Notizie dalle associazioni

La vittoria dei “sì” nel referendum di Mirafiori – di un soffio anche tra gli operai – è importantissima, perché salva un investimento indispensabile e consente di guardare al futuro con qualche prospettiva e speranza in più. Le dichiarazioni appena rilasciate da Cremaschi della Fiom (“andremo avanti per rovesciare l’accordo-vergogna”) sono indicative della sensibilità democratica di una parte per fortuna minoritaria del mondo sindacale, per la quale i risultati vanno rispettati solo quando...

Ruby/Radicali – Viale, Centrodestra amorale…

Un centrodestra amorale, che per il potere perdona tutto al Premier. Nessuno che parla più di castrazione chimica? Ad affermarlo è il Presidente di Radicali Italiani Silvio Viale, che torna ad attaccare la difesa pregiudiziale del centrodestra di Silvio Berlusconi, come se per Gasparri, Alemanno, Borghezio, Lupi e Bondi fosse accettabile avere rapporti sessuali con minorenni in cambio, o meno, di utilità economiche. Silvio Viale ha precisato: Piaccia o non piaccia in Italia avere rapporti...

L’immagine del paese

L’immagine del paese. Il termine archetipo deriva dal greco antico e può essere tradotto con il significato di immagine. In Italia, da circa vent’anni, divide e domina l’immagine politica di Silvio Berlusconi. L’accostamento espressivo potrebbe apparire a primo acchito privo di senso, ma in realtà i concetti di archetipo e di divide et impera identificano e meglio rappresentano una situazione sempre più tipicamente nostrana. L’espressione divide et impera (dividi e domina) origina infatti da...

L’immagine del paese

L’immagine del paese. Il termine archetipo deriva dal greco antico e può essere tradotto con il significato di immagine. In Italia, da circa vent’anni, divide e domina l’immagine politica di Silvio Berlusconi. L’accostamento espressivo potrebbe apparire a primo acchito privo di senso, ma in realtà i concetti di archetipo e di divide et impera identificano e meglio rappresentano una situazione sempre più tipicamente nostrana. L’espressione divide et impera (dividi e domina) origina infatti da...
TRANSESSUALI DETENUTE: SABATO 15 GENNAIO DELEGAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE RADICALE CERTI DIRITTI IN VISITA AL CARCERE DI REBIBBIA. Roma, 14 gennaio 2011
TRANSESSUALI DETENUTE: SABATO 15 GENNAIO DELEGAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE RADICALE CERTI DIRITTI IN VISITA AL CARCERE DI REBIBBIA. Roma, 14 gennaio 2011

NO ai Radicali a rimorchio del PD

Pubblichiamo un testo redatto da quattro membri del comitato nazionale di Radicali Italiani. Chi lo desiderasse può sottoscrivere questo testo attraverso il sito Firmiamo.it, a questo link: http://www.firmiamo.it/no-ai-radicali-a-rimorchio-del-pd.Di Annalisa Chirico, Lorenzo Lipparini, Fabio Pazzini e Salvatore Grizzanti.Nel corso della direzione del PD il segretario Bersani ha preso una posizione chiara e netta a favore del sistema elettorale a doppio turno con quota proporzionale. Dopo un...
L’infelice sfogo del vicesindaco De Corato contro gli immigrati magrebini messi nell'agenda dei problemi milanesi al posto delle scadenze dei lavori delle opere pubbliche.dichiarazione di Claudio Barazzetta, giunta di segreteria dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali MilanoLe recenti dichiarazioni del vicesindaco De Corato sulle manifestazioni in programma il 15, 16 e 17 gennaio su varie

Ruby/Radicali – Viale, quelli della tolleranza zero…

Dove sono finiti quelli della tolleranza zero? A chiederlo è il presidente di Radicali Italiani Silvio Viale che, dopo avere ascoltato le dichiarazioni degli esponenti del PDL, harilasciato la seguente dichiarazione: Se si fosse trattato di un altro, magari un radicale come me, molti di coloro che gridano contro i magistrati di Milano, mi avrebbero chiamato pedofilo e avrebbero invocato galera e tolleranza zero. Forse non il mio amico Capezzone, ma certamente molti di coloro che si...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma «La cultura costa, ma l’incultura costa molto di più». Da Radicali, convinti come siamo che la cultura è politica e la politica è cultura, crediamo che anche politica costi ma la mancanza di politica costi molto di più. Ci sembra il modo migliore per commentare l’estromissione di Umberto Croppi dalla nuova giunta Alemanno. La città pagherà il prezzo di questa scelta dissennata e dettata solo dalla necessità di far tornare i...