Notizie dalle associazioni

25 aprile 2012 a Roma

Liberaperta Bici organizza il XIV Bici Pride della Liberazione Con il 25  aprile 2012 si conclude la lotta nonviolenta " Fiocco nero per la Siria" portata avanti da 15  militanti aretini. Il cessate il fuoco in Siria imposto dall'ONU e l'invio di 300 osservatori ci sembrano, per adesso, sufficienti a interrompere il Satyagraha consistito in un digiuno a staffetta durato oltre 50 giorni. Il Piano in sei punti dell’ex Segretario generale delle Nazioni Unite Annan garantisce in teoria la fine...
L'obiettivo della marcia, che partirà alle ore 10 nei pressi del carcere di Regina Coeli, è chiedere al Parlamento un impegno concreto per far fronte alle drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese. Non si tratta solo della condizione delle carceri, nelle quali 67.000 detenuti sono ammassati in celle che potrebbero ospitarne al massimo 45.000, ma della vita di milioni di cittadini italiani e delle loro famiglie, che sono parti in causa negli...

Amnistia per l’Italia, Garante dei detenuti per il Piemonte

L’Associazione Aglietta partecipa al corteo di Torino ed alla marcia del 25 aprile a Roma. L’Associazione Radicale Adelaide Aglietta sarà presente sia domani sera al corteo per il 25 aprile che si svolgerà a Torino (partenza da Piazza Arbarello alle ore 20:30) sia alla “Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà” che si terrà mercoledì 25 aprile a Roma (partenza alle ore 10:00 dal carcere di Regina Coeli). Salvatore Grizzanti (segretario Ass. Aglietta) e Giulio Manfredi (Direzione...

Caccia, referendum ancora evitabile, bagarre del centrodestra per una cravatta

Dichiarazione di Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Torino, che ha sottoscritto degli emendamenti insieme ai consiglieri del Movimento 5 Stelle: Il 3 giugno si voterà per un Referendum che propone limitazioni alla norme regionali sulla caccia. Si tratta di un referendum ancora evitabile se venissero accolte in buona sostanza i quesiti del referendum, ma la realtà è che il duo Cota/Sacchetto ha preferisce buttare via 22 milioni per difendere un pugno di voti...

Carceri: maxirissa a Rebibbia, un detenuto accoltellato e diversi contusi

23/04/2012 (Adnkronos) - A quanto appreso dai collaboratori del Garante, la rissa fra detenuti italiani di diversa provenienza e' scoppiata il giorno di Pasqua ed ha coinvolto numerose persone. Una settimana dopo, probabilmente per regolare i conti, e' scoppiata un'altra rissa nel corso della quale un detenuto 40enne, e' stato ferito ad una gamba e all'addome da una rudimentale lancia costruita montando lamette da barba sulla punta di una canna. Trasportato d'urgenza all'ospedale "Sandro...

Mercoledì 25 Aprile, si terrà a Roma la “Seconda Marcia per l'Amnistia, la Libertà e la Giustizia”

Il percorso sarà lo stesso della Marcia del Natale 2005 e, come sette anni fa, l'obiettivo è chiedere al Parlamento un impegno concreto per far fronte alle drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese. Non si tratta solo della condizione delle carceri, nelle quali 67.000 detenuti sono ammassati in celle che potrebbero ospitarne al massimo 45.000, ma della vita di milioni di cittadini italiani e delle loro famiglie, che sono parti in causa negli attuali oltre...
Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani, e Liliana Chiaramello, Presidente di RadicaliPerugia.orgMentre la Curia di Perugia comincia ad ammettere che evidentemente qualcosa non torna circa la vicenda di Don Lucio Gatti tanto da paventargli sospensione e purificazione in monastero, attendiamo con curiosità ciò che deciderà la Congregazione per il Clero in Vaticano. Al di là delle vicende giudiziarie che faranno il loro corso -l'ex parroco da venerdì scorso è...

Incontro pubblico sul partito radicale

GIOVEDI 26 APRILE ALLE ORE 21 presso il CIRCOLO POLITICO DI VIA PALESTRO 42 CREMONAINCONTRO PUBBLICO SUL PARTITO RADICALECON LORENZO STRIK LIEVERSIl relatore, gi parlamentare radicale, parler del Partito Radicale, dalle sue origini a met degli anni '50 ad oggi. L'incontro, aperto al pubblico, fa parte del ciclo “Scomporre la storia per ricomporre la politica” ideato e condotto da Agostino Melega. Note biografiche di Lorenzo Strik LieversNato a Sciaffusa (Svizzera) e residente a Milano,...

Turnover, comunicare e ispirare il cambiamento: alla radio

di Antonio Pavolini - Techeconomy , 23 aprile 2012 Il problema di utilizzare i media tradizionali per parlare dei nuovi media, e di come questi stanno cambiando la nostra società, è uno dei grandi temi irrisolti della fase di transizione che stiamo vivendo. Anche perché nella maggioranza dei casi le televisioni, le radio e i giornali sono in larghissima misura parte in causa, e sarebbe ingenuo aspettarsi un loro approccio neutrale su gran parte delle questioni in...
Digitale e potere- rassegna stampa del 23 aprile E-government Frequenze: asta e rinnovo dell’Agcom. L'intreccio di due questioni dalle quali dipenderà il futuro della Tv italiana Key 4 Biz "I grandi broadcaster nazionali restano in attesa di vedere il disciplinare di gara, che dovrà predisporre l'Autorità, prima di decidere se parteciperanno o meno all'asta per l'assegnazione delle frequenze televisive, dopo l'annullamento del beauty contest. Cos...