Notizie dalle associazioni
L’intervista concessa da Luigi De Magistris a Radio Radicale, a margine della manifestazione di chiusura della sua campagna elettorale. L’ex magistrato risponde alla lettera di Marco Pannella al “Corriere del Mezzogiorno”.
Da “Il Corriere del Mezzogiorno”, 27-05-2011
Caro direttore, rispondo all’appello rivoltomi da Ernesto Caccavale a proposito del ballottaggio tra Lettieri e de Magistris.
Carissimo Ernesto, per secoli – e oggi di nuovo – i boss delle supreme cupole mafiose e camorriste hanno sogghignato: «dateci le prove». Organizzazioni non solamente di base, «parastatalmente» antistatali, fino al maxi-processo di Palermo, cantavano vittoria e questa nenia «garantista». Ora, non...
Cari amici, siamo lieti di comunicare che mercoledì 1 giugno 2011, alle ore 17.30, si terrà una riunione dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, presso il caffè letterario “Intra moenia”, sito in Piazza Bellini, Napoli, con il seguente ordine del giorno:
Iniziative politiche in corso
Esito del voto amministrativo a Napoli
Referendum del 12 giugno
Campagna iscrizioni 2011 – Autofinanziamento dell’associazione
Siete tutti invitati a partecipare
Luigi Mazzotta (segretario) –...
Caso Claps, Bolognetti: Don Marcello si rassegni, il plastico della chiesa della trinità non farà mai la sua apparizione negli studi di “Porta a Porta”
Don Marcello Cozzi, referente di Libera in Basilicata, si dice stupito dal fatto che nel salotto della “Terza Camera”, al secolo la trasmissione condotta da Bruno Vespa, non una sola volta si sia approfondito il caso Claps, magari attraverso uno di quei plastici che tanto piacciono al vespone nazionale. Per una volta Don Marcello...
Pubblichiamo l’interessante dibattito tenutosi oggi a Roma e trasmesso in diretta da Radio Radicale. Per chi l’avesse perso.. Hanno partecipato: Luigi Frati (Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma), Gianluigi Rossi (Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma), Mario Morcellini (Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma), Fabrizio Battistelli (Direttore del...
di Michele De Lucia pubblicato su Italia Oggi, il 26/05/11
Lo scorso 20 febbraio si è tenuta la Prima giornata nazionale dei contributi Silenti, con manifestazioni, tavoli di raccolta firme e presidi davanti alle Direzioni provinciali Inps di tutta Italia. L’iniziativa, promossa e organizzata da Radicali italiani e dall’Ancot. (Associazione nazionale consulenti tributari) ha l’obiettivo di ottenere la calendarizzazione e la discussione, entro la fine del 2011, della proposta...
A Milano sono giorni in cui si gioca tutto, politica nazionale e locale, fine di Berlusconi e ci auguriamo del berlusconismo o continuazione della giunta Moratti con tutte le illegalità e i controsensi che la campagna elettorale ha messo in luce. Ma a Milano, nella Milano laboratorio politico ( del centrodestra, del centrosinistra, del socialismo riformista e anche dell’anarchismo) si gioca anche la storia e così dopo anni di silenzio si rievoca la storia di Giuseppe Pinelli e del commissario...
di Guido Vitiello pubblicato su Il Foglio, il 24/05/11
Gongolo, Pisolo, Eolo… Li conti e li riconti, ne manca sempre uno. C’è una connaturata tendenza a ridurre i sette nani a sei. Ma la regola del nano omesso (aristotelicamente, regola del settimo escluso) trova applicazione anche in meno fiabeschi contesti. Si prenda l’ultimo libro di Paolo Rossi, “Mangiare” (il Mulino), un saggio di storia delle idee su cibo e civiltà. Come tutti i libri di Rossi,...
Nel motivare la sfiducia della delegazione radicale al Decreto legge OMNIBUS, i deputati Radicali Zamparutti, Bernardini e Turco sono così intervenuti “a titolo personale” nel limitatissimo tempo loro concesso:
ELISABETTA ZAMPARUTTI
Signor Presidente, non voterò la fiducia posta dal Governo su questo provvedimento, il cui passo indietro sul nucleare costituisce, a ben vedere, l’ennesimo tentativo di boicottare l’istituto referendario. Nessun processo alle intenzioni, collega...
Dal 29 marzo 2010 al 15 maggio 2011 sono andate in onda 367 puntate delle principali trasmissioni di approfondimento del servizio pubblico (Porta a porta, Ballarò, Annozero, L’ultima parola, In mezz’ora, Telecamere, Agorà).
Su un totale di 2 miliardi di ascolti forniti ai cittadini, Ballarò è in testa con 622 milioni, Porta a porta 535 milioni, Annozero 452 milioni.
Seguono L’Ultima parola con 83 milioni, Che tempo che fa con 56 miloni, In Mezz’ora con 29 milioni, Telecamere e Agorà con 24...