Dalle associazioni

Trasmissione su Radio Radicale: Diritti Civili, le riforme mancate

Questa sera dalle ore 23 appuntamento in diretta con il divorzio breve su Radio Radicale per lanciare le nuove iniziative e fare il punto sulla situazione al termine di questa tormentata legislatura. In studio Alessandro Gerardi e Diego Sabatinelli, in collegamento Fabrizio Adornato, padre separato in sciopero della fame per denunciare il pessimo funzionamento della nostra giustizia civile e Carlo Troilo, membro del consiglio direttivo dell'associazione Luca Coscioni e autore del libro: "Liberi...
Da Radio Radicale l’intervista a Emma Bonino AGENZIE STAMPA RADICALI: BONINO, PERCHE’ TROVO SCONTATA UNA NOSTRA E UNA MIA PRESENTAZIONE ALLE ELEZIONI “Trovo scontato, ripetitivo, fuori contesto la presentazione di una Lista Bonino-Pannella. Ho detto che la trovo scontata e avulsa da elementi di contesto. Questo ho detto, nelle nostre riunioni di Radicali. E trovo altrettanto scontato – parlando all’nostro interno’ di Radicali – che la mia candidatura dovesse essere a...
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/12/12   Radicali fuori dal Parlamento. Questo potrebbe essere lo scenario che attende il partito fondato da Marco Pannella se non riuscirà a raccogliere le circa 160 mila firme necessarie per presentare la lista alle elezioni politiche. Per il segretario, Mario Staderini, "siamo sotto gli standard minimi della democrazia".Staderini, veniamo subito al punto: il problema è che non avete trovato un accordo...

Acquasola, «paghino i politici»

Genova - Si erano illusi i politici che pensavano di uscire indenni dalla contestatissima operazione del park dell’Acquasola. Tre assessori della giunta Pericu sono stati citati per danni dalla Corte dei conti. Sono Arcangelo Merella (Traffico e mobilità), Claudio Montaldo (vicesindaco e Lavori pubblici) e Bruno Gabrielli (Urbanistica) che ora si stanno difendendo per evitare una stangata che supera abbondantemente il milione di euro. Il procuratore regionale Ermete Bogetti...

2064, fine del mondo. La Campania Felix sarà un deserto

di Rosaria Capacchione, da www.ilmattino.it, 10-12-2012 In primavera, il confine è segnalato dai rachitici ciuffi di erba che nascono e crescono sempre più radi, sempre più gialli. Anno dopo anno, assorbono i metalli pesanti nascosti sotto un palmo di terra e rilasciano all’esterno l’immagine della vegetazione asfittica che più di ogni altra denuncia l’avvelenamento dei fondi agricoli. D’inverno, quando non c’è più il foraggio a delimitare l’area delle ecomafie, bisogna ricorrere al satellite...

Far uscire lo Stato dalla debolezza criminale. Pannella inizia lo sciopero della sete

10-12-2012 Marco Pannella annuncia il passaggio ad uno sciopero totale della sete, oltre a quello della fame che già fa da giorni per l’amnistia e il diritto di voto dei detenuti. A partire da ieri i radicali hanno indetto altre tre giornate di mobilitazione per l’amnistia, e per il diritto di voto dei detenuti, anche per sostenere la discussione di una risoluzione che impegna il governo ad assicurare ai detenuti che ne hanno diritto di poter effettivamente esercitare il loro elettorato attivo...
Domani mattina, nell'ambito della nuova mobilitazione radicale in corso dal 9 all'11 dicembre, l'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora organizza una manifestazione davanti al carcere milanese di Opera per accompagnare la battitura dei detenuti e per chiedere Amnistia per la Repubblica, diritto di voto ai detenuti e l'immediata scarcerazione di Ambrogio Crespi, ingiustamente detenuto da oltre due mesi.Appuntamento martedì 11 dicembre alle ore 13:00, davanti al carcere di Opera in via...

News dalla LID: nuove iniziative per dicembre

Cara amica, caro amico, come prevedibile e scontato le promesse fatte dal capogruppo del PD, on. Franceschini, sono state disattese: calendarizzare il divorzio breve per loro non è una priorità, ma nemmeno una necessità; anzi, un ostacolo. leggi tutto

Giugliano: Lo spettro dei veleni dell’Acna di Cengio

da www.ilmattino.it, 10-12-2012 NAPOLI – La Dia di Napoli ha eseguito un provvedimento di custodia in carcere nei confronti del boss della camorra Francesco Bidognetti accusato di disastro ambientale. Bidognetti, che è in carcere a Parma in regime di 41bis, avrebbe avvelenato falde acquifere per favorire il clan dei Casalesi. Secondo la DDA di Napoli che ha coordinato le indagini Bidognetti, tra la fine degli anni 80 e la metà degli anni ’90 avrebbe smaltito illegalmente in alcune...

Quando si scrive contro il potere

di Roberto Saviano, da www.repubblica.it, 09-12-2012 Dumas non ha mai creduto in una terra felice dove giustizia e benessere coincidessero con ordine, pulizia, eterna sicurezza. Dumas è interessato alla complessità del vivere. Napoli per Dumas ha rappresentato questa complessità. La possibilità di felicità nel caos, la resistenza ad un destino drammatico, la bellezza nel disordine, la dolcezza in grado di sopravviere ai vicoli violenti. Dumas sembra interessato a cogliere questo segreto. Come...