Notizie dalle associazioni
Caro Sindaco,
dal 21 Marzo scorso sono in sciopero della fame, per chiedere una primavera di legalità nei servizi all’infanzia.
Il suo predecessore ha adottato una strategia di Convenzionamento degli enti erogatori basata su un vizio politico ed amministrativo: pagare cifre che matematicamente non consentono di mantenere gli standard imposti dalla stessa amministrazione committente. Ciò ha significato appaltare l’illegalità. L’amministrazione, a partire dalla giunta Alemanno...
L’esercizio dei diritti è una pratica che va esercitata ogni giorno
I privilegi e gli abusi, i festini e gli illeciti. La giustizia negata, i mancati servizi pubblici locali, il pessimo stato dell’ambiente e della stessa aria che respiriamo.
L’Associazione “Radicali Roma” si è riunita il 22 marzo 2014 per denunciare i mali della Capitale e illustrare strumenti di lotta e denuncia civile a cominciare da quelli messi a disposizione dalla Comunità Europea.
Presto pronto un “manuale per l’...
Care compagne e cari compagni, stasera, categoricamente alle 20.30 e precariamente in via di Torre Argentina 76, si terrà la nostra convergente e centripeta riunione, con il seguente ordine del giorno:
“Intrigo internazionale” (il nostro convegno “Roma chiama Europa”, riuscito e partecipato, è solo la rondine che annuncia una lunga primavera europea);
“Latcho Drom” (uniti e travolti da un possibile comune destino i Rom e i Radicali Rom continuano a dialogare...
Sabato 22 marzo nella Sala delle bandiere si è tenuto un incontro promosso dal consigliere Riccardo Magi dal titolo “La città di Roma e i rom. Nuove politiche possibili”. Presenti anche il vicesindaco
da Roma Today
La ‘questione rom’ entra in Campidoglio: Marino incontra l’Associazione 21 Luglio
La ‘questione rom’ arriva in Campidoglio. È intitolato “La città di Roma e i rom. Nuove politiche possibili” il seminario che si è tenuto sabato scorso nella...
Il governo «ha cambiato le tabelle sulle droghe ma ha reintrodotto il divieto di coltivazione per la cannabis anche a scopi terapeutici». A sostenerlo sono Marco Cappato, Filomena Gallo e Antonella Soldo dell’Associazione «Luca Coscioni», sottolineando come l’esecutivo «rimanga dunque nella contraddizione che vede da una parte una legge che consente l’uso del principio attivo della cannabis Thc in terapia dal 2007 e dall’altra un divieto a coltivare anche per scopi terapeutici». «Uno degli...
Riguarda 25 immobili. La Cassazione: “L’università Gregoriana paghi 500mila euro”
di GIOVANNA VITALE
Non solo l’Imu. Il Vaticano a Roma non paga – e neanche ha mai pagato – la tassa sui rifiuti. Che avrebbe invece dovuto corrispondere all’Ama per una serie di immobili ecclesiastici, 25 per l’esattezza, tutti dislocati nel centro città e adibiti principalmente a dicasteri, atenei, sedi diplomatiche e tribunali, dove però trovano spazio anche...
Al convegno “Roma chiama Europa” di ieri i Radicali Roma hanno mostrato come può salvarsi Roma: quando le istituzioni non rispondono, a chi rivolgersi?
Non tutti i romani sanno che la discarica di Malagrotta è stata chiusa grazie ai cittadini della Valle Galeria.
Checchè ne dicano sindaco e governatore infatti, che nonostante siano dalla stessa “parte” politica cercano ognuno di arraffarsi il merito, e checché ne dicano i manifesti abusivi comparsi sui muri della città una volta...
Quali strumenti comunitari hanno a disposizione i cittadini per far valere i propri diritti quando si parla di rifiuti e tutela dell’ambiente? E’ questo il tema che l’eurodeputato Niccolò Rinaldi, Vice Presidente del Gruppo ALDE, affronta domani, Sabato 22 Marzo, nel corso del convegno ‘Roma chiama Europa’, in programma a partire dalle ore 9, presso la Domus Talenti in Via Quattro Fontane 113 a Roma. Il convegno, organizzato dai Radicali Roma, è il primo passo per...
Da anni la Capitale vive condizioni di illegalità perdurante in ambiti centrali per garantire i diritti fondamentali dei cittadini, la loro salute, la loro qualità della vita. Basti pensare ai problemi connessi allo smaltimento dei rifiuti, all’inquin amento dell’aria da polveri sottili, alla giustizia, alla trasparenza dell’amministrazione, alla gestione delle concessioni balneari e alla libertà di accesso al mare, alla gestione dei servizi pubblici locali e alla concorrenza...
«Ho paura di questa democrazia. Ho paura di questo regime democratico. Ho paura della
ferocia sorridente dei nuovi strumenti del potere. Ho paura della civiltà dell’immagine e del
consumo perché l’unico valore condiviso da tutti è il denaro. Il denaro giustifica tutto.
Ho paura di questa democrazia che sacrifica sull’altare del potere la propria umanità.
Ho paura di questo sistema dei consumi che pensa per te, sogna per te. Ho paura perché non
manca la libertà, mancano uomini liberi....