Notizie dalle associazioni

Napoli, giornate di mobilitazione per il diritto di voto ai detenuti e l’amnistia

L’associazione radicale “Per la Grande Napoli” partecipa alla mobilitazione di Radicali Italiani per il diritto dei voti dei detenuti e l’amnistia. Questo il programma provvisorio. Giovedì 20 novembre dalle ore 6.00 in poi sit-in presso il carcere di Poggioreale per informare i familiari dei detenuti sulla iniziativa nonviolenta e chiedere la partecipazione al digiuno collettivo. Sempre nella stessa giornata si terrà un volantinaggio dalle ore 10.00 alle 12.00 davanti l’ingresso del Palazzo di...

Prassi e teoria dei radicali

Relazione di Angiolo Bandinelli per le Giornate di studio su “Diritto di resistenza e nonviolenza”, promosse da “Critica liberale”, Lavinio, dicembre 1982. SOMMARIO: Rievoca innanzitutto tre convegni teorici, svoltisi in anni precedenti, dedicati alla nonviolenza: essa è “figlia dell’ideologia e della storia liberale, o dell’ideologia e della storia del movimento democratico…?”. Oggi queste discussioni non avrebbero senso, perché è crollata...
NAPOLI – «I rifiuti industriali che arrivano dal Nord hanno devastato la nostra terra, avvelenato la terra, l’aria, l’acqua. E ora uccidono il nostro popolo con l’esplosione dei tumori». Prendono posizione i vescovi di Napoli, Aversa, Caserta, Capua, Acerra, Nola e Pozzuoli. Una ferma denuncia per non rimanere in silenzio e per chiedere alle istituzioni di intervenire nella “terra dei fuochi”. «I territori campani a Nord di Napoli e a Sud di Caserta sono stati in questi...

La partitocrazia italiana all’arrembaggio dei palinsesti

Di Pier Paolo Segneri, da “L’Opinione delle Libertà“, 16/11/12 La settimana scorsa, grazie al “servizio pubblico” offerto dal quotidiano L’Opinione, i lettori di questo giornale hanno potuto conoscere alcuni dati relativi agli “ascolti” televisivi dell’ultimo anno di trasmissioni. Nell’articolo in questione, intitolato “Il ruolo dominante della televisione”, descrivevo, dati alla mano, come esista una vera e propria mappa, prestabilita dalla telecrazia, capace di determinare...

Il Quirinale fa stalking sulla legge elettorale

Intervista ad Emma Bonino, di Caterina Perniconi, da “Il Fatto Quotidiano”, 16/11/12 Emma Bonino, il Capo dello Stato ha appena dichiarato che il suo ruolo non è solo quello di “tagliare i nastri”. Lo dice la Costituzione cosa può fare il presidente della Repubblica. In uno Stato di diritto ognuno deve fare il proprio mestiere attenendosi alle regole stabilite. E Giorgio Napolitano dove le sta contravvenendo? Come dice il mio collega Maurizio Turco, la pressione su...

Salerno: Mobilitazione straordinaria, sciopero della fame per l'amnistia e la giustizia

ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA “MAURIZIO PROVENZA” web-site www.radicalisalerno.it e-mail donatosalzano@libero.it e carlopadovano@live.it tel. 349.7264967 / 393.1290095 Salerno, lì 16 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA RADICALI/SALERNO: MOBILITAZIONE STRAORDINARIA, SCIOPERO DELLA FAME PER L’AMNISTIA E LA GIUSTIZIA Marco Pannella da “Radio Carcere” ha annunciato 4 giorni di digiuno nonviolento. Insieme alle Camere Penali, organi di Polizia Penitenziaria, cittadini detenuti e parenti tutti a...

“Basta partiti unici, uniamoci sulle idee”

Ripubblichiamo, dall’Archivio del Partito Radicale, l’intervista di Carlo Correr a Marco Pannella (‘MondOperaio’, maggio 1997) Il leader radicale boccia il progetto di ricostituzione di una forza laicosocialista: lottare per obiettivi di riforme, non per forme organizzative che appartengono al passato Non è Marco Pannella ad aver inventato il Partito Radicale, ma oggi non c’è dubbio che dire Pannella è come dire radicali, insomma una simbiosi totale tra l’...

Intervista a Luca Bove sulla proposta di R.Saviano di candidare a sindaco di Castelvolturno Ivan Sag

A Questo Link è Possibile Ascoltare L'Intervista: http://www.radioradicale.it/scheda/365742/intervista-a-luca-bove-sulla-proposta-di-r-saviano-di-candidare-a-sindaco-di-castelvolturno-ivan-sagnet

Intervista a Luca Bove sulla proposta di R.Saviano di candidare a sindaco di Castelvolturno Ivan Sag

I danni economici del proibizionismo

da http://www.overgrow-italy.nl, 15-11-2012 La legalizzazione della marijuana per uso ricreativo negli Stati di Washington e Colorado ha riaperto il dibattito sui danni causati dal proibizionismo. La dott.ssa Flavia Cappellini, nella sua tesi Overdose da Proibizionismo: un’analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti, analizza le conseguenze del probizionismo dal punto di vista strettamente economico. All’interno della questione della liberalizzazione delle droghe leggere, l’...