Notizie dalle associazioni
da “ilmattino.it, 13-06-2013
NAPOLI – Con le 38.500 nuove diagnosi registrate in Italia nel 2012, di cui un quarto tra le donne, il carcinoma al polmone è la terza forma di tumore più frequente nel nostro Paese. In Campania, dal 2000 al 2010 si è registrato un aumento del 9,3% circa di casi di tumore passando da 3.007 a 3.286. I più colpiti sono gli uomini con 2.646 casi nel 2010, ma è tra le donne che si registra un significativo aumento: nel decennio 2000-2010 i casi di tumore al...
di Sara Menafra pubblicato su Il Messaggero, il 13/06/13
Ridurre il numero di ingressi in carcere e favorire l’uscita dì chi sta scontando residui di pena abbastanza bassi, con l’obiettivo di liberare almeno 3500 posti e prepararsi alla nuova emergenza che potrebbe scoppiare con l’arrivo dell’estate. Il piano carceri a cui sta lavorando il ministro Anna Maria Cancellieri sarà pronto per il consiglio dei ministri di sabato. E si basa su alcuni meccanismi semplici: prima di tutto la liberazione...
Lettera di Marco Pannella, 12-06-2013
Mi rivolgo a te che, con noi, hai già scelto per un periodo più o meno lungo di condividere il tuo impegno nelle lotte per il raggiungimento di essenziali obiettivi riformatori tradizionali della storia di questo Paese e non solo di quella Radicale.
Continuiamo ad essere convinti che la lotta per il Diritto, la legalità, la necessaria e dovuta uscita dalla flagranza dei massimi reati contro lo Stato di Diritto e i Diritti Umani ormai contestata da...
Intervista a Marco Perduca, vice presidente del Partito Radicale (iscritto alla associazione radicale “Per la Grande Napoli”) da huffingtonpost.it, 12-06-2013
Nell’estate del 2010 ho avuto modo di visitare la Oaksterdam University in California. Si tratta di un’organizzazione e associazione politica che, come il nome suggerisce, oltre segnalare che si trova nella città di Oakland vicino a San Francisco, si rifà ai motivi per cui Amsterdam è nota negli Usa: la marijuana...
(ANSA) – NAPOLI, 12 GIU – “Il decreto è un bidone. Abbiamo già avuto lo svuotacarceri ma il problema è innanzitutto la giustizia”. Lo ha detto il leader radicale Marco Pannella commentando il decreto ‘svuotacarceri’ annunciato dal governo.
“Il ministro Severino è un prefetto, un bravo servitore dello Stato ma non possiamo avere una gestione prefettizia della giustizia, altrimenti crolla tutto”, ha aggiunto Pannella spiegando che per risolvere il...
di Fabrizio Ferrante da epressonline.net, 12-06-2013
Conferenza stampa di presentazione dei referendum per la “Giustizia giusta”, nell’anno in cui ricorre il trentennale dell’arresto di Enzo Tortora. Motivo per cui possiamo nuovamente parlare, a pieno titolo, di referendum Tortora. Domenica prossima partirà la raccolta firme con una grande manifestazione a piazza Plebiscito che durerà per l’intera giornata con diversi esponenti politici, radicali e non.
Si è...
Da Radioradicale.it Napoli, 12-06-2013
Intervento di Marco Pannella
Condividi
Napoli, 11-06-2013
Sono oltre 1.300 i cittadini napoletani che hanno firmato la Proposta di Legge per la legalizzazione dell’eutanasia promossa dall’associazione Luca Coscioni. L’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, con una mobilitazione partita il 23 aprile che ha visto la presenza di Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani e Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, ha garantito la presenza in diversi punti della città,...
Napoli, 11-06-2012
Domenica 16 giugno, appuntamento nazionale a Napoli, con la presenza di Marco Pannella per l’inizio della campagna referendaria sui temi della Giustizia. Da stamattina e per tutta la settimana l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terrà dei sit-in di informazione presso il carcere di Poggioreale.
Il servizio di Fabrizio Ferrante sulla manifestazione dei Radicali di stamattina, con il dialogo di Luigi Mazzotta con i familiari dei detenuti in coda per i...
Roma, 11 giu. – (Adnkronos/Ign) – La legge Fini-Giovanardi che nel 2006 ha eliminato la differenziazione delle ‘droghe leggere’ da quelle cosiddette ‘pesanti’ passa al vaglio della Corte Costituzionale. Lo ha deciso la terza sezione penale della Cassazione che, con l’ordinanza 25554, ha accolto in parte il ricorso presentato da un 46enne originario di Palermo, condannato a 4 anni di reclusione e ad una multa di 20 mila euro per essersi rifornito di...