Notizie dalle associazioni
MESSAGGERO VENETO (Udine) – 12/01/2011 – Biotestamento, è boom di richieste – Donne e famiglie in fila per firmare
Già 164 in lista d’attesa Libra: il consiglio comunale si esprima al più presto sull’istituzione del registro
IL SOLLECITO di GIACOMINA PELLIZZARI
Sessantenne, udinese, istruita, mamma e moglie in buona salute. Questo l’identikit della persona che si mette in coda nella sede dell’associazione Luca Coscioni di via Pradamano per fare testamento biologico...
ARCHIVIO STORICO FVG - Referendum sulla smilitarizzazione della Guardia di Finanza – Trieste 17/06/1995 (Tgr RAI Fvg)
Domenica 16 gennaio dalle ore 10.00 alle 13.30 in Via Scarlatti, altezza COIN, i militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terranno un tavolo di raccolta firme su 4 petizioni: per una Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla guerra in Iraq, per il diritto alla restituzione dei contributi previdenziali versati che non abbiano dato luogo alla maturazione del trattamento pensionistico; per il cambio della legge elettorale e il passaggio ad un sistema maggioritario uninominale...
La ricorrenza del cinquantenario della storica marcia Perugia-Assisi (24 settembre 1961) promossa da Aldo Capitini (1899 – 1968) costituisce un’occasione importante per rilanciare la figura e il pensiero del filosofo cui, più e meglio di altri, si deve in Occidente un’elaborazione originale e articolata della nonviolenza. La sua unicità sta non tanto e non solo [...]
Gli interventi di Fabio Pazzini (Pisapia: perché i due Marchi sbagliano) e Lorenzo Lipparini (I Radicali e le elezioni comunali a Milano) mi hanno sollecitato a riflettere sull'ipotesi di una lista radicale alle prossime elezioni comunali di Milano. Preciso che, pur essendo il curatore di questo blog, le mie opinioni non riflettono in alcun modo la posizione ufficiale dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora.Di Marco del Ciello.Premessa: i radicali non sono mai stati schiavi dell'abitudine...
Latronico, 12 Gennaio 2011
Di Maurizio Bolognetti, Direzione nazionale Radicali Italiani
“Ottocento, Novecento, Millecinquecento scatole d’argento fine settecento ti regalerò.”
Il 18 settembre del 1902, l’allora primo ministro Giuseppe Zanardelli giungeva a Moliterno(PZ) su un carro trainato da buoi. Quella moliternese fu una delle tante tappe di un viaggio che portò alla pubblicazione dell’ “Inchiesta Zanardelli sulla...
Leggi su radicali.it
Dal primo gennaio di quest anno, con l'approvazione del decreto Milleproroghe, sono stati eliminati alcuni ostacoli normativi che limitavano le connessioni wireless in luoghi pubblici tramite la modifica dell'articolo 7 della legge Pisanu. L'obbligo di autorizzazione al questore non riguarderà più gli esercizi (pub, biblioteche, alberghi, etc) che offrivano la possibilità al pubblico di collegarsi a Internet come servizio aggiuntivo/accessorio. Tale obbligo rimane per quelle attività...





















