Dalle associazioni

In Parlamento. Ecco perché i diritti umani non contano nulla

di Furio Colombo, da “Il Fatto”, 25-02-2013 Voglio raccontarvi la storia di cinque anni trascorsi come presidente del Comitato permanente sui Diritti Umani della Camera dei deputati. L’Italia è apparsa molte volte come parte attiva nella difesa dei diritti umani nel mondo, ma solo attraverso le reti di volontariato presenti e attive anche nelle situazioni più difficili da immaginare e attraverso l`attività dell’unico partito italiano che non si ferma ai confini nazionali. Parlo...

Martini voleva dire al Papa: servono giovani, poveri e donne

di Georg Sporschill, da www.corriere.it, 25-02-2013 L’8 agosto 2012, su richiesta del cardinale Martini, gli ho fatto visita a Gallarate insieme a Federica Radice Fossati Confalonieri; è stato il nostro ultimo incontro. Abbiamo celebrato la Santa Messa in quattro nella cappella della casa dei gesuiti. Pregava, ormai con un filo di voce, per una missione a favore dei bambini di strada della Transilvania, per i giovani e per la donna impegnati in quel Paese. Al momento della Comunione ha...

Elezioni Politiche: Affluenza alle urne

Affluenza alle urne DOMENICA LUNEDI’ ORE 12,00 ORE 19,00 ORE 22,00 ORE 15,00 Comuni % Prec. % Prec. % Prec. % Prec. ITALIA 2.112 su 8.092 14,94 16,35 46,80 48,67 55,18 62,55 74,57 78,62 PIEMONTE 1 75 su 315 15,40 16,02 50,94 49,07 60,14 62,89 75,66 79,37 TORINO 75 su 315 15,40 16,02 50,94 49,07 60,14 62,89 75,66 79,37 PIEMONTE 2 229 su 891 15,61 18,02 49,30 51,11 56,23 64,20 75,00 82,34 ALESSANDRIA 0 su 190 15,65 17,62 49,00 49,34 55,47 62,...

L’88% dei soldi finisce in stipendi, il 7,3 per far mangiare i detenuti

di Lirio Abate pubblicato su Il Foglio, il 25/02/13 l’Espresso, venerdì 22 febbraio Il vitto di un detenuto costa allo Stato meno di quattro euro al giorno, una somma che dovrebbe garantire tre pasti quotidiani. Ma non sempre le imprese che si aggiudicano gli appalti per cifre così basse riescono a garantire quantità e qualità del cibo che viene distribuito nelle celle. E così i reclusi devono arrangiarsi, con i viveri che ricevono dalle famiglie o con le merci acquistate a carissimo...

Con la crisi non si divorzia più

Con le difficoltà economiche crescono a dismisura le coppie di separati in casa. Ma non certo "per il bene dei figli" come si sente spesso dire. E' solo una questione economica. Parola di esperto leggi tutto

Seggi riaperti, affluenza giù del 7%

pubblicato su La stampa, il 25/02/13 Hanno aperto regolarmente alle ore 7 i seggi per le elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Nelle Regioni Lombardia, Lazio e Molise si vota anche per il rinnovo dei Consigli regionali e l’elezione del presidente della Regione. Gli elettori sul territorio nazionale, sono, per la Camera dei Deputati, 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato della Repubblica 43.071.494, di cui 20.547.324...

Testamento biologico, intesa fra 7 comuni

IL MESSAGGERO VENETO 21/02/2013 – Testamento biologico, intesa fra 7 comuni I cittadini, dal prossimo aprile, potranno sottoscrivere gratuitamente l’atto notarile CERVIGNANO I cittadini dei comuni aderenti all’Associazione intercomunale del cervignanese potranno redigere in forma gratuita il proprio testamento biologico, ovvero un documento attraverso il quale chiunque può lasciare disposizioni sulla propria persona in caso di malattia o lesioni traumatiche celebrali irreversibili,...

Comunicato stampa alle Redazioni abruzzesi

Teramo, lì 24 febbraio 2013Ariberto Grifoni, referente abruzzese delle liste A.G.L. “fermato” dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Municipale mentre distribuisce volantini  distante ben oltre 200 metri dal seggio più vicino (sez. n. 1 Via Nicola Palma)  La Polizia Municipale sequestra i volantini (verbale del 24 febbraio 2013 ore 17,38) con la seguente motivazione:il sequestro di 410 volantini  risulta effettuato nei confronti del sig. Grifoni Ariberto ….. l’accertamento da parte dei...

manifesti abusivi

Morte Crisafulli, Viale: buon viaggio Salvatore, che lo Stato rispetti le tue e le nostre scelte.

E’ morto Salvatore Crisafulli. Alla sua famiglia le mie condoglianze personali e quelle di coloro che si battono per il diritto all’autodeterminazione e per l’eutanasia, ma farei un torto a lui e alla sua famiglia se mi limitassi a questo. Proprio io, che nel gennaio del 2010 avevo chiesto che fosse nominato un curatore dopo …