Notizie dalle associazioni

Salvatore Grizzanti, astigiano tesoriere dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani ha dichiarato:Dall’ordine del giorno del Consiglio comunale vedo che i consiglieri comunali Alberto Pasta (Idv) e Massimo Campaner (Sel) non hanno ancora ritirato la loro geniale mozione in merito al “Test antidroga obbligatorio agli Amministratori” che ho già avuto modo di commentare.In odore di campagna elettorale mi sorge un dubbio: alle prossime comunali...

Comitato di Radicali Italiani: 7-8-9 ottobre 2011 a Roma

Il Comitato di Radicali italiani è convocato a Roma, presso la sede di via di Torre Argentina, dalle ore 16 di venerdì 7 ottobre al tardo pomeriggio di domenica 9 ottobre. Tra gli altri punti all’ordine del giorno: - la situazione politica generale; - lo stato del Movimento: autofinanziamento e iniziative poiltiche - il prossimo Congresso di Radicali Italiani

SECONDA GIORNATA NAZIONALE DEI CONTRIBUTI SILENTI: “PENSIONE O RESTITUZIONE!”

Care compagne, cari compagni, giovedì 6 ottobre 2011 l’Associazione per l’iniziativa radicale “Andrea Tamburi” di Firenze organizzerà,  in concomitanza con le altre associazioni radicali distribuite sul territorio, un sit-in davanti alla sede Inps di Firenze ( Viale Belfiore, 28 / A ) a partire dalle ore 11.00,  in occasione della SECONDA GIORNATA NAZIONALE DEI CONTRIBUTI SILENTI: che avrà come slogan “PENSIONE O RESTITUZIONE ! ”. Per questa seconda giornata, rispetto al 20 maggio scorso, oltre...
Libertà di informazione Intercettazioni: giovedì in piazza la protesta dei blogger Il Fatto Quotidiano pag. 5 "Il famoso "comma 29" della legge, che già un anno fa aveva scatenato una campagna online per la sua abolizione, ha fatto partire immediatamente la protesta di blogger e internauti che parlano apertamente di "bavaglio" e "censura ai blog". Come spiega il giurista esperto di diritto digitale Guido Scorza, secondo il comma...

Verso la risoluzione per la messa al bando universale delle Mutilazioni Genitali Femminili

Il 13 settembre scorso si sono aperti i lavori della 66ª sessione ordinaria dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, momento cruciale dal punto di vista politico, delle interlocuzioni fra i rappresentanti dei vari Stati, ai fini dell’acquisizione del risultato della campagna di Non c’è Pace Senza Giustizia per la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Le possibilità di riuscita sono più d’una e grazie ad un intenso lavoro di Non c’è Pace...

Manifestazione mercoledì 5 ottobre, Salviamo le Famiglie dalla malagiustizia

Il 5 ottobre, dalle ore 13.30, a piazza Monte Citorio davanti alla Camera dei Deputati per una manifestazione indetta dal Movimento Femminile per la Parità Genitoriale . L’iniziativa è a sostegno della bigenitorialità, dei diritti dei minori e dell’affido condiviso SE CREDI... leggi tutto

Riunione settimanale

Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo delle iniziative pubbliche che realizzeremo nelle prossime settimane. All'ordine del giorno anche la riunione del comitato nazionale di Radicali Italiani che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.www.radicalisenzafissadimora.org

Decadenza dell’Arci

Apprendiamo che, a seguito delle vicende che i mass media hanno portato sulle pratiche legate al bondage, l’arci ha deciso di non dare più ospitalità all’evento “Decadence” che due volte al mese ricorreva al Millennium, (circolo Arci in via Riva di Reno)e di chiedere a tutti i circoli ad essa annessi di non dare ospitalità a...

“Qui Napoli” – 25 settembre 2011

Da www.tvradicale.it la trasmissione dedicata alle iniziative politiche dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. Conversazione di Gianni Colacione con il segretario, Luigi Mazzotta, e il presidente, Rodolfo Viviani. Condividi

Il superdebito di Campania e Sicilia

di Angelo Agrippa da il Corriere del Mezzogiorno Economia, 26-09-2011  Nonostante il cab del 2010, sul valore campano pesano cinque anni di continua espansione c’ è un debito pubblico regionale che investe in particolar modo il Sud. Ed è quello delle due principali regioni del Mezzogiorno, la Campania e la Sicilia, che detengono il triste primato di essere le due regioni più indebitate d’Italia. Il debito pubblico campano, infatti, è ancora il più elevato del Paese, sebbene l’anno scorso si sia...