Notizie dalle associazioni
Ansa, 5 marzo 2012 Alla prima visita nel carcere di Parma, Desi Bruno, garante regionale dei detenuti, sottolinea una particolare criticità, aldilà del cronico sovraffollamento italiano accompagnato dalle guardie penitenziarie sottorganico: la compresenza di reclusi in condizioni assai diverse.Ovvero 56 detenuti in regime di 41 bis, 71 in Alta Sicurezza, 83 tossicodipendenti. E la sezione per paraplegici (unica struttura in Italia), con dieci persone, senza che le strutture dedicate alla...
Ansa, 5 marzo 2012 Anche i sindaci potranno visitare i detenuti senza autorizzazione, ma lo dovranno fare solo se l’iniziativa è “finalizzata all’esercizio delle proprie funzioni”.A prevederlo è un emendamento Pd presentato al testo che estende la visita in carcere senza autorizzazione anche al presidente della Provincia e al suo assessore delegato, al sindaco e all’assessore del comune che ospita l’istituto penitenziario. Il provvedimento, di Rita Bernardini, rende più facile l’ingresso anche...
Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo dell'ipotesi di costituire una Lega per l'Amnistia. All'ordine del giorno anche le iniziative di democrazia diretta che i radicali si apprestano a lanciare a Milano. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.www.radicalisenzafissadimora.org
Articolo 21 del 4 Marzo 2012
Votata la fiducia sul “Decreto liberalizzazioni”, anche le proposte di emendamento più virtuose per fare dell’Italia un paese digitale in grado di creare innovazione e posti di lavoro sembrano finite nel dimenticatoio.
Eppure in una conferenza stampa dal titolo evocativo, #liberalizziamoilfuturo, diverse associazioni per i diritti digitali e la libertà di comunicazione avevano presentato un pacchetto di emendamenti al decreto...
"Quel giorno me lo ricordo. E' come se mi avessero tolto una parte della mia vita. Ed è davvero quello che hanno fatto!" (Florin, 24 anni). Ogni anno nella città di Roma centinaia di bambini rom sono sgomberati con le loro famiglie dagli insediamenti informali della Capitale senza una soluzione alternativa adeguata, dimenticando che, secondo le norme e le convenzioni internazionali, gli sgomberi forzati rappresentano una violazione del diritto a un alloggio adeguato...
Strano come, nell’indifferenza generale, i “campi rom” vadano a fuoco in questo Paese. Ultimo di una lunga catena, da Ponticelli a oggi, l’incendio del 2 marzo scorso (valutato come accidentale ma avvenuto a poca distanza da una manifestazione organizzata dal Pdl contro i “nomadi”) del campo del Parco della Marinella a Napoli, con due feriti; dopo i ripetuti incendi di gennaio nel insediamento di viale Maddalena. Una ripetizione che fa dichiarare a...
Ricordo che l'8 marzo p.v. ore 16.30 è previsto il convegno sul "Territorio a rischio" a Genova, organizzato dalla sezione di Italia Nostra di Genova; sarà presente Alessandra Mottola Molfino, Presidente nazionale. Il convegno si svolgerà nell'Auditorium del Galata Museo del Mare, Calata De Mari 1; la stazione ferroviaria più vicina è Genova P. Principe. Siete tutti invitati a partecipare. Cordiali saluti....
Consegnate delle lettere in alcuni comuni della provincia di Caserta, ove viene chiesto alla giunta comunale e al sindaco di intraprendere il 9 e 10 Marzo iniziative politiche e simboliche in ricordo del Tibet e del massacro perpetrato il 10 Marzo del 1950 dalla Cina nei confronti del Tibet. Nella lettera viene chiesto di attivarsi in tutte le sedi affinché vengano condannate tutte le forme di violenza contro il popolo tibetano e ad esortare il governo cinese ad avviare subito...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA
“MAURIZIO PROVENZA”
web-site www.radicalisalerno.it e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it
e-mail dsalzano@libero.it e carlopadovano@live.it
tel. 349.7264967 / 393.1290095
Salerno lì, 5 marzo 2012
COMUNICATO STAMPA
Domattina, martedì 6 marzo dalle ore 10.30...
da ilmattino.it, 05-06-2012
NAPOLI – Per far uscire la Campania definitivamente dall’emergenza rifiuti «non c’è nulla da mediare ma da decidere cosa fare. E in fretta perchè l’impegno che ci siamo presi a Bruxelles non è un impegno sine die». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, parlando con i giornalisti a margine del convegno organizzato da Marevivo e in svolgimento a Napoli. Per il ministro è paradossale che Napoli porti i rifiuti all’...





















