Notizie dalle associazioni

Nuovo post su Radicali Genova Rassegna Stampa

Illinois: abolita la pena di morte http://radicaligers.splinder.com/post/24286347/illinois-abolita-la-pena-di-mortePubblicato da MrHeartbeat | Commenti Tag: fai notizia                                                       ...

Un nuovo post su Radicali Genova notizie - foto 39 congresso Partito Radicale NTT

http://radicaligenotizie.splinder.com/post/24286338/foto-39-congresso-de...Pubblicato da MrHeartbeat | Commenti Tag: fotografie, filmati, fai notizia                                                           ...

Famiglie dentro. Garantismo a targhe alterne.

Detenute madri. E in carcere aumenteranno i bambiniDa Il Riformista dell’11 marzo 2011, di Angela Gennaro“Non ci saranno più bambini in carcere”, aveva promesso Alfano. “Così deve essere”, gli fa eco Maria Alessandra Gallone, relatrice del disegno di legge sulle detenute-madri al Senato. Ma l’impostazione garantista della maggioranza viene smentita dalle associazioni che si occupano di madri, carceri e bambini, per le quali il testo è un “contenitore vuoto”, le cui “poche novità”...

Giustizia: colpevole di essere innamorato... vada in manicomio criminale

di Valentina AscioneGli Altri, 11 marzo 2011Un viaggio. "Un viaggio tra malattia mentale e carcere, in cui non riesci a distinguere chi è matto da chi non lo è". Eppure per Irene Testa il carcere è pane quotidiano. Con l'associazione radicale di cui è segretaria "Il Detenuto Ignoto", se ne occupa tutti i giorni, da anni, e in questi anni ne ha viste - lei sì - "di ogni". L'Opg, però, è tutta un'altra storia. L'ospedale psichiatrico giudiziario, il manicomio criminale, è un miscuglio di storie,...
Per l’ennesima volta assistiamo a gravissimi episodi di lesioni nei confronti dei diritti fondamentali dei detenuti italiani e alla totale inerzia da parte delle istituzioni,in questo caso della Regione Toscana:con l’unico risultato di un bollettino drammatico. Nel giro di dieci giorni, a farne le spese sono stati due giovani detenuti: il 27 febbraio scorso è deceduto un 48enne detenuto nel carcere di Sollicciano,reduce da un ricovero ospedaliero,al quale sono state negate le...
Davanti alla discussione sulla mozione del Comune di Pesaro riguardante il riconoscimento delle cosiddette “coppie di fatto”, l’Associazione Radicali Marche non può che prendere una posizione opposta a quella presa oggi dalla FISC e UCSI firmatarie dell’appello del Forum delle Associazioni Familiari cattoliche. Le due associazioni clericali infatti gettano il seme della preoccupazione nella cittadinanza, basandosi su tematiche che non si possono ricondurre alla realtà. Proprio...

Lo scandalo del commissariamento al debito di Roma Capitale

Quanto abbiamo denunciato oggi dalle pagine de Il Fatto Quotidiano è di gravità inaudita. Mentre la città d Roma vive difficoltà estreme e ogni giorno più gravi per i tagli dei fondi in molti settori e per la grave mancanza di liquidità la gestione commissariale del debito di Roma è un’autorità di governo che brucia soldi dei contribuenti e opera in deroga alla legge ordinaria e al di fuori di ogni controllo istituzionale. Grazie alle sconcertanti misure contenute nel decreto...

Finchè morte non ci separi

Nella nostra Regione, così come nel resto della penisola, divorzi e separazioni sono in aumento. di L.G. leggi tutto
Inizio: 12/03/2011 - 17:00 La Cellula Coscioni di Pisa in collaborazione con la Consulta di Bioetica e l'Uaar di Pisa ha deciso di organizzare un ciclo di incontri dal titolo "Nuove frontiere della libertàMedicina, diritto e morale ad inizio e fine vita" Il primo di questi si terrà sabato 12 marzo alle ore 17 presso SMS spazio espositivo (sul viale delle Piagge) e sarà proprio sul tema "Il caso Englaro e la libertà di scelta alla fine della vita" a partire dalla presentazione del libro "Gli...

12/3: In ricordo di Anna Politkovskaja

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo:AnnaViva è lieta di invitarvi all'evento 'In ricordo di Anna Politkovskaja' nell'ambito del 'progetto memoria' organizzato dall'Anpi di Cesano Boscone in collaborazione con il comune di Cesano Boscone.L'occasione sarà quella per riflettere sulla figura della giornalista russa assassinata nel 2006 a Mosca e sulla libertà di stampa in Russia in Italia.Interverranno al dibattito:- Anna Agliati, vicepresidente dell'associazione AnnaViva- Sabrina Triola,...