Pirati europei alla riforma del copyright
Digitale e potere - Rassegna stampa 2 Maggio
Diritto d'autore
Pirati europei alla riforma del copyright Punto Informatico
Dalla protesta alla proposta: i parlamentari del Partito Pirata europeo pubblicano un documento programmatico che si propone di riformare radicalmente il diritto d'autore. Che non va abolito ma fortemente limitato. In attesa che il Parlamento Europeo si pronunci sul destino del discusso trattato anti-contraffazione noto come ACTA, il Partito Pirata si muove in direzione propositiva rilasciando un documento che descrive in dettaglio come il diritto d'autore andrebbe riformato.
Le nomine Agcom nel mirino dell'ONU. Lettera all'Italia: "serve più trasparenza" Il Fatto quotidiano
Caschi blu all’Agcom. Per la prima volta l’Onu chiede ufficialmente al governo italiano di garantire trasparenza e pluralismo nelle nomine dei membri di un’autorità pubblica di controllo. Osservata speciale è l’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni. A maggio scade il mandato e a giorni dovranno essere nominati gli uomini che per sette anni faranno il bello e il cattivo tempo su questioni delicatissime: le regole dell’informazione in vista delle prossime elezioni, l’annosa questione delle frequenze tv, la disciplina del diritto d’autore online, la definizione di posizioni dominanti sul mercato televisivo e, soprattutto, il tema urgente dello sviluppo dell’infrastruttura di banda larga
Libertà d'informazione
Informazione sul web: non servono nuove regole Daily Wired
Passano gli anni, cambiano i Governi, escono i Signori della Tv ed entrano i Professori ma la politica tutta - con poche eccezioni che, sfortunatamente, finiscono con il confermare la regola - pare incapace di resistere alla tentazione di regolamentare l'informazione sul Web. Questa patologica ansia di regolamentazione di ciò che non si conosce (n.d.r. perché non lo si vuol conoscere) sembra aver contagiato anche il neo-Ministro della Giustizia Paola Severino, la quale, ieri, intervenendo al Festival internazionale del giornalismo di Perugia, nel commentare il giudizio straordinariamente positivo che gli italiani hanno sull'informazione online a dispetto di quello decisamente negativo che hanno in relazione all'informazione su carta ed in tv, non ha trovato niente di meglio da dire che i blog possono essere un fenomeno positivo ma anche un "punto criminogeno" e che, pertanto, è necessario dettare nuove regole.
Economia in rete
La banda larga nei distretti industriali italiani inefficiente PMI.it
Molte imprese italiane – soprattutto le PMI – vivono un paradosso per colpa dei limiti dell’attuale rete banda larga: non possono espandersi né ridurre i costi grazie al digitale, e certe volte sono persino costrette a spostare la sede. È un fenomeno diffuso, per mesi solo sospettato e adesso finalmente confermato, numeri alla mano, dall’ultimostudio Between – Osservatorio Banda Larga sui distretti industriali italiani, aggiornato a gennaio 2012.
E-government
E-government: cittadini sempre più interessati secondo Accenture Tech-Economy
La maggioranza dei cittadini sarebbe interessata, secondo un’inchiesta di Accenture, a servizi digitali di e-government, in particolare per quanto riguardata le transazioni di routine. Quasi la metà, inoltre, vorrebbe in futuro poter sbrigare tutte le pratiche e transazioni amministrative tramite media digitali. La sfida maggiore per i governi, è secondo Accenture, tenere il passo con il settore privato e i servizi digitali che questo pone a disposizione, creando aspettative tra i cittadini.
Diritto d'accesso
Agenda Digitale: e se davvero ascoltassero i cittadini? Globalist Syndication
Ci sono già novantatré idee/proposte/sollecitazioni sul sito che il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha approntato per invitare i cittadini a discutere di strategia digitale in Italia. Forse mi sbaglio, ma è la prima volta che un governo italiano promuove un’iniziativa del genere. Che poi possa trattarsi di fumo negli occhi è un altro discorso. Si vedrà alla fine, quando, se e quante idee saranno prese in considerazione dall’esecutivo.
Eventi
Re:pubblica 2012: importante evento al crocevia tra digitale e società Global Voices
Dal 2 al 4 maggio migliaia di persone si troveranno a Berlino, in Germania, all'incontro annuale organizzato con l'intento di scambiare conoscenze e idee. L'evento di cui parliamo è re:publica (#rp12). Coloro che vi parteciperanno di persona prenderanno parte a lezioni, dibattiti, ma anche feste che si svolgeranno nel corso delle ore notturne. Lo scorso anno agli appuntamenti di re:publica hanno preso parte oltre 3.000 persone e circa un migliaio hanno partecipato agli eventi in programma via web. Quest'anno, ha fatto sapere l'organizzazione, i numeri potranno essere ancora maggiori di quelli della scorsa edizione.
Fonte: http://www.agoradigitale.org/pirati-europei-alla-riforma-del-copyright
- Login to post comments