Notizie dalle associazioni
da www.epressonline.net, 10-01-2012
Eccolo, il nuovo Presidente del Forum delle Culture: Sergio Marotta. Questo il suo profilo.
Sergio Marotta, laureato in Giurisprudenza nel 1989, Professore Associato di Sociologia giuridica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente è vice capo di gabinetto al Comune di Napoli. Nipote dell’Avv. Gerardo Marotta, il fondatore dell’Istituto Italiano per gli studi...
La città di Maddaloni è stata per svariati mesi luogo di inefficienza e di perdite enormi, per quanto riguarda la distribuzione di quel bene essenziale chiamato acqua, così dichiara il libertario Domenico Letizia. La vittoria dei “Si” contro la privatizzazione dell’acqua, ha semplicemente dimostrato, a differenza di quanto riteneva la sinistra massimalista, che non era questo il problema perché nonostante tutto, dalle direttive europee la gestione degli impianti idrici dovrà essere lo...
Di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 09-01-2012
Da tempo è in corso nella nostra regione una diatriba fra i vertici istituzionali locali circa la costruzione di un secondo termovalorizzatore a Napoli. A far sentire la propria voce sono stati, in questi giorni cruciali per le scelte future sul tema rifiuti, i “medici per l’ambiente” attraverso un documento diramato in rete dal dottor Antonio Marfella.
Il documento è un condensato di argomenti che aiutano a comprendere...
di Lorenzo Galeazzi e Federico Mello, dal “Fatto Quotidiano” del 9 gennaio 2012
Nel giorno in cui il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera lancia le liberalizzazioni del governo annunciando, in un’intervista fiume al Corriere della Sera, che l’esecutivo farà un decreto al mese, i radicali italiani prendono la palla al balzo e tornano a perorare la causa di una liberalizzazione(ndr. in realtà più che di liberalizzazione si tratta di legalizzazione) molto particolare:...
da “Notizie Radicali”, 9-01-2012
Nel 1963, per le “Edizioni Avanti!” il poeta Ignazio Buttitta pubblicava “Lu trenu di Lu Suli” (“Il treno del sole”, storie, canti di protesta, canzoni in dialetto siciliano. Il volume era impreziosito da una “Introduzione polemica di Leonardo Sciascia”, “La vera storia di Salvatore Giuliano”.
Non ripeterò qui quel che del “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi ho scritto sul “Contemporaneo” e poi in una breve, sommaria storia del rapporto tra il...
Convegno organizzato dalla Lega per l’Uninominale
“Alla vigilia della sentenza della Corte costituzionale sul referendum:
le possibili prospettive della riforma elettorale in Italia”
I lavori, che si svolgeranno nell’imminenza del giudizio di ammissibilità del quesito referendario innanzi alla Corte costituzionale, saranno introdotti e presieduti dal professor Fulco Lanchester, e vi prenderanno parte, tra gli altri, gli istituzionalisti Gaetano Azzariti, Augusto Barbera, Roberto Borello,...
di Gian Mario Gillio, direttore di “Confronti”, 05-01-2012
“Noi sottoscritti, singoli e associazioni: chiediamo al governo di attuare il risanamento del bilancio statale a partire dal taglio drastico delle spese militari […] ricordiamo che votare a favore di missioni militari volte a partecipare ad azioni di guerra all’estero viola l’articolo 11 della Costituzione italiana […] infine ricordiamo che non sosterremo politicamente con il voto i partiti che in Parlamento voteranno a...
Il 27 settembre 2011 presso l’Ufficio protocollo del Comune di Maddaloni fu presentata una petizione comunale dallo studente di Storia e studioso di cultura libertaria Domenico Letizia con ben 64 firme di cittadini Maddalonesi. L’iniziativa che se applicata prevede l’inventario e la contabilizzazione in bilancio di tutti i beni comunali di Maddaloni è una manovra economica politica sperimentale per la città. Non si è mai applicata a nessuna istituzione, ma viene prevista soltanto per le aziende...
di Maria Ciaramella, da www.epressonline.net, 03-01-2012
In un momento storico difficile per tutta l’Italia, una notizia inaspettata: Napoli – se mai lo fosse stata – non è più la capitale del crimine. I numeri li riporta il prefetto Andrea de Martino, in occasione della presentazione dei dati 2011 del Viminale: un calo di atti criminali del 6.79% in città, e del 6.74% nella provincia.
Ci sarebbe, quindi, un’inversione di marcia generale nelle tendenze campane, che fa da...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA
“MAURIZIO PROVENZA”
web-site www.radicalisalerno.it e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it
e-mail dsalzano@libero.it carlopadovano@live.it,
tel. 349.7264967 / 393.1290095
Salerno, lì 30 dicembre 2011
I Radicali di Salerno dell’associazione “Maurizio Provenza”, il comitato Arcigay di Salerno “Marcella Di Folco”, l’associazione “Indiani d’occidente”, l’...