Notizie dalle associazioni

"La pena di morte italiana". Conferenza stampa al Senato

Palazzo Madama, mercoledì 27 giugno alle ore 10.30 verrà presentato il volume “La pena di morte italiana". Violenze e crimini nel buio delle carcere senza colpevoli, edito da Rizzoli .Questo libro è un coro dolente di voci che ci racconta di gironi infernali dove la pena di morte è inflitta senza sentenza, senza colpe, senza testimoni e soprattutto senza colpevoli" dalla prefazione di Beppe GrilloModera il dibattito Flavia Fratello giornalista La7INTERVERRANNO:Samanta Di Persio autrice del...

La Biblioteca civica apre lo “spazio gay” con i 600 volumi lasciati da Italo Corai

Cittadinanza onoraria a Sua Santità il Dalai Lama // Lettera aperta a Flavio Tosi, sindaco di Verona

Gent.ssimo Sindaco Flavio Tosi, Le scriviamo in merito al dietrofront del Comune di Milano rispetto al conferimento della cittadinanza onoraria a Sua Santità il Dalai Lama – per una possibile e presunta crisi nei rapporti economici con la Cina –, che rappresenta a nostro avviso una grave crisi di libertà e indipendenza. All’invasione cinese della regione del Tibet, che dura ormai da oltre 60 anni, il Dalai Lama e il popolo tibetano hanno sempre cercato di rispondere con l’unica arma...

Torino città metropolitana, superare le resistenze di piccole caste e la logica del condominio

Proclamiamo Fassino sindaco provvisorio della città metropolitana di Torino Dichiarazione di Silvio Viale, consigliere comunale radicale eletto nel PD, che ha promosso insieme a il vicepresidente del Consiglio Comunale, Giulio Cesare Rattazzi, la mozione approvata il 19 marzo scorso dal Consiglio Comunale di Torino che chiede di avviare il percorso per la Ciita Metropolitana di Torino: Convegni come quello di questa mattina sono utili se non diventano la premessa di un futuro convegno tra due...

Gentile Pisapia, perché non dà la cittadinanza onoraria al Dalai Lama?

Giulia Crivellini (Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano), lettera aperta al sindaco di Milano: «Che insegnamenti dà Milano ai suoi abitanti?» Gent.ssimo Sindaco Pisapia,   apprendo con tristezza la decisione presa ieri dal Consiglio comunale di sospendere il conferimento della cittadinanza onoraria al Dalai Lama. Decisione che è stata motivata dalle pressioni esercitate nei giorni scorsi dal Governo cinese, che avrebbe minacciato di rinunciare alla partecipazione a Expo 2015. La...

Gentile Pisapia, perché non dà la cittadinanza onoraria al Dalai Lama?

Giulia Crivellini (Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano), lettera aperta al sindaco di Milano: «Che insegnamenti dà Milano ai suoi abitanti?» Gent.ssimo Sindaco Pisapia,   apprendo con tristezza la decisione presa ieri dal Consiglio comunale di sospendere il conferimento della cittadinanza onoraria al Dalai Lama. Decisione che è stata motivata dalle pressioni esercitate nei giorni scorsi dal Governo cinese, che avrebbe minacciato di rinunciare alla partecipazione a Expo 2015. La...

Gentile Pisapia, perché non dà la cittadinanza onoraria al Dalai Lama?

Giornata contro la tortura: Radicali al Pantheon in ricordo vittime giustizia italiana

Martedì 26 giugno, in occasione della Giornata mondiale contro la tortura, i Radicali insceneranno la tragedia dei suicidi in carcere, per denunciare le condizioni di tortura a cui sono quotidianamente sottoposte le migliaia di reclusi negli istituti di pena italiani e per ricordare ai legislatori, alla politica e all'informazione, che una norma di civiltà giuridica e sociale, l'inserimento nel nostro ordinamento di un reato di tortura, aspetta da 25 anni, da quando l'Italia nel 1988 ha...

Avvocati penalisti : "Servono pene alternative per svuotare le carceri"

Dopo le due precedenti tappe a Pisa e Marsala, gli avvocati penalisti italiani sono sbarcati oggi a Novara per concludere il loro percorso di dibattito e proposte in tema di riforma strutturale del codice penale. Alla due giorni organizzata al Teatro Coccia (domani mattina a partire dalle 9,30 la seconda tranche del convengo) si parla di «Come punire: per un nuovo sistema sanzionatorio».«E’ un tema più che mai attuale – dice l’avvocato Fabrizio Cardinali, presidente della Camera...

Detenuta suicida nel carcere di Sollicciano

Una detenuta di 36 anni, madre di due bambini piccoli, tossicodipendente, si è suicidata nel carcere di  Sollicciano (Firenze) impiccandosi nella propria cella. L'episodio è avvenuto ieri sera mentre le altre  detenute stavano seguendo una rassegna cinematografica. Lo si apprende dal Garante dei detenuti del Comune di Firenze, Franco Corleone. E' il quarto suicidio che si verifica nel penitenziario fiorentino nel 2012. Secondo una ricostruzione, la donna si sarebbe uccisa usando...