Notizie dalle associazioni
Catania, 23 aprile 2012
Trasparenza, chiediamo al Comune di Catania di istituire l'Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati. Lettera aperta al presidente del Consiglio comunale. Al via petizione popolare
Con una lettera aperta inviata questa mattina al presidente del Consiglio comunale di Catania abbiamo chiesto ancora una volta l'istituzione dell'Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, cioè la pubblicazione sul sito internet del Comune di una cospicua serie di atti e di...
Roma, mercoledì 25 aprile 2012, ore 10,00, dal carcere di Regina Coeli (via della Lungara angolo via degli Orti d’Alibert) fino a piazza S. Silvestro, passando per Montecitorio e largo Chigi.
leggi tutto
25 APRILE 2012: MARCIA PER L’AMNISTIA, LA GIUSTIZIA E LA LIBERTA'10:00 concentramento in via della Lungara angolo via degli Orti d’Alibert (carcere di Regina Coeli)10:30 partenza della marciapiazza della Rovere ponte Principe Amedeo via Acciaioli corso Vittorio Emanuele11:30 corso Rinascimento via Santa Giovanna d’Arco largo Toniolo via del Pozzo delle Cornacchiepiazza della Rotonda via degli Orfani piazza Capranica via in Aquiro piazza Montecitorio via della Colonna Antonina via del Corso...
Napoli, 23-04-2012
COMUNICATO STAMPA
L’associazione radicale “Per la Grande Napoli” parteciperà alla “Seconda Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà”, organizzata dal Partito Radicale che si terrà a Roma il 25 aprile, alle ore 10.00, con partenza dal carcere di Regina Coeli. Sono numerosi gli annunci di partecipazione che vengono dalla città di Napoli. Hanno aderito al Comitato promotore della manifestazione, tra gli altri, Luigi Compagna (senatore), Alfonso Papa (deputato), Carmine...
Il presidente di Radicali Italiani, Silvio Viale, manifesta il proprio sostegno al ministro Elsa Fornero che, ignorando i diktat dei vertici nazionali dei sindacati, domani andrà all’assemblea dei dipendenti dell’Alenia di Caselle.
Silvio Viale, che è consigliere comunale a Torino, e Nicola Vono, candidato radicale nella lista del PD per il Consiglio Comunale di Caselle, hanno diffuso la seguente dichiarazione:
Ancora una volta questo governo dimostra di sapere fare quello che nessun governo...
Alla presentazione casertana di "Attenta Vigilanza. I Radicali nelle carte di Polizia (1953-1986)", Domenico Letizia, giovane militante radicale e appassionato di storia politica ha tracciato un veloce profiilo della storia radicale partendo dall'Estrema sinistra storica per ricongiugersi all'esperienza del primo partito radicale, nato nel 1955. Pubblicare il suo contributo, particolarmente originale, ci pare un modo per contribuire alla diffusione di conoscenza sulla storia radicale. Ci pare...
Napoli, 22-04-2012
Pubblichiamo la lettera di convocazione del prossimo Comitato Nazionale di Radicali Italiani
Care compagne, cari compagni,
alla luce delle disponibilità manifestate in questi giorni, abbiamo deciso di convocare il prossimo Comitato di Radicali italiani per i giorni 25, 26 e 27 aprile.
Il numero di componenti che hanno preannunciato la loro presenza nonostante la coincidenza con due giorni lavorativi è infatti corrispondente alla media delle presenze avutesi nei precedenti...
Si è svolta ieri presso il bar Novecento di Asti la conferenza stampa di presentazione della candidatura radicale di Salvatore Grizzanti nella lista del Pd per Brignolo sindaco. Alla conferenza stampa hanno partecipato Giulio Manfredi (direzione Radicali Italiani), Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta), Silvio Viale (presidente Radicali Italiani, consigliere comunale a Torino) e Salvatore Grizzanti (segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta, candidato Consiglio...
Noti ai più come PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche in base alle legge n° 41 del 1986, avrebbero dovuto essere adottati entro il 28 febbraio 1987, dai Comuni e dalle Province, pena un “commissariamento ad hoc” da parte delle Regioni.
Perché per la stragrande maggioranza degli enti locali delle Marche, obbligati ad adottare quei piani già dal febbraio del 1987, la parola PEBA è solo un oscuro acronimo, anziché uno strumento basilare per dare certezza...
Noti ai più come PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche in base alle legge n° 41 del 1986, avrebbero dovuto essere adottati entro il 28 febbraio 1987, dai Comuni e dalle Province, pena un “commissariamento ad hoc” da parte delle Regioni.
Perché per la stragrande maggioranza degli enti locali delle Marche, obbligati ad adottare quei piani già dal febbraio del 1987, la parola PEBA è solo un oscuro acronimo, anziché uno strumento basilare per dare certezza...





















