Notizie dalle associazioni
La Regione Umbria, con legge regionale n. 13 del 18 ottobre 2006, ha istituito la figura del Garante delle persone sottoposte a misure privative o limitative della libertà personale.La legge, dal 1996, non è mai stata applicata, eppure la sua applicazione contribuisce, in armonia con i principi fondamentali della Costituzione, delle convenzioni internazionali sui diritti umani ratificate dall’Itala e dalla normativa statale vigente e nell’ambito delle materie di competenza regionale, a...
Chi ha la coda di paglia non chiede precisazioni impossibili. Si rivolgano a un medico.
Questo il commento del Presidente di Radicali Italiani, Silvio Viale, alla conferma che una pattuglia del PDL chiederà al Premier di chi siano le responsabilità dei suicidi, che da alcuni mesi i media riportano con maggiore frequenza e rilevanza.
Riferendosi all’interrogazione dei deputati del PDL l’esponente radicale ha proseguito:
Un politico serio dovrebbe essere più informato dei...
di Fabio Chiusi, articolo pubblicato su L'Espresso del 7 maggio 2012
Il braccio di ferro con Agcom è stato estenuante. Ma, insieme a centinaia di migliaia di cittadini digitali, lo ha vinto: per la contestatissima delibera sul diritto d'autore online, tutto rimandato al dopo Calabrò, cioè dopo l'estate. E dunque, tutto da rifare.
A coordinare gli sforzi che hanno schiantato il braccio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sul tavolo è...
di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/05/12
Annamo un po’ a vede’ chi è questo qua”. Beppegrillo, tutto attaccato come ama Marco Pannella, è un fenomeno che lo attrae da sempre. “Era al Palasport di Roma e ci andai. Una furia. Un bestione. Mi accolse nel camerino, non l’avevo mai visto prima e sembrava che ci conoscessimo da sempre”. L’ha incontrato solo un’altra volta, a Bologna: “Nun fa’ stronzate gli dissi....
Stasera l'associazione Annaviva organizza un incontro pubblico dal titolo 'Putin al terzo mandato: sarà l'ultimo? Annaviva incontra le opposizioni russe'. Partecipano: Denis Bilunov, membro del Comitato Esecutivo del Movimento Solidarnost; Andrea Riscassi, giornalista RAI.Appuntamento giovedì 10 maggio alle ore 21:00, presso la Libreria Popolare in via Tadino 18 (MM1 Lima) a Milano.www.radicalisenzafissadimora.org
MILANO - Il fatto che un detenuto sia per definizione sottoposto «a una stringente restrizione della propria libertà personale» fa «derivare» in capo all'amministrazione penitenziaria «un obbligo generico di esercitare un controllo per impedire fenomeni autosoppressivi nelle carceri»: l'amministrazione penitenziaria, infatti, «proprio in virtù dei poteri attribuitile sulla persona dei reclusi, è tenuta a prendersi cura della salvaguardia della loro incolumità. Al dovere di custodia del detenuto...
Venerdì 11 maggio alle ore 18.30 presso la Libreria Lovat di Villorba (TV) presentazione del libro "Raccontando Marco Pannella...a ruota libera" (Mimesis Edizioni) di Alessandro Tessari. Assieme all'autore saranno presenti:- Simonetta Rubinato parlamentare PD - Maurizio Sacconi parlamentare PdL- Luca Taddio docente di estetica università di Udine e condirettore editoriale casa editrice Mimesis- Michele De Lucia tesoriere di Radicali...
da www.ilmattino.it, 09-05-2012
NAPOLI – «Movimentazione record di denaro nel carcere di Poggioreale, tra i più affollati d’Italia con più di 2.700 detenuti presenti a fronte di una capacità regolamentare della struttura di circa 1.500 posti letto. 640mila euro ogni mese, 8 milioni di euro all’anno, senza tracciabilità e con il rischio di manovre neppure troppo oscure della camorra». La denuncia è del Sappe, sindacato della Polizia penitenziaria, che riferisce di aver...
Alle associazioni e organizzazioni che hanno partecipato alle precedenti riunioni. Ai parlamentari ed esponenti politici e sindacali che hanno partecipato alla Marcia del 25 aprile. Carissime e carissimi, il rischio fortissimo che abbiamo davanti in questo momento è quello - pur dopo il successo della marcia per l’Amnistia del 25 aprile - che il problema sociale e civile della giustizia, che eravamo riusciti a sollevare, continui ad essere sottovalutato se non addirittura...
Firma qui la petizioneNoi sottoscritti cittadini italiani: Avv. Fabio Anselmo, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Domenica Ferulli, Patrizia Moretti, Luciano Isidro Diaz, Maria Ciuffi, Irene Testa premesso che:• nell'ordinamento giuridico italiano un reato che punisce un fatto grave come la "tortura", così come definita universalmente e identificata dalle Nazioni Unite in termini di diritto internazionale, con la Convenzione delle Nazioni Unite del 1984 contro la tortura e le altre pene o...





















