Notizie dalle associazioni
Napoli, 26 marzo 2013
Comunicato stampa
Mercoledì 27 marzo, una delegazione formata da dirigenti e militanti dell’associazione radicale “Per la grande Napoli”, presenzierà dalle ore 7 del mattino, al fianco dei parenti dei detenuti in coda per la visita ai propri congiunti.
Nell’occasione, i Radicali informeranno i cittadini sull’iniziativa nonviolenta in corso, consistente nello sciopero della fame che fino a venerdì prossimo, vedrà impegnati numerosi esponenti...
Pubblichiamo, dal sito dell’associazione “A buon Diritto”, il Disegno di Legge d’iniziativa dei Sen. Manconi, Compagna per AMNISTIA E INDULTO.
Concessione di amnistia e indulto
Onorevoli Senatori!
La situazione delle nostre carceri costituisce una delle più gravi emergenze del Paese. L’ordinanza con cui, di recente, il Tribunale di sorveglianza di Padova ha chiamato la Consulta a pronunciarsi sulla (in)costituzionalità di pene scontate in carceri, quali quelle italiane,...
L’intervento che Rodolfo Viviani, presidente dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 24 marzo 2013, partecipando ai lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.
Condividi
L’intervento che Luigi Mazzotta, della Giunta di segreteria dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 24 marzo 2013, partecipando ai lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.
Condividi
da http://napoli.repubblica.it, 25-03-2013
In Campania il 35,2 per cento dei giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni non studia e non lavora, e va a gonfiare le fila dei disoccupati di lunga durata, costituendo così una facile preda per l’arruolamento da parte della criminalità organizzata. Si tratta di un dato molto più alto rispetto alla media nazionale (pari al 22,7 per cento) e superiore anche alla media del Sud (31,9 per cento). Il dato emerge da un’indagine Ocse-Pisa,...
di Cristina Zagaria, da http://napoli.repubblica.it, 25-03-2013
A partire da mercoledì prossimo per circa otto giorni lavorativi, la Villa Comunale di Napoli sarà interessata da lavori di abbattimento
Villa Comunale tra voglia di riscatto e degrado.La città si prepara al Maggio dei Monumenti e alla Coppa America, eppure in uno dei luoghi simbolo della città saranno abbattuti 31 alberi tra palme, querce e pini. Gli alberi sono ammalati e pericolosi. Tra i 31 abbattimenti anche quello di una...
NAPOLI – Un solo capoluogo di provincia, Avellino, e altri 91 comuni (i più importanti nel Napoletano): è il quadro del voto in Campania in occasione delle Amministrative in programma il 26 e 27 maggio prossimi (con eventuali ballottaggi il 9 e 10 giugno). Ad Avellino si voterà per decidere il dopo Galasso, sindaco per due mandati sotto le bandiere del Pd, dimessosi poco prima delle elezioni politiche.
Ancora in alto mare le candidature, con il Pd che discute se procedere o meno con le...
articolo di Paolo Izzo pubblicato il 24/03/2013 su Cronache Laiche e sul blog dell’autore
Il caso della bimba affetta da una malattia genetica rara e curata con protocollo sperimentale: intervista a Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Coscioni.
La trasmissione televisiva “Le Iene” ha fatto scoppiare il caso della piccola Sofia, affetta da leucodistrofia muscolare, una malattia genetica rara che allo stato attuale è considerata incurabile. I suoi genitori, che...
dal profilo facebook di Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati, 24-03-2013
Un altro tema di cui ho parlato questa sera a Rai 3 è la riforma del sistema carcerario. Ritengo che non si possa rimandare perché il livello di civiltà di un Paese si misura anche dalle condizioni delle sue carceri. Per le condizioni delle nostre noi siamo anche stati condannati dall’Europa. Bisognerà quanto prima dare una risposta adeguata a questo problema, anche insistendo sulle misure alternative...
Il Comitato Nazionale di Radicali italiani, riunitosi a Roma dal 22 al 24 marzo 2013, udite le relazioni del segretario e del tesoriere, le approva.
Il Comitato, preso atto dell’analisi elaborata dal Centro d’ascolto dell’informazione radiotelevisiva relativamente agli ascolti realizzati dalle forze politiche nelle edizioni principali dei telegiornali e delle trasmissioni nel periodo 1 gennaio 2012-24 febbraio 2013, denuncia come sia stato ancora una volta impedito agli italiani di conoscere e...