Notizie dalle associazioni

La sentenza della Corte costituzionale affida totale libertà e responsabilità al legislatore, incluso il matrimonio civile.   A seguito dell’ intervento di D’Alema contro il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso, abbiamo appreso che nel PD sta lavorando, da tempo, una commissione interna per formulare una proposta programmatica sulle unioni civili (e speriamo che includano anche le persone eterosessuali). La commissione è presieduta da Rosy Bindi, che già per i DiCo si era...

Convegno - Stato e Chiesa in Italia 150 anni dopo Cavour

http://radicaligenotizie.splinder.com/post/25553432/convegno-stato-e-chiesa-in-italia-150-anni-dopo-cavourPubblicato da MrHeartbeat | Commenti Tag: fai notizia                                                         ...
A 141 anni dalla presa di Porta Pia, sabato 17 settembre, a partire dalle ore 15,30, corteo per una “Breccia fiscale” promossa dal gruppo facebook 'Vaticano paga anche tu' insieme a tante altre associazioni. Martedì 20 settembre sempre a Porta Pia si svolgerà la vera commemorazione della Liberazione di Roma dal potere temporale dello Stato teocratico pontificio.   Sabato 17 settembre, a partire dalle ore 15,30,  corteo per una “Breccia fiscale”, promosso da decine di Associazioni e...

“Gesti d’amore: incontro con Mina Welby, Marina Garaventa e Don Gallo a Casella sabato 17-9″

Sabato 17-9-2011   ore 16,30   Cinema Teatro Parrocchiale di Casella “GESTI D’AMORE” intervengono: Mina Welby, Marina Garaventa, Don Andrea Gallo e Cinzia Bassani presentazione del libro “L’ULTIMO GESTO D’AMORE”  di Mina Welby e Pino Giannini proiezione del film  “FINCHE’ PENSO, VIVO: LA STORIA DI MARINA, LA VERA PRINCIPESSA SUL PISELLO”  di Cinzia Bassani segue dibattito con il pubblico   moderatrice: Tiziana Oberti (Primocanale) l...

Commemorazione XX settembre a Ferrara

  Per una nuova Breccia, un altro XX settembre di lotta Tutti sono invitati a partecipare alla mobilitazione laica che Radicali Ferrara organizza il giorno 20 settembre in piazza sotto il Volto del Cavallo, dalle ore 18.00 alle 20.00. Chiediamo di arrivare finalmente al superamento dei privilegi fiscali degli enti ecclesiastici e del finanziamento pubblico della CEI. Alle 19.00 verrà deposta una corona di alloro alla lapide che ricorda il XX settembre 1870 e la liberazione di Roma dal...
Radicali/Salerno: Giustizia e Carceri, mercoledì prossimo, 21 settembre il Senato dedicherà un'intera sessione straordinaria di lavori d'Aula alla presenza del Ministro della Giustizia Nitto Palma sul problema della giustizia e delle carceri, sollevato a più riprese dai Radicali. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Ad accompagnare con la forza della nonviolenza la seduta straordinaria del Parlamento che si apre con la sessione del Senato, da oggi 14 settembre, Marco...

Napoli, lunedi 19 settembre. Manifestazione al carcere di Poggioreale.

Lunedi 19 settembre, dalle ore 7.00 e per tutta la mattinata, i militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” manifesteranno presso il carcere di Poggioreale per ringraziare gli oltre quattrocento familiari dei detenuti che hanno partecipato al digiuno per la giustizia e l’amnistia, invitandoli a partecipare alla grande manifestazione che si terrà a Roma  mercoledi 21,  in occasione dela seduta straordinaria del Senato dedicata alle condizioni di...

Carcere e amnistia, Nitto Palma apre i lavori al Senato

di Eleonora Martini, da “Il manifesto”, il 15/09/11 La seduta straordinaria del Senato dedicata alle condizioni di illegalità del nostro sistema giudiziario e penitenziario si terrà mercoledì 21 settembre, alla presenza del Guardasigilli Francesco Nitto Palma. A giudicare dal lavorio che il ministro di Giustizia ha avviato in vista dell’appuntamento, il partito Radicale che ha convocato l’assemblea raccogliendo tra gli scranni di Palazzo Madama le firme necessarie e...

Denuncia contro l’apartheid dei precari

 da “Avvenire”,  15/09/11 « L’ Europa riconosce le ragioni del contratto a tutele crescenti». Lo sottolinea il senatore del Pd, Pietro Ichino, che, insieme ai rappresentanti di sette diverse organizzazioni culturali, sociali e politiche, tra cui Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo, la radicale Emma Bonino, il capogruppo del Fli alla Camera Benedetto Della Vedova e il senatore del gruppo misto Nicola Rossi, ieri hanno illustrato il documento inviato all’Ue che...
Diritto d'autore e proprietà intellettuale Copyright: l’estensione ci costa un miliardo di euro AgoraVox " La recente estensione del copyright sulle opere audio registrate, adottata dal Consiglio dell’Unione Europea il 12 settembre, con 18 voti a favore (tra cui, naturalmente l’Italia), 7 contrari e 2 astenuti, costa ai cittadini europei 1 miliardo euro. Lo afferma Martin Kretschmer, professore di diritto dell’informazione e direttore del Centro si studi...