Notizie dalle associazioni
Napoli, 5-7-2013
L’intervento che Marco Perduca, vice Presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, (iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”), ha tenuto a Roma il 5 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili.
Condividi
Napoli, 5-7-2013
L’intervento che Alfonso Papa, ex deputato PDL, iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 5 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili.
Condividi
di Annamaria Rivera, da “Micro Mega”, 03-07-2013
Dal traballante governo delle larghe intese quasi null’altro c’è da aspettarsi se non iniziative antipopolari spacciate per risposta alla recessione, qualche modesto provvedimento enfatizzato come misura contro la disoccupazione, il tentativo di stravolgere principi e meccanismi della Costituzione e di dare una torsione presidenzialista all’assetto istituzionale.
Ben poco possiamo sperare quanto al piano dell’ampliamento della sfera...
Giustizia: con il decreto della Cancellieri misure di buon senso per ridurre gli ingressi in carcere
di Lucia Castellano pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13
Il decreto legge 78 del 1° luglio 2013 raggiunge due obiettivi: da un lato evita l’ingresso automatico dei condannati negli istituti dì pena, dall’altro agevola l’applicazione delle misure alternative, favorendo l’uscita dal carcere.
Sotto il primo profilo, c’è da sottolineare che dopo la condanna, e prima di rendere esecutiva la sentenza, il Pubblico ministero trasmette gli atti al magistrato di Sorveglianza per quella che diventa...
di Giovanni Negri pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13
Tempi più brevi sulla liberazione anticipata e l’affidamento in prova. Detenzione domiciliare anche per i recidivi e minori ostacoli alle misure alternative alla detenzione come pure al-la concessione dei permessi premio. Sono in vigore da poche ore le misure del Governo per affrontare l’emergenza carceri inserite nel decreto legge 1° luglio 2013 n. 78. Doppia la linea di intervento messa in pratica: da una parte la previsione di...
Adnkronos, il 04/07/13
L’Associazione nazionale magistrati non esclude l’ipotesi di un ricorso all’amnistia per risolvere l’emergenza delle carceri, ma denuncia “il rischio che sia usata come una scorciatoia che non risolve il problema del sovraffollamento ma lo rimandi di alcuni anni”.
A sottolinearlo sono stati il presidente e il segretario dell’Anm, Rodolfo Sabelli e Maurizio Carbone, a margine di un’audizione in Commissione Giustizia alla Camera sul decreto del fare. Quanto al decreto legge...
www.ilsussidiario.net, il 04/07/13
Alla Camera è iniziato il dibattito sul disegno di legge che prevede l’introduzione nel nostro ordinamento di pene alternative al carcere. All’on. Sandro Gozi del Pd, che è promotore di una proposta di amnistia e indulto, abbiamo chiesto come si stanno svolgendo i lavori a Montecitorio. Proprio mentre era in corso la nostra intervista, in aula è scoppiata la lite tra alcuni parlamentari del Carroccio e di Sel e la seduta è stata sospesa.
Onorevole Gozi, come...
da fuoriluogo.it, 03-07-2013
4 detenuti su 10 in carcere per la legge antidroga, un detenuto su tre è tossicodipendente, diminuiscono le misure alternative e crollano le richieste di programmi terapeutici. Dal 1990 quasi un milione di persone colpite da sanzioni amministrative.
E’ stato presentato a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il 4° Libro Bianco sugli effetti della Legge Fini Giovanardi. Giunto alla quarta edizione, il libro bianco è a cura di Antigone, CNCA, Forum...
da www.3leggi.it, 03-07-2013
L’attore a sostegno della campagna per l’introduzione del reato di tortura, la legalità nelle carceri e la modifica della legge sulle droghe.
Anche l’attore Elio Germano, protagonista di “Diaz” e di numerose altre pellicole di successo, ha scelto di sostenere le tre leggi di iniziativa popolare per l’introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano, il rispetto della legalità nelle carceri e la modifica della legge sulle droghe. Quella del...
(ASCA) – Roma, 3 luglio 2013
”Serve subito un provvedimento per l’amnistia e l’indulto contro il sovraffollamento delle nostre carceri, come primo tassello di un’ampia riforma della giustizia civile e penale e in attesa che nell’arco di qualche anno si possano adeguare le strutture ai requisiti minimi per il rispetto dei diritti umani. Per questo motivo oggi osservo il mio turno di digiuno a sostegno della battaglia dei Radicali e di Marco Pannella”.
Lo...