Notizie dalle associazioni
Siamo, penso, a un punto ormai chiaro di questa nostra lotta solitaria contro il regime di destra, centro e sinistra, che ha continuato a coprire il tradimento che ha fatto nei confronti di una delibera del parlamento italiano che indicava la pace con l’esilio di Saddam come alternativa alla guerra”.
Lo ha detto Marco Pannella, a “Radio Radicale” da Londra, dove il Partito Radicale Transnazionale Nonviolento Transpartito ha organizzato una veglia in attesa di una audizione...
19-01-2011 da “Notizie Radicali”
Il nostro compagno, militante e dirigente radicale Paolo Pietrosanti – che ci ha lasciato qualche giorno fa – tra le molte cose fatte nel corso della sua troppo breve vita – ha svolto anche un’intensa attività pubblicistica; e ha trovato il tempo, con Ivan Novelli, anche lui tra i fondatori della Lega per il Disarmo Unilaterale, di scrivere un libro, “La guerra nonviolenta. Azioni nonviolente nella lotta antimilitarista”, pubblicato da Gamma Libri...
Nella mattinata di giovedì 20 gennaio Roberto Spagnoli ha intervistato Rodolfo Viviani, presidente dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” sulla manifestazione per la verità sulla guerra in Iraq che si sarebbe tenuta a Napoli nel pomeriggio.
Condividi
di Paolo Cuozzo da il Corriere del Mezzogiorno, 19 gennaioi 2011
Sarà dura la vita del sindaco che verrà dopo Iervolino. L’erede dell’attuale sindaca, di centrodestra o di centrosinistra, non importa, dovrà infatti fare i conti con tagli previsti nel bilancio 2011 per 120 milioni a fronte di nuove entrate pressoché irrisorie se non nulle. Addirittura, i futuri assessori, probabilmente, dovranno anche spostarsi a piedi visto che il taglio a cui sta lavorando l’assessore Saggese dovrebbe...
Il 21 gennaio a Londra l’ex Primo Ministro Tony Blair sarà audito per la seconda volta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta del Regno Unito sulla guerra in Iraq. La sua testimonianza, qualora gli fossero fatte le domande che sino ad oggi sono rimaste silenziate, potrebbe costituire un ulteriore passo per far emergere la verità su quanto accadde in quei giorni. Nel marzo 2003 Bush e Blair scelsero la guerra, ne affrettarono i tempi, per impedire che scoppiasse la pace attraverso l’esilio...
Il 21 gennaio a Londra l’ex Primo Ministro Tony Blair sarà audito per la seconda volta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta del Regno Unito sulla guerra in Iraq. La sua testimonianza, qualora gli fossero fatte le domande che sino ad oggi sono rimaste silenziate, potrebbe costituire un ulteriore passo per far emergere la verità su quanto accadde in quei giorni. Nel marzo 2003 Bush e Blair scelsero la guerra, ne affrettarono i tempi, per impedire che scoppiasse la pace attraverso l’esilio...
Ripubblichiamo dalla prima edizione del dossier “La peste italiana”, dal capitolo dedicato al mancato rispetto degli impegni internazionali dell’Italia, il punto sulla Guerra in Iraq.
Contro la prospettiva di una seconda guerra del Golfo per liberare l’Iraq dal dittatore Saddam Hussein, nel gennaio 2003, Marco Pannella lancia l’iniziativa “Iraq Libero”, rivolta al Parlamento italiano e alla comunità internazionale e incentrata sulla proposta di esilio di Saddam e,...
Bush, Aznar, Blair e Saddam: esisteva un’alternativa alla guerra in Iraq
Condividi
di Carlo Romano
"Il liberismo è in crisi, ma non è morto" dice Roberto Petrini nella prefazione al pamphlet di Emilio Carnevali e Pierfranco Pellizzetti Liberista sarà lei!. Sarebbe il caso di dire, piuttosto, che non è mai esistito fuori dal puro esercizio concettuale, che le stesse esperienze qui citate come "liberiste", per quanto ne possano aver sostenuto segmenti di ispirazione, è del tutto abusivo pensare che l'abbiano compiutamente incarnato. Nulla da eccepire, o quasi, su quel che...
Di Marco Pannella
(…) Chi pensa che i nonviolenti siano degli inerti e dei disarmati, sbaglia. C’è una cosa, almeno, che unisce profondamente nonviolenti e violenti politici: gli uni e gli altri giudicano che la situazione storica e sociale nella quale vivono esiga da loro di dare – letteralmente – “corpo” alle loro speranze e ai loro ideali, di ritenere comunque in causa la loro esistenza e di trarne le conseguenze.
C’è una sorta di integrità che li unisce. Ma gli uni ritengono che i mezzi...