Notizie dalle associazioni
Dopo una battaglia lunga cinque anni, Roma, la città che ospita il Vaticano, avrà finalmente il suo registro dei testamenti biologici. L’istituzione nella Capitale del registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario è stata votata da una maggioranza larga e trasversale. Consensi alla delibera popolare promossa dai Radicali e portata avanti dal consigliere Riccardo Magi sono arrivati dai banchi del centrodestra, del M5s, di Sel e dal Pd. Dal deposito della delibera...
Lettera aperta al sindaco di Roma Capitale del Consigliere Capitolino Radicale Riccardo Magi, eletto nella Lista civica Marino
“Serve un impegno immediato almeno su cinque punti perchè il risanamento sia credibile e questo bilancio 2014 votabile” Di seguito il testo della lettera inviata al Sindaco Marino e agli Assessori della sua Giunta La città di Roma sta vivendo una fase drammatica. Una crisi istituzionale, sociale e del tessuto economico produttivo che ha ripercussioni...
Guerra tra Radicali, balneari e municipio: per quei varchi al mare che non sembrano volersi aprire. Prosegue la bagarre sul libero accesso alle spiagge di Ostia. A fine giugno il blitz del X municipio per aprire i passaggi al Pontile era stato bloccato dalle proteste dei balneari. «Lidi off limits: sei accessi in nove chilometri e spiagge libere solo in zona porto, con spazi molto piccoli»: a rinnovare la denuncia sul mancato accesso al mare è Riccardo Magi, consigliere capitolino dei Radicali...
di Flaminia Savelli
Lungomare di Ostia: ancora polemiche sull`apertura dei archi per consentire il libero accesso ai bagnanti. I nuovi ingressi dovrebbero essere 12 ed essere distribuiti per i 9 chilometri di lungomare ma ad oggi è ancora tutto fermo. E ieri, con una nota ufficiale, il consigliere capitolino dei Radicali, Riccardo Magi, ha ribadito: «Da un mese siamo in attesa di capire quando il comune e il municipio interverranno a Ostia per consentire i liberi ingressi. Ad oggi ci sembra...
di Ernesto Menicucci
Costi schizzati alle stelle, problemi archeologici e di progettazione, liti politiche, dispute interne all`amministrazione. Pensare che basti un colpo di bacchetta magica a risolvere, di colpo, tutti i problemi della linea C sarebbe pura utopia. E, difatti, i dubbi e le perplessità legati al futuro dell`opera (che, molto in teoria, dopo le tratte in costruzione Pantano-San Giovanni e San Giovanni-Colosseo, dovrebbe arrivare a piazza Venezia, superare da qualche parte...
di Ernesto Menicucci
Un elenco di accuse, rimossi i vertici di Roma Metropolitane
«Autoreferenzialità», atti di indirizzo «disattesi», fiducia «compromessa». E, soprattutto, il dubbio «sull’affidabilità della gestione aziendale, in particolare rispetto alle scadenze di realizzazione della metro C», tempi di cui «la compagine manageriale era ben consapevole e che ha dimostrato di non saper gestire in maniera adeguata, rischiando di compromettere la realizzazione dell’opera». Nella...
di Gianfrancesco Turano
Come ogni estate riemerge il problema dei costi delle concessioni ai gestori dei bagni, in media appena 3mila euro annui. Un trattamento di favore che l’Europa ci chiede di cambiare ma che la potente lobby dei balneari difende. E di cui godono anche molti vip
Arriva l’estate e puntualmente la questione delleconcessioni marittime finisce sott’acqua. Di rinvio in rinvio, di proroga in proroga, l’affittopoli da spiaggia si è salvata anche dalla furia riformatrice...
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere capitolino Radicale eletto nella Lista civica Marino
La revoca del Cda di Roma Metropolitane non solo è una mossa tardiva ma rischia di coprire la vera questione che l’Amministrazione a davanti per salvare la principale opera strategica in costruzione in Italia, pagata con i soldi dei romani e di tutti gli italiani.
Le responsabilità dell’azienda controllata al 100% dal Comune sono enormi ma sono sempre state assecondate e condivise...
Gli ultimi dati dell’Arpa Lazio confermano come diverse zone della Valle del Sacco continuino a essere soggette a inquinamento da esaclorocicloesano
Dichiarazione di Massimiliano Iervolino, membro della Direzione nazionale di Radicali Italiani, e di Paolo Izzo, segretario dell’associazione Radicali Roma
“Venerdì abbiamo inviato alla Commissione europea una denuncia contro lo Stato italiano per il perdurare dell’inquinamento nella Valle del Sacco. Questa azione è divenuta più che mai urgente...
Il disastro della gestione dei rifiuti nella Capitale non è dovuto a una calamità naturale: si accertino responsabilità politiche ed erariali di questa situazione
Dichiarazione di Massimiliano Iervolino membro della direzione nazionale di Radicali Italiani e Riccardo Magi consigliere Radicale di Roma Capitale eletto nella Lista Civica per Marino.
Apprendiamo con piacere che, ieri, la Procura di Roma ha aperto un fascicolo per la mancata raccolta dei rifiuti. Ora ci aspettiamo che, con...