Notizie dalle associazioni
Giovedì 30, nell’aula consiliare del comune di Lucera, si è tenuta la conferenza stampa sulla visita nel carcere di Lucera della segretaria di Radicali Italiani Rita Bernardini e dell’associazione Radicale Mariateresa Di Lascia di Foggia. Dopo la morte recente del detenuto di Zapponeta Alberico Di Noia, i radicali hanno voluto evidenziare per l’ennesima volta le condizioni disumane delle carceri italiane e lo stato disastroso del sistema giudiziario italiano. Alla conferenza hanno partecipato...
Bruxelles, 18-19 febbraio 2014: Per lo Stato di Diritto e i Diritti Umani contro la Ragion di Stato, con l’adesione e il sostegno di Marco Pannella, Elio Di Rupo, Antonio Tajani, Guy Verhofstadt, Annamaria Cancellieri, Philippe Busquin, Louis Michel, Frank Kargbo, Giulio Terzi, Niccolò Rinaldi, Struan Stevenson, Kok Ksor, Amin Bakhtiar, Thomas Owen, , Tonino Picula, Fausto Bertinotti, Cesare Salvi, Monsignor Marchetto, Giuseppe Cassini, Paolo e Vittorio Prodi…
Circa 150 Stati nazionali su...
Dichiarazione di Giulio Manfredi e Igor Boni (Segretario e Presidente dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta): Che vergogna! La maggioranza di centrodestra salva dalla decadenza Michele Giovine, malgrado l’evidenza della truffa elettorale della Lista “Pensionati per Cota”, accertata con sentenza passata in giudicato (la prossima sentenza del Consiglio di Stato non ha nulla a che vedere con …
Data: Giovedì, 30 January, 2014Testo: E CHI ERA quella "brava ragazza" che agitava contemporaneamente braccia e gambe (si può, le grilline possono), e dovunque c'era un groviglio vi si immergeva a tuffo e vi nuotava in apnea? Si chiama Loredana Lupo ed è la lupa che ieri sera guidava l'assalto delle squadracce grilline a Montecitorio gridando "dittatura, dittatura!" e "ora lo scontro si sposta nelle piazze".
Colpisce che a fermare la forsennata sia stato uno schiaffo di Stefano...
Data: Venerdì, 31 January, 2014Testo: CORDENONS «Le centrali a biomasse sono un imbroglio ecologico, invito per questo gli amministratori del Comune ad applicare il principio di precauzione, previsto dalla normativa europea a tutela della salute pubblica, per chiudere la questione». Dopo l’odg presentato, per il prossimo consiglio comunale, dalle opposizioni di centro sinistra di Cordenons, ora nel coro dei contrari alla centrale biomasse della Bio Pà di Zoppola si schiera anche l'...
Audio/video: Interviste
Agli iscritti e ai sostenitori dell’Associazione Luca Coscioni di Trieste, nonché a quanti hanno collaborato alla buona riuscita dei tavoli 2013 per la campagna di raccolta firme su “Eutanasia Legale e Testamento Biologico”
Alcuni aggiornamenti e una richiesta.
Come certamente saprete le oltre 65.000 firme sono state depositate il 13 settembre alla Camera: siamo in attesa che la proposta di legge venga calendarizzata. Si può continuare a firmare online (www.eutanasialegale....
IL PICCOLO (Gorizia) 30/01/2014 – Radicali, Legalizzazione droghe e copertura Imu
L’associazione radicale Traspasparenza è Partecipazione di Gorizia propone la propria ricetta circa la questione relativa alla diffusione delle droghe leggere nel mondo giovanile. Partendo da un dato effettivo, il traffico di stupefacenti, tra cui le droghe leggere, porta alla criminalità organizzata proventi che si aggirano intorno ai 60 miliardi di euro l’anno. Per contrastare questo fenomeno...
Comunicati stampaTesto: Apprendo dai quotidiani locali che il Comune di Cordenons non si è ancora espresso in merito all’autorizzazione per la costruzione ed esercizio di una centrale a biogas in località Vinchiaruzzo... Ma perchè si perde ancora tempo a parlare di questa autorizzazione? Le centrali a biogas sono un imbroglio ecologico, portano danaro solo al proprietario per mezzo dei famigerati incentivi che sono soldi prelevati dalle nostre bollette dell’elettricità e noi cittadini in...
Campidoglio. «Il problema della variante 45, ma non c’è alcun rischio di debiti fuori bilancio»
L’assessore Improta nessun inganno, il sindaco sapeva tutto.
Punto primo: «L’atto attuativo (quello siglato il 9 settembre scorso tra Roma Metropolitane e Consorzio Metro C, ndr) è assolutamente valido». Punto secondo: «E vero, alcuni degli impegni lì contenuti devono ripassare attraverso il Cipe».
Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, tardo pomeriggio. Guido Improta, assessore...