Notizie dalle associazioni
Digitale e potere - Rassegna stampa 2 Maggio
Diritto d'autore
Pirati europei alla riforma del copyright Punto Informatico
Dalla protesta alla proposta: i parlamentari del Partito Pirata europeo pubblicano un documento programmatico che si propone di riformare radicalmente il diritto d'autore. Che non va abolito ma fortemente limitato. In attesa che il Parlamento Europeo si pronunci sul destino del discusso trattato anti-contraffazione noto come ACTA, il Partito Pirata si muove in...
“In accordo con la volontà del popolo” Aung San Suu Kyi il prossimo mercoledì presterà giuramento in Parlamento, dove era stata eletta lo scorso primo aprile. La leader dell'opposizione birmana, assieme agli altri neo-deputati della Lega Nazionale per la Democrazia, si era finora rifiutata di impegnarsi a “salvaguardare” la Costituzione, così come richiesto dalla formula, suggerendo di sostituire il vocabolo con “rispettare”....
La diretta Twitter dall'Olanda su @MarcoCappato dal coffee-shop al Commissariato di polizia. 10:11 Il coffee-shop easy going di Maastricht mi ha appena rifiutato l'ingresso. 10:20 Il gestore del coffee-shop Marc Josemans mi invita a denunciarlo alla polizia per discriminazione 10:23 ci sono con me cittadini tedeschi, francesi, belgi, tutti respinti all' ingresso del coffee-shop 10:26 Televisioni di tutta Europa stanno seguendo la disobbedienza dei coffee-shop. Per l'Italia, solo Radio radicale...
Adnkronos, 30 aprile 2012 “Cari ragazzi, ringraziamo voi e i vostri insegnanti per la visita che ci avete fatto. Molti di noi non vedevano dei bei visi così giovani e così tanti ragazzi da dieci, venti e, in alcuni casi, da trent’ anni. I vostri sorrisi hanno illuminato un po’ i nostri cuori alla vita e alla speranza che forse un giorno grazie anche a voi il mondo sarà un po’ migliore di adesso”. Comincia così la lettera aperta degli “ergastolani in lotta per la vita” di Spoleto agli...
"I pm ci stanno portando al massacro come il nostro avvocato aveva previsto un anno fa. Questo accade quando si vogliono dare contentini e non verita'". Lo afferma Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, commentando l'assoluzione in Corte di Appello, perchè il fatto non sussiste, per il funzionario del Prap (Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria) Claudio Marchiandi, che con il rito abbreviato era stato condannato in primo grado nell'ambito del processo per la morte del...
di Lucia Brischetto La Sicilia, 30 aprile 2012 L’Italia vanta il più alto numero di condanne inflitte dalla Corte di Strasburgo per violazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Condanne divenute più frequenti dopo l’introduzione nell’art. 111 della Costituzione del principio della “ragionevole durata” del processo. Occorre pertanto non solo ampliare il ricorso alle misure alternative alla detenzione prevedendo norme che ne favoriscano l’applicazione, ma anche pensare di...
Comunicato stampa, 30 aprile 2012 “La situazione penitenziaria minorile è sempre più incandescente. Ogni giorno registriamo segnali di continue tensioni. A pochi giorni dalla sommossa nel carcere minorile di Roma, ieri in quella di Firenze, al termine dell’ora d’aria intorno alle ore 18/00 ed al momento della risalita dai cortili passeggi, al riparo delle scale che consentono l’accesso alle sezioni detentive e in una zona interamente affrancata da telecamere a circuito chiuso, i detenuti...
Adnkronos, 30 aprile 2012 “Il nostro rapporto ha origine da un altro rapporto del Consiglio d’Europa, ripreso al Parlamento europeo nella prima metà del 2000, per avviare una indagine seria sulla condizione carceraria nel continente europeo e per elaborare una Convenzione quadro sulla condizione delle carceri nei Paesi del Consiglio d’Europa”. Lo ha spiegato Luca Volontè, capogruppo Ppe in Consiglio D’Europa, intervistato da Radio Radicale sulla sua proposta all’Assemblea parlamentare del...
“L’iniziativa odierna del presidente del Senato non può essere lasciata cadere, o peggio essere iscritta nel già corposo elenco delle declamazioni senza conseguenze in tema di pena, carceri e custodia cautelare”. Così l’Unione delle Camere penali italiane interviene dopo le dichiarazioni del presidente del Senato, Renato Schifani. All’offerta di una specifica sessione parlamentare, fa notare l’Ucpi, i partiti e il Governo “devono rispondere agendo tempestivamente di conseguenza ed accorpando...





















