Notizie dalle associazioni
L’associazione radicale “Per la Grande Napoli” saluta il professore Amato Lamberti, scomparso il 28 giugno 2012. Negli articoli di stampa che ricordano la sua figura nulla abbiamo potuto leggere del suo grande impegno antiproibizionista al fianco dei radicali. Per questo pubblichiamo, dall’archivio del Partito Radicale, una sua intervista del 14 settembre 1991, in cui il sociologo illustrava il fallimento delle politiche proibizioniste e la necessità di legalizzare le...
Di Lucia Baistrocchi, da http://www.ilfioreuomosolidale.org
Enrico, da poco quattordicenne, in seguito alla ennesima rapina subita da suoi coetanei, decide, durante una tormentata visita in caserma, di denunciare gli aggressori. “Mamma, mi hai insegnato che non si ruba”. Così giustifica a sua madre la sua difficile scelta. Maddalena immaginava che la vita in paese sarebbe diventata complicata dopo quella notte, ma non poteva sapere come davvero sarebbe andata.
Mesi dopo una tragedia cambia per...
Pubblichiamo, da www.radioradicale.it, la rubrica settimanale antiproibizionista condotta da Roberto Spagnoli. In questa puntata è stato commentato il comunicato stampa di Mario Staderini e Rodolfo Viviani sulle “stanze del buco” della camorra a Scampia – Napoli, e le possibili soluzioni per una efficace riduzione del danno.
All’interno della trasmissione l’intervista a Luigi Mazzotta, segretario dell’associazione radicale “per la Grande Napoli”,...
Continua la raccolta firme promossa da Radicaliperugia - Giovanni Nuvoliin calce tre petizioni per una città più tollerante, civile e bella. Sono ormai centinaia i cittadini che hanno firmato ai tavoli radicali le petizioni per una “Pianificazione urbanistica: censimento del cemento”, per il” rafforzamento delle unità di strada per l’assistenza a tossicodipendenti e prostitute” e per la “nomina del Garante regionale dei detenuti.”Grazie all’impegno delle associazioni che lavorano nelle carceri...
“E’ scomparso Amato Lamberti, storico esponente e fondatore dei Verdi in Campania per i quali è stato assessore al comune di Napoli dal 1993 al 1995 e presidente della Provincia di Napoli dal 1995 al 2004 “che risanò sottolinrano gli esponenti dei Verdi campani Francesco Emilio Borrelli e Carmine Attanasio – dopo il dissesto finanziario causato dalla precedente amministrazione.
“E’ stato presidente dell’ Osservatorio sulla camorra, – ricordano...
"Abbiamo una assenza totale di dibattito – persistente - da parte del regime. Una assenza accuratamente protratta e imposta proprio sulla riforma della giustizia". Così Marco Pannella venerdì 29 giugno a Radio Radicale. Il leader radicale, in impegno anche nonviolento dallo scorso 8 giugno con la ripresa dello sciopero della fame, ha aggiunto: «Vi è una flagranza assoluta di reati contro i diritti umani e contro lo stato di diritto, che il Comitato dei...
Di Tiziana Cozzi, da http://napoli.repubblica.it, 30-06-2012
Più case nella zona orientale di Napoli, Bagnoli e in tutte le aree industriali in dismissione o in via di riqualificazione. La giunta comunale approva la delibera per il piano casa. Passa la proposta dell’assessore all’Urbanistica Luigi De Falco che prevede una variante normativa al Piano regolatore. E intanto parte la manifestazione di interesse per il nuovo stadio e il San Paolo. Entro 90 giorni dalla data di...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA
“MAURIZIO PROVENZA”
web-site www.radicalisalerno.it e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it
e-mail dsalzano@libero.it e carlopadovano@live.it
tel. 349.7264967 / 393.1290095
Salerno, lì 30 giugno 2012
COMUNICATO STAMPA
RADICALI/SALERNO: I DETENUTI DI FUORNI INIZIANO SCIOPERO DELLA FAME E SCRIVONO AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI...
Firma anche tuTre petizioni popolari per una città più tollerante, civile e bella.Continua la raccolta firme sabato 30 giugno e lunedì 2 luglio, ore 19,00-20,30 Perugia, piazza della Repubblica - Via MazziniPianificazione urbanistica: censimento del cementoQuanti edifici sfitti, vuoti o non utilizzati ci sono nel nostro comune? – Per progettare insieme città più vivibili – Per riqualificare il patrimonio edilizio – Per preservare territorio e paesaggio – Per risparmiare suolo agricolo....
di Raffaele Nespoli, da “Corriere del Mezzogiorno”, 29-06-2012
NAPOLI — Passi avanti nella sperimentazione clinica grazie a nuovi farmaci «intelligenti», ma anche disparità di trattamento nella cura dei pazienti e un dato su tutti: la Campania veste la maglia nera per il numero di casi annui di tumore al polmone. Migliore la situazione in Puglia, dove la casistica risulta in linea con il dato nazionale. Sono queste alcune delle luci e delle ombre registrate in occasione della...





















