Notizie dalle associazioni

La riforma strutturale della giustizia

Radicali sul carcere «Il primo cittadino sbaglia a dirsi contrario all’indulto»

Cie: l’Onu tira le orecchie all’Italia

Di nuovo i Cie al centro delle polemiche. I Centri di identificazione ed espulsione italiani sono, infatti, oggetto del rapporto elaborato dal Comitato per la protezione dei diritti umani in cui risultano “inadatti a garantire una permanenza dignitosa agli immigrati”, e “palesemente inadeguati a tutelare la dignità e i diritti fondamentali dei migranti trattenuti”. Le condizioni igieniche in cui versano i trattenuti - tra i quali sono stati individuati anche...

Consultori Piemonte, la montagna ha partorito in topolino

Se tutto doveva finire in un elenco di sedi di associazioni alle quali le donne, volontariamente, possono rivolgersi per chiarimenti e approfondimenti, è ciò che faccio da sempre. Mi pare che alla fine si tratti della montagna che partorisce il classico topolino. Silvio Viale Questa la dichiarazione di Silvio Viale, consigliere comunale, presidente di Radicali Italiani, ma anche responsabile delle IVG all’Ospedale Sant’Anna, che ha proseguito: Da sempre, se una donna ha dei dubbi, o vi sono...

Consiglio regionale, Europa: stanco rituale della partitocrazia che pensa a tutt’altro

Come può il Pdl stare insieme a chi pensa all’indipendenza della Padania? Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani): Essendo uno dei sette cittadini del pubblico che ha resistito fino al termine, posso testimoniare che il Consiglio Regionale aperto su “Il Piemonte per la Federazione Europea” è stato uno stanco rituale. Dovrei essere contento che il termine “Stati Uniti d’Europa” non è più utilizzato solamente da Altiero Spinelli e da Marco Pannella ma è diventato il “mantra”...
Il Consiglio regionale dell’Umbria ha inserito nell’ordine del giorno della seduta del 3 luglio la nomina del Garante delle persone sottoposte a misure privative o limitative della libertà personale. istituito con una legge regionale del 2006. Era tempo di rientrare nella legalità. Si tratta, infatti, di una inadempienza intollerabilmente lunga, giacché chi emana le leggi ha – prima di ogni altro  - il dovere morale e l’obbligo giuridico di applicarle. Libera Umbria è intervenuta, fin dal...
di Walter Cardinali, presidente di Libera – Umbria ed Andrea Maori, segretario di Radicaliperugia – Giovanni Nuvolisulla vicenda anche un'intervista a Radio Radicale La Regione Umbria, con legge regionale n. 13 del 18 ottobre 2006, ha istituito la figura del Garante delle persone sottoposte a misure privative o limitative della libertà personale. La legge, dal 2006 non ha mai trovato attuazione, eppure la sua applicazione contribuisce a garantire i diritti delle persone sottoposte a misure...

I radicali ferraresi fuori dal centro-sinistra

  “Non si può uscire da una cosa che non c’è, ma quelli che credono ancora che a Ferrara esista il centro sinistra sappiano che noi lì dentro non ci siamo più”. La dichiarazione di Mario Zamorani, presidente locale dei Radicali, non lascia spazio a dubbi o incertezze: “adesso navighiamo in mare aperto, possiamo incrociare qualsiasi rotta. Potremmo ad esempio essere in sintonia con le ondate che arrivano dal basso e che , per quanto...

Pedrotti rifletta su amnistia e giustizia ascoltando le ragioni dei radicali

Carcere tra risse e celle torride. L’indulto divide direttore e primo cittadino