Notizie dalle associazioni
Documentario prodotto da www.tvradicale.it. Non spaventi la durata un po’ lunga, è un viaggio di emozioni e grande significato politico che attraversa le vite di due straordinari leader radicali: Mina e Piero Welby. Riprese e intervista a cura di Gianni Colacione. Editing e montaggio a cura di Roberto Mancuso.
Condividi
http://radicaligenotizie.splinder.com/post/25236055/conclusi-a-tunisi-i-lavori-del-consiglio-generale-del-prntt
Fiaccolata per la Democrazia il 26 luglio 2011Accendiamo le luci sull'emergenza carceriL'Associazione Radicali Genova organizzerà, il prossimo 26 luglio alle ore 21 fuori dal Carcere di Marassi, una fiaccolata a sostegno dell’iniziativa di Marco Pannella, «Affinchè l'Italia torni a potere in qualche misura essere considerata una democrazia». La situazione delle carceri è, ad oggi, una vera e propria emergenza umanitaria. I Radicali sono al fianco della popolazione penitenziaria intera, dai...
Radicali Bologna aderisce e partecipa alla manifestazione indetta dagli avvocati penalisti di Bologna, che si svolgerà lunedì ore 11 davanti alla casa circondariale Dozza. Perché anche noi, come loro, siamo preoccupati per l’abuso che viene esercitato da parte della magistratura, della carcerazione preventiva e della non applicazione delle pene alternative. Oltre che della gravosa condizione [...]
Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Torino eletto nelle liste del Pd, sospende lo sciopero della fame, che conduceva nei giorni di Consiglio Comunale, a sostegno dell’iniziativa di Marco Pannella sull’amnistia.
La decisione fa seguito alla sospensione dello sciopero della fame da parte di Marco Pannella*, che si protraeva dal 20 aprile scorso, in previsione del convegno che s svolgerà il 28-29 luglio a Palazzo Giustiniani** alla presenza del...
di Paolo Macry dal “Corriere del Mezzogiorno”, 24-07-2011
La prima Repubblica finì a Milano, con le inchieste del pool di Antonio Di Pietro e lo scioglimento degli storici partiti italiani. La seconda Repubblica sembra morire a Napoli, con l’inchiesta di John Woodcock, che promette di affossare i nuovi partiti emersi vent’anni fa. E a Napoli prende forma un magma politico tuttora indistinto. La terza Repubblica, forse. Già nei metodi adottati da Francesco Saverio Borrelli e da...
di Mariano D’Antonio da “Repubblica Napoli”, 24-07-2011
L’economia napoletana ha smesso di crescere. Almeno non cresce, anzi arretra quella parte dell’economia locale che compare nelle statistiche ufficiali. Dopo la crisi degli anni 2008 e 2009, quando il prodotto per abitante statisticamente registrato è caduto in Campania dapprima del 3 percento e poi ancor più, per oltre il 5 per cento, l’anno scorso e in questi primi mesi del 2011 non si avvertono segni di ripresa. Ristagno...
Di Gilles Kepel.Da Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico.Osama bin Laden avrebbe poi creato, intorno al 1986, una serie di propri campi [di addestramento per jihaidisti] in Afghanistan. La sua ricchezza e la sua generosità, i suoi modi semplici e il suo fascino personale, il suo coraggio personale furono tutti elementi che alimentarono la sua leggenda. Intorno al 1988, creò un database in cui erano inseriti gli "jihadisti" e gli altri volontari che che erano passati per i...





















