“Napoli città della tolleranza, dell’accoglienza e della convivenza”
da www.napoliurbanblog.it, 15-12-2012
(Comunicato Stampa)
Domani, Venerdì 16 novembre, alle ore 10.00, nella Sala Tommaso Campanella (ex Santa Chiara) di Piazza del Gesù Nuovo, prima giornata d “Napoli città della tolleranza dell’accoglienza e della convivenza”, l’iniziativa organizzata dalla Vicepresidenza del Consiglio Comunale e dagli Assessorati ai Beni comuni e alla Democrazia partecipativa e al Welfare e alle Politiche dell’immigrazione del Comune di Napoli. L’iniziativa nasce dalla delibera che il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità lo scorso 7 marzo e, in una due giorni di confronto tra culture e religioni diverse, si concluderà, sabato il 17 novembre, proprio con la proclamazione ufficiale di Napoli come “Città della tolleranza, dell’accoglienza e della convivenza”.
La prima giornata di confronto, Venerdì 16 novembre, ore 10-18, è dedicata alla tolleranza religiosa: sarà presieduta dall’Assessore ai Beni Comuni Alberto Lucarelli e introdotta da Elena Coccia, Vice Presidente del Consiglio Comunale; vedrà, la partecipazione, tra gli altri, del Rabbino capo di Napoli, Rav. Scialom Bahbout, dell’Imam della Moschea di Piazza Mercato, Massimo AbdAllah Cozzolino, di Giuliana Martirani, docente di Geografia dello Sviluppo alla Federico II e dei rappresentanti di comunità religiose. La seconda giornata, Sabato 17 novembre, ore 10-13, è dedicata invece alla tolleranza interetnica. Presieduta da Sergio D’Angelo, Assessore al Welfare, vedrà gli interventi, tra gli altri, di Massimo Revelli, dell’Università del Piemonte Orientale, di Lida Viganoni, Rettore dell’Università L’Orientale, e di numerosi rappresentanti di comunità etniche e associazioni di volontariato operanti sui temi della tolleranza e dell’incontro tra le culture. Al termine dei lavori, il sindaco Luigi de Magistris proclamerà Napoli “Città della tolleranza, dell’accoglienza e della convivenza”.
Programma: Napoli “Città della tolleranza, dell’accoglienza e della convivenza” Resistenza – Conflitto – Liberazione, Sala Tommaso Campanella (ex Santa Chiara) Piazza del Gesù Nuovo, 11 – Napoli
Venerdì 16 novembre, ore 10-18: Confronto-dibattito sulla tolleranza religiosa
Presiede: Alberto Lucarelli, Assessore ai Beni comuni e alla Democrazia partecipativa
Introduce: Elena Coccia, Vicepresidente del Consiglio Comunale
Intervengono: Rav. Scialom Bahbout, Rabbino capo di Napoli; Luciano Cirica, Vicepresidente Fondazione Evangelica Villa Betania; Massimo AbdAllah Cozzolino, Direttore della Moschea di Piazza Mercato; Francesco Dandolo, Comunità di Sant’Egidio; Maurizio Del Bufalo, Presidente Associazione Cinema e Diritti; Giuliana Martirani, Docente di Geografia dello Sviluppo, Università Federico II; Sonia Mirigliano, Responsabile regionale Agesci; Corrado Maffia, Presidente Scuola di Pace; Luciano Tagliacozzo, Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana di Napoli.
Modera: Francesco Bellofatto, giornalista
Sabato 17 novembre, ore 10-13: Confronto-dibattito sulla tolleranza interetnica
Presiede: Sergio D’Angelo, Assessore al Welfare e alle politiche dell’immigrazione
Introduce: Elena Coccia, Vicepresidente del Consiglio Comunale
Intervengono: Khaled Al Zeer, Comunità Palestinese; Alessandro Bertani, Vicepresidente Emergency; Renato Briganti, Mani Tese; Federica De Nigris, Amnesty International; Luciana Del Fico, Segreteria regionale UIL; Sara Di Criscienzo, Medici Senza Frontiere; Ioulia Lagatskaia, Comunità Bielorussa; Anna Letizia, CISL Campania; Sandra Magliulo, UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Commissione territoriale Caserta); Arnaldo Maurino, Consigliere Comunale (FdS – Laboratorio per l’Alternativa); Marzouk Mejri, Comunità Tunisina; Renato Natale, Presidente Associazione Jerry Masslo; Mark Antonio Perera, Associazione Sri Lanka; Barbara Pierro, Associazione Chi Rom e chi no; Jamal Qaddorah, Responsabile Immigrazione CGIL Campania; Marco Revelli, docente di Scienza dell’Amministrazione – Istituto di Politica, Amministrazione, Storia, Territorio (PAST); Lida Viganoni, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
Proiezione del video La casa del bambino di Salvatore Nappa
Conclude:
Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli
- Login to post comments