Notizie dalle associazioni
da www.ansa.it, 07-12-2012
“Stiamo pensando ad intensificare la presenza dei militari”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, parlando con i giornalisti all’uscita dalla scuola ‘Eugenio Montale’ di Scampia. Rispondendo alle domande dei giornalisti, il ministro Cancellieri ha detto che per Scampia “c’é già un impegno straordinario da diversi mesi. Continueremo con questo impegno”.
Cancellieri ha fatto visita alla...
da http://www.amicoinviaggio.it, 07-12-2012
“L’Italia ha urgenza di una rivoluzione della mobilità“. Con questa frase che non lascia spazio ad interpretazioni di altro genere e dibattiti in politichese, il Partito dei Radicali è il primo in Italia a rivelare di aver inserito nel proprio programma politico il “Libro Rosso della Ciclabilità e della Mobilità Nuova“, il documento di 25 pagine redatto durante gli Stati Generali della Biciclettadi Reggio Emilia, organizzati ormai quasi due mesi fa ...
di Alessandra del Giudice, da www.napolicittasociale.it, 07-12-2012
Si è tolto la vita Joseph Sumiththa Fernando il 29 novembre scorso a 34 anni, la valigia già pronta per le feste di natale in Sry Lanka, il suo paese di origine. L’uomo che aveva denunciato il pizzo e fatto arrestare il boss Ciro Lepre e i suoi complici non ha retto alle ulteriori minacce rivolte alla famiglia. Lo ricorda un componente della comunità cingalese che ha scelto di restare anonimo.
L’uomo ricostruisce insieme alla...
di Isabella Bufacchi, da “Il sole 24 ore”, 07/12/12
Fine della legislatura del governo tecnico, avvio della campagna elettorale e poi l’Italia al voto. Fin qui nessuna sorpresa. Eppure ieri lo spread tra BTp e Bund ha sofferto per colpa dell’instabilità politica, ma quella più sfacciata.
Il fatto che i BTp siano posseduti soprattutto dagli italiani potrebbe non bastare a proteggere lo spread dalla cattiva politica. Che il Governo Monti fosse un Governo a tempo lo si...
di Angiolo Bandinelli, da “Il Foglio”, 06/12/12
La Camera ha approvato in via definitiva, giorni fa, una riforma del diritto di famiglia che equipara i figli naturali a quelli legittimi. Viene così riconosciuto a tutti i figli, anche a quelli che si dicono “naturali” solo perché nati fuori dal matrimonio, un unico status giuridico, niente più l’odioso “figliastri”. Il bambino nato fuori dal matrimonio può essere riconosciuto dalla madre e dal padre...
di Tiziano Toniutti, da “la Repubblica”, 06/12/12
Un dato per le cronache: il primo esperimento di voto digitale su scala nazionale in Italia appartiene al MoVimento 5 Stelle. Un test a numero chiuso, certo, riservato agli iscritti al portale della “Non associazione” di cittadini che ha per capo politico Beppe Grillo. Ma che rappresenta il primo test sulla possibilità di coinvolgimento della società in forme nuove rese possibili dalla tecnologia, anche su scala nazionale...
di M. Lud. da “Il sole 24 ore”, 05/12/12
Sì dell’Aula della Camera al Ddl sulla messa alla prova e le pene non detentive per i carcerati. Il testo, approvato a Montecitorio con 348 sì, 57 no e 21 astenuti, passa al Senato. Contro hanno votato Lega e Idv; i Radicali si sono astenuti. «Questo provvedimento è uscito dalla commissione migliorato rispetto a quello originariamente proposto dal governo: di questo non ci si deve vergognare ma anzi esaltare la funzione di dialogo con...
di Dimitri Buffa, da “L’Opinione delle Libertà“, 05/12/12
Ci sono due Italie diverse rispetto al pianeta giustizia e a quello satellite delle carceri: uno ragiona, l’altro fa propaganda. Quello che fa propaganda lo sentiamo in questi giorni nell’ostruzionismo di Lega Nord e Italia dei valori al misero provvedimento del ministro Severino per tentar,e tramite un timido affidamento in prova a reati che nel massimo edittale della pena non superino i quattro anni, di svuotare le...
di Giulia Torbidoni, da http://espresso.repubblica.it, 05-12-2012
Abbiamo raggiunto quota 56. E’ questo, secondo i dati del dossier ‘Morire di carcere‘ di Ristretti Orizzonti aggiornato a dicembre, il numero dei detenuti che dall’inizio dell’anno si sono uccisi nelle prigioni italiane. Sempre secondo i dati forniti dalla stessa associazione, dal 2000 ad oggi i suicidi sono stati 747, pari a oltre un terzo del totale delle morti tra le persone private della libertà...
da www.radicali.it, 05-12-2012
“Non vorrei che in questi giorni passi totalmente inosservata, come fatto compiuto ed indiscutibile, la decisione del Governo che dissequestra gli impianti inquinanti dell’Ilva, sequestrati da un gip per fermare il disastro in corso”. Lo ha affermato Marco Pannella questa mattina ai microfoni di Radio Radicale, commentando la decisione del Presidente della Repubblica di firmare il decreto cosiddetto “Salva Ilva”.
Pannella ha poi...