Notizie dalle associazioni
Cari amici e compagni,
lunedì sera abbiamo salutato in piazza l’elezione del nuovo sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, consapevoli che la sua vittoria rappresenta un momento di rottura radicale rispetto agli equilibri partitocratici che hanno condannato la Città ad una drammatica crisi economica, sociale e morale.
Abbiamo fatto nostre le proposte di Marco Pannella che esprimendo sostegno alla candidatura dell’ex magistrato, gli suggeriva la collaborazione di Aldo Loris Rossi per una...
di Ettore Maria Colombo da il Riformista, 1-06-2011
«La sinistra, a Napoli, non esiste più. Forse risorgerà, un domani, ma per ora, è stata spazzata via. L’elezione a sindaco di un populista demagogo come De Magistris di certo non aiuta. Vedremo». Biagio De Giovanni, storico esponente di un Pci riformista, illuminista e migliorista che ha fatto la storia, a Napoli e fuori di Napoli, non vorrebbe parlare, ancora, e di nuovo, sul voto nella sua città. Lo ha fatto sul Riformista, prima del primo...
di A.Gen. da il Messaggero, 31-05-2011
«Sei tu il sindaco? Ormai parlano tutti con te. Guarda che non ho problemi, me ne vado». Gioca Luigi de Magistris. Gioca con Marzia Bonacci, il suo portavoce-angelo custode. Scherza con il tecnico di Sky che gli mette il microfono: «Allunghi il filo, il sindaco è alto. Mica è come Berlusconi». Posa insieme a due pizzettai che imbracciano una mega-margherita con su scritto «de Magistris sindaco». Tira aria di festa all’hotel Royal Intercontinental e l’ex pm...
A poche settimane dall'uscita dell'ultimo volume di Nicosia Fabio: "Il Dittatore Libertario", Domenico Letizia intervista Fabio Massimo Nicosia.
Domande a Fabio Massimo Nicosia:
1) Come coniugare la teoria del mercato libero con le istanze di giustizia ed eguaglianza?
Inglobando le istanze di giustizia e di eguaglianza all’interno della teoria del mercato. Occorre quindi rinnovare la teoria del mercato, includendovi una critica degli assetti proprietari, movendo da quelli attuali....
Risultati definitivi, voti ballottaggio - Dati dal sito ufficiale del Comune di Napoli
LUIGI de MAGISTRIS
voti 264.730 (65,38%)
GIOVANNI LETTIERI detto GIANNI
voti 140.203 (34,62%)
Condividi
di Francesco Iacotucci da “ Terra”, 29-05-2011
Lunedì pomeriggio Napoli avrà un nuovo sindaco, ed in breve tempo conosceremo il nuovo consiglio comunale e la nuova giunta. In ogni caso il nuovo sindaco vorrà rimarcare un netto cambiamento con il passato, in ogni caso inizierà una nuova era per la città di Napoli.
Il nuovo sindaco non avrà solo il nodo dei rifiuti da sciogliere, ma dovrà definire una politica ambientale per la città capace, speriamo, di migliorare la qualità della...
di Paolo Macry, da il Corriere del Mezzogiorno, 29-05-2011
Al di là della nuova retorica sul rinascimento (che dovrebbe consigliare prudenza a chiunque abbia più degli anni di Cristo), i napoletani vanno a votare con sentimenti contraddittori, riserve mentali «alla Montanelli». Devono scegliere tra Lettieri e de Magistris e però appaiono motivati anche dalle forti emozioni che circolano in una città cosparsa di rifiuti solidi e di macerie politiche. Nella cabina elettorale, trovano due nomi e...
Intervista di Dino Marafioti all’ex presidente dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”. Da www.radioradicale.it
Condividi
di Antonio Polito da il Corriere della Sera, 28-05-2011
Lunedì pomeriggio Napoli avrà un sindaco nuovo e nulla più. In questa campagna elettorale si è infatti risparmiata ogni riflessione critica sulle ragioni per cui è ridotta come è ridotta. Questo è forse l’unico ballottaggio d’Italia nel quale entrambi i candidati sono di opposizione. Condizione perfetta perché la città possa incolpare dei suoi guai chiunque (gli errori di Bassolino, la camorra di Casal di Principe, il governo di Roma, la...
Il libertario Domenico Letizia di Maddaloni interviene sulla questione referendum sull’acqua e gestione delle risorse idriche scrivendo all’ USI ( Unione Sindacale Italiana). Letizia Domenico dichiara di aver scritto all’Usi per duplice motivazione: la prima riguardo i referendum sull’acqua e l’assurda campagna che vi sta girando intorno. Sia chiaro questi referendum non vogliono privatizzare e tantomeno liberalizzare proprio un bel niente, la campagna che le sinistre, con la complicità delle...