Notizie dalle associazioni

Lettera – La pillola del futuro

di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 31/10/12 Mentre da noi ancora ci si chiede che cosa sia esattamente la pillola anticoncezionale, visto che ogni campagna di informazione in materia è vietata o boicottata manco fosse un libro di Salman Rushdie nei Paesi islamici, in Francia quella invenzione rivoluzionaria viene addirittura “passata dalla mutua”. Di più: non contenta di questo modernismo, la ministra della Sanità d’Oltralpe, Marisol Touraine, l’ha appena resa...

Rifondare la Politica – Rassegna Stampa

Carcere Poggioreale, 1280 detenuti oltre il limite

da http://www.campanianotizie.com, 30-10-2012 NAPOLI - Una stanza di 9 metri quadri e 14 centimetri. La libertà è fuori, separata da una pesante porta blindata e da una finestra ostruita dall’ennesima brandina sistemata alla meglio. All’interno ci vivono in 7. O meglio ci sopravvivono dato che anche la legge prevederebbe 1 o al massimo 2 detenuti per cella. E’ questa la situazione nel carcere di Poggioreale di Napoli che nei giorni scorsi ha ricevuto la visita di una...
Domani, mercoledì 31 ottobre, dalle ore 14:30, presso la Sala Stampa della Camera saranno presentati gli oltre 100 digiunatori che si sono uniti allo sciopero della fame iniziato dal segretario della Lega Italiana Divorzio Breve, Diego Sabatinelli, per la calendarizzazione in Aula del testo sul divorzio breve approvato in Commissione giustizia ben 7 mesi fa leggi tutto

Immigrazione, Napoli capitale record di donne ucraine

di Tiziana Cozzi, da http://napoli.repubblica.it, 30-10-2012 Immigrati sempre più “napoletani”, la città diventa la capitale del Sud per l’immigrazione. Scelgono sempre di più Napoli per viverci, lavorano in agricoltura e nell’edilizia, sono più donne che uomini, soprattutto ucraine. Cresce anche la quota di stranieri regolarizzati presenti in Campania, anche se è in aumento parallelamente quella di irregolari. Questi i risultati del 22esimo rapporto Caritas-Migrantes presentato a Napoli nella...

"Divorzio breve": intervista a Diego Sabatinelli sull'iniziativa nonviolenta promossa dalla LID

Psichiatria, Carcere e Droga: il male nel proibizionismo

NOTIZIE RADICALI 30/10/2012 - Psichiatria, Carcere e Droga: il male nel proibizionismo Ci sembra importante riuscire a dare un contributo per il prossimo Congresso di Radicali Italiani anche nell’ambito dell’offerta del direttore del giornale “Notizie Radicali” di uno spazio di riflessione, confronto e dibattito per il Congresso. Scopo di questo articolo è quindi il desiderio di rispondere all’appello di Valter Vecellio sul “cosa suggeriamo, cosa proponiamo e cosa pensiamo che debba essere...
Venerdì 2 novembre, a partire dalle ore 14, all'Hotel Ergife di Roma, via Aurelia 619, in concomitanza con i lavori dell'XI congresso di Radicali italiani, si svolgerà l'assemblea costituente di un'associazione nazionale antispecista che nasce con lo scopo di fornire rappresentanza politica a quanti tra i radicali (e non solo) intendono battersi per l'affermazione di una visione sociale autenticamente ispirata all'elaborazione nonviolenta capitiniana e, pertanto, nettamente antitetica a...

Cena per il compleanno di Diego Mazzola

Stasera, diversamente dagli altri martedì, non saremo in via Borsieri 12 per la nostra consueta riunione settimanale e ci ritroveremo invece in una pizzeria di Milano per festeggiare il compleanno del nostro iscritto Diego Mazzola. Radicale storico e militante infaticabile, Mazzola è stato uno dei fondatori della nostra associazione e ha anche ricoperto la carica di tesoriere negli anni 2008 e 2009.Appuntamento martedì 30 ottobre alle ore 20:00, presso il ristorante The Kitchen in via Scarlatti...

Carceri, cresce il disagio: oggi i penalisti a Poggioreale

da http://denaro.it, 30-10-2012 Penalisti in campo contro i disagi nelle carceri. Questa mattina è prevista una visita nella Casa circondariale di Poggioreale. “L’Unione delle Camere Penali Italiane – spiega Domenico Ciruzzi, presidente della Camera penale di Napoli – da sempre pone particolare attenzione alla situazione delle carceri italiane e negli ultimi mesi ha avuto la possibilità di visitare alcuni istituti penitenziari e di verificare la reale situazione di vita dei detenuti e di lavoro...