Notizie dalle associazioni

Immigrati, i numeri e la realtà

di Giovanna Zincone pubblicato su La stampa, il 31/10/12 Radiografando l’immigrazione con occhi aperti al mondo, il Dossier Statistico Caritas anche quest’anno ci parla dell’Italia. Rende evidenti emergenze del presente, pecche radicate, problemi strutturali. Secondo le stime Caritas, un po’ più generose come sempre di quelle Istat, gli stranieri nel nostro paese sono 5 milioni, una cifra appena più alta dell’anno precedente. La crisi, quindi, ha diminuito solo di poco il tasso d’incremento...

Lettera – La pillola del futuro

di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 31/10/12 Mentre da noi ancora ci si chiede che cosa sia esattamente la pillola anticoncezionale, visto che ogni campagna di informazione in materia è vietata o boicottata manco fosse un libro di Salman Rushdie nei Paesi islamici, in Francia quella invenzione rivoluzionaria viene addirittura “passata dalla mutua”. Di più: non contenta di questo modernismo, la ministra della Sanità d’Oltralpe, Marisol Touraine, l’ha appena resa...

Carcere Poggioreale, 1280 detenuti oltre il limite

da http://www.campanianotizie.com, 30-10-2012 NAPOLI - Una stanza di 9 metri quadri e 14 centimetri. La libertà è fuori, separata da una pesante porta blindata e da una finestra ostruita dall’ennesima brandina sistemata alla meglio. All’interno ci vivono in 7. O meglio ci sopravvivono dato che anche la legge prevederebbe 1 o al massimo 2 detenuti per cella. E’ questa la situazione nel carcere di Poggioreale di Napoli che nei giorni scorsi ha ricevuto la visita di una...

Immigrazione, Napoli capitale record di donne ucraine

di Tiziana Cozzi, da http://napoli.repubblica.it, 30-10-2012 Immigrati sempre più “napoletani”, la città diventa la capitale del Sud per l’immigrazione. Scelgono sempre di più Napoli per viverci, lavorano in agricoltura e nell’edilizia, sono più donne che uomini, soprattutto ucraine. Cresce anche la quota di stranieri regolarizzati presenti in Campania, anche se è in aumento parallelamente quella di irregolari. Questi i risultati del 22esimo rapporto Caritas-Migrantes presentato a Napoli nella...

Carceri, cresce il disagio: oggi i penalisti a Poggioreale

da http://denaro.it, 30-10-2012 Penalisti in campo contro i disagi nelle carceri. Questa mattina è prevista una visita nella Casa circondariale di Poggioreale. “L’Unione delle Camere Penali Italiane – spiega Domenico Ciruzzi, presidente della Camera penale di Napoli – da sempre pone particolare attenzione alla situazione delle carceri italiane e negli ultimi mesi ha avuto la possibilità di visitare alcuni istituti penitenziari e di verificare la reale situazione di vita dei detenuti e di lavoro...

La vista corta dei primi radicali

di Ernesto Gali della Loggia, da “Corriere della Sera”, 29/10/12 Curando questi testi di Mario Pannunzio e Leo Valiani sotto il titolo Democrazia laica. Epistolario, documenti, articoli (due volumi pubblicati dall’editore Nino Aragno), Massimo Teodori fornisce un contributo importante alla conoscenza delle vicende di un’area ideologico-culturale molto specificamente italiana la quale, come si sa, ha sempre visto al proprio interno un gran numero di personalità di rilievo...

Mediazione civile bocciata dalla Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del Tar Lazio ed ha dichiarato incostituzionale per eccesso di delega il vituperato D.Leg.4 Marzo 2010 n.28 che aveva introdotto la conciliazione nel nostro ordinamento giuridico rendendola obbligatoria perché condizione di procedibilità per promuovere un giudizio civile. Un piccolo sussulto di speranza per chi ancora crede che possa esistere una giustizia giusta e non una giustizia di classe. Sin dalla sua entrata in vigore ho espresso fortissime...

Un amore assai più rigoroso: identificarsi col diverso, i dubbi, la ricerca.

Il mio intervento al “Convegno sulla schiavitù nel mondo e in Italia” del 24 Ottobre 2012 presso il Tennis Hotel (Agnano) se solo ci fosse stato tempo   Noi dell’Associazione Radicale “Per la Grande Napoli” siamo felici di aver contribuito all’adozione del caso Biram Dah Abeid da parte del periodico “Il Fiore Uomosolidale” e dell’associazione “Alma Mundi”. L’Associazione Radicale “Per la Grande Napoli” ha contribuito alla realizzazione di questi risultati segnando realmente e idealmente...

De Magistris: «Sì alla grande Moschea al posto del mercato del pesce. Rilancerà il quartiere»

di Pietro Treccagnoli, da www.ilmattino.it, 27-10-2012 NAPOLI – Un forte segnale di accoglienza, com’è nella tradizione millenaria di Napoli, e insieme un progetto di riqualificazione di un’area strategica per la città, tra via Marina, il porto, la Ferrovia e la decadente zona del Carmine: la moschea che si vuole realizzare a piazza Duca degli Abruzzi va in queste due direzioni. È quanto rivendica il sindaco Luigi de Magistris, dopo l’anticipazione di ieri del «Mattino». Con una nota ha...

Giustizia: Ass. Antigone; subito un decreto legge che metta fuori 10.000 tossicodipendenti

Adnkronos, 26 ottobre 2012 “Ci vuole una esplosione dell’opinione pubblica. Bisogna mettere mano con urgenza al sistema carcerario”. A lanciare l’allarme è Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone, che questa mattina insieme a Salvatore Chiaramonte, segretario nazionale Fp-Cgil e Franco Corleone, coordinatore nazionale dei Garanti territoriali dei diritti dei detenuti, ha tenuto una conferenza stampa alla Camera per mettere in risalto “l’emergenza carceraria”. “Il carcere è...