Notizie dalle associazioni
«Le primarie si sono concluse come previsto, forse era un po’ “meno previsto” il 60% di Bersani, ma in ogni caso da quel dato ne esce la sua capacità di tenere la macchina del Pd. È chiaro che anche Bersani non potrà non considerare quel 40% di Renzi, che ha tenuto bene, e mi pare che in effetti dalle sue parole questo venga fuori”.
Lo ha detto Emma Bonino oggi nella consueta conversazione su Radio Radicale. Quindi, alla domanda se Bersani potrà essere un interlocutore...
di Rachele Tarantino, da http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 03-12-2012
NAPOLI – L’università «Federico II» ricorda Amato Lamberti e lo fa nello stile del professore, giornalista e politico scomparso a giugno scorso, con una giornata di discussione e partecipazione. L’appuntamento è alla facoltà di Sociologia, dove insegnava Lamberti, giovedì 13 dicembre alle 9.30 nell’aula due del secondo piano di vico Monte di Pietà. I tantissimi studenti che circondavano il professore di...
di Paolo Macry, da “il corriere del mezzogiorno”, 02-12-2012
Primarie piene, urne vuote , si potrebbe dire parafrasando la nota recriminazione di Nenni. Chi trarrà vantaggio, alle elezioni della prossima primavera, dal rinnovato interesse per la politica suscitato dalle primarie della sinistra? L`alleanza Pd-Sel o qualcun altro? Il caso Napoli sembra istruttivo. Qui ha vinto al primo turno (e forse vincerà oggi) Bersani. E ha vinto grazie all`appoggio di politici, ex amministratori...
Ringrazio i compagni e le compagne dell’associazione Radicale “Per la Grande Napoli”, di cui mi onoro di far parte, per aver prima di tutto valorizzato attraverso la pubblicazione sul sito www.perlagrandenapoli.org quello che era un mio sfogo post-congressuale su un social network ed ora per avermi reso edotto sulla risposta rispetto ad esso del tesoriere del PRNtt. Sono sorpreso ed onorato per il clamore “interno” suscitato, non essendo un dirigente politico. E...
di Mario Staderini da “Il sole 24 ore”, 01/12/12
Nell’editoriale pubblicato domenica, Giuliano Amato ha tentato di togliere dal tavolo l’argomento secondo cui modificare la legge elettorale negli ultimi mesi della legislatura costituisce violazione di un vincolo europeo.
Lo ha fatto contestando il valore giuridico precettivo del principio di stabilità del diritto elettorale elaborato dalla Commissione di Venezia (fatto proprio dal Consiglio d’Europa) ed escludendone in ogni caso l’...
di Andrea Indini, da “Il Gornale”, 30/11/12 “A me piace la vita, anche nelle sue forme negative. Questo sono io, lo sono sempre stato. e vorrei esserlo fino alla fine. Non possono essere gli ultimi dieci giorni della mia vita che mi cambiano tutta la mia figura, mi cambiano tutta la mia figura, mi cambiano tutta la mia filosofia di vita… morirei sconfitto”. Cinque minuti. Gilberto, malato terminale di cancro al fegato, chiede di poter decidere quando morire. Lo fa in un video. Di...
di Angiolo Bandinelli, da “Il Foglio”, 29/11/12
Il 20 novembre scorso ricorrevano i sessant’anni dalla scomparsa di Benedetto Croce. A Napoli, nello storico palazzo Filomarino – già residenza del filosofo e oggi sede dell’Istituto filosofico da lui ideato – il presidente Napolitano ha commemorato la ricorrenza, focalizzando la sua attenzione sul periodo postbellico, quando Don Benedetto mostrò sagacia e determinazione anche politica contribuendo fortemente...
di Luciano Gulli, da “Il Giornale”, 29/11/12
e un bisonte. Così vuole la tradizione. E almeno questa (il resto essendo stato sbranato con tutta la coda dalla televisione e dalla pubblicità che ha stravolto e omologato usi, costumi e consumi) resiste impavida. Lo dice l’Istat, rivelando che al Sud sono solo il 23 per cento (contro il 52 per cento del Nord, dato record) i matrimoni civili. Ci si sposa di meno, conferma l’Istat. E se proprio si deve, si va sempre di più dal...
da “Il gazzettino”, 28/11/12
I figli nati dal matrimonio, oggi circa 120mila all’anno, sono in tutto e per tutto equiparati con quelli naturali e quelli adottati. È quanto prevede la proposta di legge definitivamente approvata dall’Aula della Camera con 366 voti a favore, 31 contrari e 58 astensioni. Il testo è passato malgrado la contrarietà dell’Udc condivisa anche da diversi deputati del Pdl, sulla norma che estende la possibilità del riconoscimento anche ai...
di Marina Casppitti, da www.napolionline.org, 28-11-2012
NAPOLI - Approda domani in Aula l’adesione al decreto Salva-Comuni. Ieri in Commissione Bilancio le lamentele bipartisan dei consiglieri per non aver potuto visionare e studiare le carte, non pervenute per tempo. In queste ore l’opposizione fa sapere che darà l’ok. Con una lettera al Prefetto a firma del capogruppo Vincenzo Moretto il Pdl si mette in qualche modo al riparo “l’esecutivo cittadino – si legge – propone al Consiglio Comunale...