Dalle associazioni

Le loro prigioni

di Filippo Facci, da “Libero.it”, 07-02-2013 È colpa vostra se le carceri italiane sono una vergogna internazionale. Vostra. Perché vedete: ormai tutti dicono che le carceri sono scandalose, che bisogna intervenire, c’è stata anche la visita di Napolitano a San Vittore. Dopodiché nessuno fa niente, mai. Ma proprio mai. Solo i Radicali si sbattono. Da ministro, invece, l’unico che aveva cercato di realizzare un vero piano carceri era stato Angelino Alfano: poi si è schiantato...
Persa un’altra occasione di dialogo con gruppi e movimenti che chiedevano un rafforzamento e razionalizzazione delle risorse e dei progetti esistentiSintesi della conferenza stampa tenuta oggi dal comitato promotore della petizione:Andrea Maorie Michele Guaitini, rispettivamente segretario e tesoriere di Radicaliperugia. e di Simonetta Bruschini, antropologa, già responsabile dipendenze del Coordinamento nazionale comunità d’accoglienza Con quasi tre mesi di ritardo rispetto ai termini previsti...

Campi Flegrei, sale la paura dei cittadini dopo le ultime notizie

di Brando Trionfera, da www.terremotinews24.it, 07-02-2013 Diverse persone vivono con il terrore tutti i giorni: un Super-vulcano che fa paura Le ultime notizie e analisi che giungono da diversi esperti e vulcanologi dell’area non hanno certo rincuorato la popolazione locale intorno ai Campi Flegrei e in genere di tutta la Campania che si reputano decisamente allarmati in tal senso. Le variazioni della parte superficiale della crosta terrestre e l’innalzamento del terreno hanno fatto in modo...
Cari amici e compagni, vi invito alla presentazione del mio libro “Dossier libertà controllata. Polizia, politca e movimenti per i diritti umani e civili (1945-2000)” che si terrà presso la libreria Lovat di Trieste, viale XX Settembre 20, c/o stabile Oviesse terzo piano, sabato 16 febbraio a partire dalle 17,15. Se volete avere più informazioni sul libro, potete consultare le varie presentazioni su radioradicale o nel mio blog andreamaori.com, vi aspetto numerosi, un abbraccio,...

La questione rifiuti in Campania? “Peggio della peste del Seicento”

di Nello Trocchia, da “Il Fatto Quotidiano”, 07-02-2013 “Una devastazione paragonabile alla peste del Seicento”. Il saccheggio ambientale consumato ai danni del territorio della Campania trova spazio in un documento ufficiale del parlamento italiano dopo anni di denunce di comitati e associazioni. Il grande affare dei rifiuti nella regione, con le devastanti conseguenze sanitarie e ambientali, è oggetto della relazione finale della commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei...

Pannella: "Processate Napolitano per attentato allo stato"

Lucca, botte tra detenuti
. Per il Sappe "è un carcere invivibile"

Un detenuto nuovo, giunto da poco nel carcere di Lucca, è stato picchiato ieri da altri ristretti ed oggi un detenuto italiano ed uno straniero sono venuti alle mani. Lo rende noto il Sappe, il Sindacato autonomo polizia penitenziaria per "denunciare l'invivibilità del carcere di Lucca e chiedere ai vertici dell'amministrazione penitenziaria interventi urgenti"."La situazione che si registra nel carcere di Lucca - dice Donato Capece, segretario generale del Sappe - è di alta tensione e crea...
  Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma e candidato alla Regione Lazio nella Lista Amnistia Giustizia Libertà Questa cosiddetta campagna elettorale sta avvenendo nella violazione totale della legge sulla propaganda elettorale. In base alla legge la giunta comunale è tenuta a predisporre gli spazi per le affissioni elettorale e ad assegnarli alle liste ammesse, la giunta per legge ha l’obbligo di farlo tra il 33° e il 30° giorno prima del voto o comunque entro i 2...

Hub di Grazzanise: 70 anni di promesse non mantenute

da www.denaro.it, 06-02-2012  14 febbraio seduta monotematicadel Consiglio regionale sul progetto del nuovo aeroporto campano. Per Vetrella lo scalo va realizzato ma il Governo non dà fondi L’aeroporto si farà. Anzi no. La vicenda dello scalo di Grazzanise restituisce come poche altre quanto sia anomala, per dir così, la cognizione del tempo della politica nostrana. E’ dal 1938 (ebbene sì, da settantaquattro anni) che gli amministratori discutono della necessità di dotare la Campania di uno...

Trasmissione su Radio Radicale: analisi del presente e prospettive future con il prof. Marino Maglietta