Notizie dalle associazioni
Napoli, 15-12-2012
Venerdì 16 novembre 2012, dalle ore 10.00, presso il Liceo Classico “Umberto I” di Napoli, si terrà una Assemblea studentesca per discutere sul tema della legalizzazione della cannabis. Parteciperanno per l’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, Rodolfo Viviani (Direzione Nazionale Radicali Italiani) e Roberto Gaudioso (Comitato Nazionale di Radicali Italiani).
Condividi
da www.napoliurbanblog.it, 15-12-2012
(Comunicato Stampa)
Domani, Venerdì 16 novembre, alle ore 10.00, nella Sala Tommaso Campanella (ex Santa Chiara) di Piazza del Gesù Nuovo, prima giornata d “Napoli città della tolleranza dell’accoglienza e della convivenza”, l’iniziativa organizzata dalla Vicepresidenza del Consiglio Comunale e dagli Assessorati ai Beni comuni e alla Democrazia partecipativa e al Welfare e alle Politiche dell’immigrazione del Comune di Napoli. L’iniziativa nasce dalla...
da www.ilmattino.it, 15-11-2012
CASTELLAMMARE DI STABIA – È l’ultima frontiera della guerra dei rifiuti: quella della miseria. Con il Comune da un lato a minacciare supermulte per chi rovista nei cassonetti, e la disperazione di chi cerca tra la spazzatura una forma di reddito.
L’ordinanza è firmata dal sindaco Luigi Bobbio che ha anche attrezzato un corpo di guardie ambientali volontarie che, insieme ai vigili urbani, dovranno controllare e arginare gli straccivendoli.
Con la...
Cari Roberto Saviano e Yvan Sagnet,
ho letto con interesse e piacere il vostro appello alla politica affinché Yvan Sagnet possa candidarsi a sindaco di Castelvolturno e alle istituzioni perché ottenga la cittadinanza italiana ad honorem.
L’associazione Radicale “Per la Grande Napoli” si occupa da tempo delle questioni che riguardano l’immigrazione. Partecipammo allo sciopero delle rotonde, svoltasi a Castelvolturno, per denunciare lo sfruttamento di migliaia di stranieri al limite dello...
da www.ilmattino.it, 15-11-2012
Quasi la metà dei siti archeologici del Sud Italia è off limits, un quinto è praticamente abbandonato a se stesso. E la Campania, con il suo immenso patrimonio, non si sottrae all’obblio. Si salva Pompei, ottime performance per Velia. Sono i dati del censimento dei siti di Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata realizzato dal Ministero dei Beni culturali presentato alla borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum.
Un disastro che tocca...
da www.radicali.it, 14-11-2012 Di seguito i nuovi membri della Direzione di Radicali italiani nominati dal Segretario Mario Staderini, d’intesa con il Tesoriere Michele De Lucia. Secondo l’art. 5 dello Statuto di Radicali Italiani, la Direzione collabora con il Segretario e con il Tesoriere nella conduzione politica e nella gestione amministrativa, finanziaria ed organizzativa del Movimento. È composta dal Presidente del Movimento, dal Segretario, dal Tesoriere e da non oltre quindici membri...
di Annalisa Zanuttini, dall’Archivio Partito Radicale, 1 ottobre 1979
SOMMARIO: Sommario storico relativo alle vicende del Partito radicale a partire dal primo apparire, all’interno del Partito Liberale Italiano, di un’ala riformista che critica l’impostazione troppo conservatrice impressa a quel partito dalle segreterie Cassandro e Malagodi. Si ricostruisce il travaglio interno al Partito liberale, la prima rottura che vede nel 1949 la nascita del “Mondo”,...
Di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 15-11-2012
A pochi giorni dalla conclusione dell’undicesimo congresso di Radicali Italiani, la già precaria stabilità del movimento è stata scossa dall’improvviso endorsement di Silvio Viale a favore di Matteo Renzi. La decisione del presidente di Radicali Italiani di recarsi al voto alle primarie del centrosinistra e di sostenere il sindaco di Firenze non è stata gradita né da Mario Staderini e Michele De Lucia, né tanto meno da Marco...
di Guido Calogero, 20 luglio 1972
SOMMARIO: Nell’estate del 1972 si apriva una forte campagna di iscrizioni al partito radicale, che all’epoca contava poche decine, o forse centinaia, di iscritti. Venne anche annunciato che, se al congresso dell’autunno non fossero stati raggiunti almeno 1.000 “militanti”, si sarebbe proceduto allo scioglimento e alla chiusura del partito. La deliberazione degli organi dirigenti radicali suscitò un minimo di interesse e un certo...
Beatrice Bassini e Maria Stagnitta, Vicepresidenti Forum Droghe, commentano la recente operazione di “polizia” al rave di Cusago “patrocinata” dal Dipartimento antidroga italiano per la rubrica di Fuoriluogo sul Manifesto del 14 novembre 2012.
E’ proprio vero che la miglior difesa è l’attacco. In un articolo del Venerdì di Repubblica (D’Aprile, 9 novembre), si fa l’elogio del “sistema di allerta precoce” del Dipartimento Antidroga, per individuare in rete e impedire lo svolgimento dei rave:...