Dalle associazioni
08/02/2012 -Comunicato di Fabrizio Ferrante, della Giunta di Segreteria dell’Associazione Radicale Per La Grande Napoli
video del sit-in a Poggioreale
Questa mattina, a partire dalle ore 6:30, una delegazione dell’Associazione Radicale Per la grande Napoli ha portato il proprio saluto e il proprio sostegno – oltre che il ringraziamento per le oltre 900 firme raccolte solo all’esterno del penitenziario durante i giorni frenetici della raccolta...
pubblicato su Il Mattino, il 08/02/13
«A differenza di altri partiti, noi avevamo chiesto al sindaco Luigi de Magistris di poter tenere un comizio al Plebiscito ma il Comune ci ha detto no». Lo afferma Antonio Cerrone, capolista al Senato in Campania per la lista Amnistia Giustizia Libertà, che attacca: «In data 29 gennaio 2013 abbiamo inviato una richiesta formale al primo cittadino al fine di ottenere l’autorizzazione per un comizio elettorale del capolista in Campania alla Camera Marco...
clicca sull'immagine per ingrandirla
da levantenews.it
link alla notizia: tinyurl.com/bkqcnno
Direzione di VenetoRadicaleResoconto della riunione svoltasi a Treviso il 7/2/2013 ore 21.Sono presenti i seguenti membri della Direzione: Bruno Martellone (segretario), Elia Lunardelli (Tesoriere), Franco Fois (p.r. per VE). Assenti giustificati: Paolo Ravasin (presidente) e Roberto Zoccolan (p.r. PD). Assente: Fiorenzo Donadello (p.r. per VI).Sono altresì presenti: Paolo Mercadella, Eleonora Palma, Carmen Sorrentino, Marcello Dalla Pietà, Niccolò Calabro, Alessandro Pomes, Livio Casale, Alex...
(...) e due rappresentanti ambientalisti, Laura Massi e Vincenzo Masia, che indossavano un cartello a testimoniare l'amarezza per quanto stava accadendo: "Ti salutiamo pino di via Garibaldi". "Assistiamo al funerale laico del nostro pino - dichiara Massi - è un'ingiustizia, perché occorreva metterlo in sicurezza molto prima, questa è la conseguenza. L'albero secolare era qui ben prima di noi e a detta dei nostri esperti, certo di parte, ma pur sempre esperti quest'albero non...
clicca sulle immagini per ingrandirle (3/4) (...) Laura Massi e Vincenzo Masia , ambientalisti, celebrano il pino morente "con un funerale laico", dedicandogli versi di Prévert scritti su pettorine: " La lingua verde degli alberi è ben più antico gergo / chi può sapere ciò che essi dicono quando parlano degli uomini..."
Foggia – LA Puglia è la regione che a sorpresa ha dato le soddisfazioni migliori in casa radicale quest’anno. L’ultima in occasione della presentazione della lista “Amnistia giustizia e libertà”: nel tempo record di una settimana sono state raccolte e certificate oltre 2300 firme, più del doppio di quelle necessarie. Un segnale importante, che fa ben sperare per i risultati sulla battaglia per la giustizia e le carceri. Ed è per questo che nelle prossime settimane buona parte della dirigenza...
Foggia – LA Puglia è la regione che a sorpresa ha dato le soddisfazioni migliori in casa radicale quest’anno. L’ultima in occasione della presentazione della lista “Amnistia giustizia e libertà”: nel tempo record di una settimana sono state raccolte e certificate oltre 2300 firme, più del doppio di quelle necessarie. Un segnale importante, che fa ben sperare per i risultati sulla battaglia per la giustizia e le carceri. Ed è per questo che nelle prossime settimane buona parte della dirigenza...
La Federazione dei Giovani Socialisti di Genova Ti Invita a partecipare al pubblico dibattito "European Youth Guarantee - la risposta del socialismo europeo alla disoccupazione giovanile", che si terrà in data 8 Febbraio alle ore 17.15presso la Sala Consigliare della Provincia di Genova (accesso da Piazzale Mazzini 2).Interverranno Daniele Fano, economista; Prof.ssa Laura Carpaneto,Docente di Diritto internazionale, Facoltà di Scienze Politiche e il Prof. Guido Levi,...
di Maria Melania Barone, da http://www.you-ng.it, 06-02-2013 Ci fu chi disse che il bradisismo di Pozzuoli “faceva paura”, ma gli esperti affermarono che “era normale”. Qualcuno lanciò l’allarme il 10 marzo 2012 a causa delle 100 scosse registrate in una sola ora sul Vesuvio, ma la stampa nazionale preferì tacere. Il bollettino dell’Osservatorio Vesuviano relativo a quel mese considerava infatti solo 32 eventi sismici. E se qualcuno provava a dire che l’attività della Solfatara potesse...





















