Notizie dalle associazioni
Martedì 11 giugno, a Palazzo Marino, si terrà una intera giornata aperta al pubblico sul tema "Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano". Rappresentanti istituzionali, esperti, associazioni e cittadini si confronteranno sui bilanci di quanto finora è stato fatto, sulle iniziative previste e sulle soluzoni da creare. Due anni fa i cittadini milanesi approvarono a larghissimi maggioranza dei votanti i 5 referendum per l'ambiente e la qualità della vita a Milano. Gli obiettivi dei...
Riceviamo dal consigliere regionale dell'Umbria Orfeo Goracci e volentieri pubblichiamoIl Consiglio Regionale dell' Umbria "cassando" dall' odg la nomina del garante dei detenuti per un'assurda "sfida" su chi ci mette un po' del "suo", dimentica che questa nomina, attesa da quasi setteanni , sarebbe una risposta positiva per un mondo (quello delle carceri) che scoppia di difficoltà, inciviltà, contraddizioni.Le condizioni delle carceri italiane sono impensabili per qualsiasi paese civile : il...
da droghe.aduc.it, 10-06-2013
Il consumo di gruppo costituisce ”una ipotesi di uso esclusivamente personale dei partecipanti al gruppo”: la droga deve intendersi non come ceduta ma ”codetenuta”, e colui che la procura e chi ne commissiona l’acquisto svolgono un ”ruolo equivalente”. Costituisce pertanto un illecito amministrativo e non un reato. Cosi’ le Sezioni Unite della Cassazione nelle motivazioni della sentenza (la numero 25401) con cui il 31...
da www.napolitime.it, 10-06-2013
Napoli, 10 giugno – Dopo soli pochi mesi dalla riapertura è stata nuovamente chiusa la rampa della statale 162 che collega il quartiere Ponticelli a Napoli, la cosiddetta “via di fuga” in caso di eruzione del Vesuvio. Era il 13 giugno 2012 quando una grossa autocisterna si è prima ribaltata su due lati per poi andare totalmente in fiamme, causando la morte, carbonizzato, dell’autista quarantenne di Ercolano. Il gasolio fuoriuscito dal veicolo si riversava ...
pubblicato su Lo Spiffero, il 08/06/13
I Radicali ci riprovano. Referendum per eliminare i rimborsi elettorali, forma surrettizia di finanziamento pubblico, già abrogato nel ’93. Una campagna su sei quesiti: droga, immigrazione, divorzio breve, 8 per mille. E una legge sull’eutanasia
Abolire il finanziamento pubblico dei partiti. I Radicali ci riprovano, cercando di ristabilire ciò la volontà popolare decretò nel referendum del 1993, esito aggirato in modo “truffaldino” con l’...
Riteniamo imprescindibile sostenere innanzitutto l’assoluto (tanto quanto abusivamente negato) diritto costituzionale e democratico del popolo italiano di conoscere - attraverso grandi pubblici confronti - gli argomenti favorevoli e quelli contrari per potersi esprimere sui contenuti referendari, a partire dalla altrimenti troppo difficile raccolta delle 500.000 firme di elettori necessarie per convocarli. leggi tutto
Data: Domenica, 9 June, 2013Testo: L'attentato a Farah sarebbe stato compiuto da un adulto, non da un ragazzino di 11 anni, come vorrebbe far credere la "propaganda talebana". Lo ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino, intervistata da Lucia Annunziata a In Mezzora. Secondo le informazioni ottenute dal governo italiano, infatti, sembra che l'attentatore fosse un adulto, e non un ragazzino come si era detto fino ad ora.
Nella sua prima intervista televisiva da ministro degli...
da radicali.it, 09-06-2013
Riteniamo imprescindibile sostenere innanzitutto l’assoluto (tanto quanto abusivamente negato) diritto costituzionale e democratico del popolo italiano di conoscere – attraverso grandi pubblici confronti – gli argomenti favorevoli e quelli contrari per potersi esprimere sui contenuti referendari, a partire dalla altrimenti troppo difficile raccolta delle 500.000 firme di elettori necessarie per convocarli. Dando per scontato il primo pacchetto dei sei...
Data: Domenica, 9 June, 2013Testo: «Grazie, sono onorata»
Domenica 9 Giugno 2013,
CITTÀ DEL VATICANO - Una energica stretta di mano, gli occhi che si incrociano e poi: «Cerea signor Ministro». Il saluto dei piemontesi. Davanti al ministro degli Esteri il Papa ha voluto rispolverare le sue origini di figlio di migranti piemontesi. Da piccolo era abituato a parlare in dialetto con la nonna. La Bonino essendo nata a Bra quel saluto lo conosce bene, e lì per lì è ha mostrato sorpresa, non...
Data: Domenica, 9 June, 2013Testo: «Grazie, sono onorata»
Domenica 9 Giugno 2013,
CITTÀ DEL VATICANO - Una energica stretta di mano, gli occhi che si incrociano e poi: «Cerea signor Ministro». Il saluto dei piemontesi. Davanti al ministro degli Esteri il Papa ha voluto rispolverare le sue origini di figlio di migranti piemontesi. Da piccolo era abituato a parlare in dialetto con la nonna. La Bonino essendo nata a Bra quel saluto lo conosce bene, e lì per lì è ha mostrato sorpresa, non...





















