Notizie dalle associazioni
di Adriano Sofri Il Foglio, 23 novembre 2011 Nel libro “Matti in libertà”, dedicato da Maria Antonietta Farina Coscioni allo scandalo degli ospedali psichiatrici giudiziari (Editori internazionali riuniti) è riferita la risposta del ministro della Salute allora in carica in un question time dello scorso 23 marzo.Il ministro illustra dei suoi “primi provvedimenti” e ne dice che “prevedono un primo sfoltimento del carico di riferimento”. Il carico di riferimento sono le persone. Poi ricorda che “...
di Adriano Sofri Il Foglio, 23 novembre 2011 Nel libro “Matti in libertà”, dedicato da Maria Antonietta Farina Coscioni allo scandalo degli ospedali psichiatrici giudiziari (Editori internazionali riuniti) è riferita la risposta del ministro della Salute allora in carica in un question time dello scorso 23 marzo.Il ministro illustra dei suoi “primi provvedimenti” e ne dice che “prevedono un primo sfoltimento del carico di riferimento”. Il carico di riferimento sono le persone. Poi ricorda che “...
La canapa (Cannabis, L. 1753) è una pianta a fiore, appartiene alla famiglia delle Cannabaceae, dette anche Cannabinacee, ordine delle Urticales. Sull’esatta tassonomia del genere Cannabis (Cannabaceae) vi sono opinioni diverse: alcuni autori distinguono solo una specie (sativa) con due sottospecie, ciascuna con due varietà (Cannabis sativa e indica), altri dividono invece il genere in tre specie (sativa, indica e ruderalis), altri infine propongono che la specie Cannabis sativa comprenda...
di Claudia Fusani L’Unità, 23 novembre 2011 Nell’agenda di Pugliesi decine di incontri con il tesoriere dell’Udc Naro e Gori, uomo di Brancher. Nelle intercettazioni gli appetiti sul piano carcerario Di Lernia ha movimentato due milioni di euro sul conto di San Marino.Borgogni, uomo delle relazioni esterne di Finmeccanica, era persona che si occupava anche del coté illecito delle relazioni istituzionali del Gruppo tra cui anche le contribuzioni ai partiti” scrive il pm Paolo Ielo nella...
di Claudia Fusani L’Unità, 23 novembre 2011 Nell’agenda di Pugliesi decine di incontri con il tesoriere dell’Udc Naro e Gori, uomo di Brancher. Nelle intercettazioni gli appetiti sul piano carcerario Di Lernia ha movimentato due milioni di euro sul conto di San Marino.Borgogni, uomo delle relazioni esterne di Finmeccanica, era persona che si occupava anche del coté illecito delle relazioni istituzionali del Gruppo tra cui anche le contribuzioni ai partiti” scrive il pm Paolo Ielo nella...
Padova 24 novembre 2011. La discarica allagata un anno fa, emblema di malagestione politica, sembra essere in attesa di essere riaperta. Errare è umano, ma perseverare è diabolico, diceva Sant’Agostino, è sulla discarica Acegas Aps di Ponte San Nicolò in provincia di Padova ci deve essere una maledizione che pesa su una popolazione in attesa di ricevere giustizia. Giustizia chiesta a gran voce dal Comune di Casalserugo, da dove era partita la denuncia, e dai comitati di cittadini che continuano...
La Gazzetta di Mantova, 23 novembre 2011 Potrebbero tornare subito in libertà 400 detenuti negli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) che si trovano in una “situazione intollerabile”: la denuncia-appello arriva dal presidente della commissione di inchiesta parlamentare sul Servizio sanitario nazionale, senatore Ignazio Marino (Pd), che paragona gli Opg “a gironi dell’inferno” e annuncia che porterà la condizione dei 1.500 detenuti che vi sono ancora ristretti all’attenzione dei nuovi ministri...
La Gazzetta di Mantova, 23 novembre 2011 Potrebbero tornare subito in libertà 400 detenuti negli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) che si trovano in una “situazione intollerabile”: la denuncia-appello arriva dal presidente della commissione di inchiesta parlamentare sul Servizio sanitario nazionale, senatore Ignazio Marino (Pd), che paragona gli Opg “a gironi dell’inferno” e annuncia che porterà la condizione dei 1.500 detenuti che vi sono ancora ristretti all’attenzione dei nuovi ministri...
di Alessio Scandurra Il Manifesto, 23 novembre 2011 La condizione di indecenza e di perdurante emergenza delle patrie galere è ampiamente documentata ed è stata ormai denunciata in ogni contesto. Inchieste parlamentari, rapporti delle Ong, corti nazionali e internazionali ed anche il Presidente della Repubblica fotografano, per usare appunto le parole di Giorgio Napolitano, “una realtà che ci umilia in Europa”.Anche il governo Berlusconi ne aveva preso atto, dichiarando il 13 gennaio del 2010...
di Alessio Scandurra Il Manifesto, 23 novembre 2011 La condizione di indecenza e di perdurante emergenza delle patrie galere è ampiamente documentata ed è stata ormai denunciata in ogni contesto. Inchieste parlamentari, rapporti delle Ong, corti nazionali e internazionali ed anche il Presidente della Repubblica fotografano, per usare appunto le parole di Giorgio Napolitano, “una realtà che ci umilia in Europa”.Anche il governo Berlusconi ne aveva preso atto, dichiarando il 13 gennaio del 2010...





















