Notizie dalle associazioni

Anagrafe Pubblica degli Eletti della Provincia: dove è finita?

il Fatto Quotidiano ripunta gli occhi su Rieti, riprendendo lo scambio di dati e di battute di tre mesi fa tra la UIL e Melilli riguardo i costi dell'ente Provincia ed in particolare delle consulenze. leggi tutto

Corecom, premiata nomenklatura giornalistica con ciliegina dipietrista

NEGATA INFORMAZIONE ONLINE SU CANDIDATURE. Dichiarazione di Giulio Manfredi (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta): Con le nomine di Bruno Geraci, Ezio Ercole e Tiziana Maglione è stata premiata la nomenklatura giornalistica vicina al centrodestra (Geraci era già considerato fra i papabili del Corecom sette anni fa, con Ghigo presidente) con la ciliegina sulla torta di un avvocato donna sponsorizzato dall’Italia dei Valori. Non c’è nessun segno di discontinuità...

Registro dei testamenti biologici anche a Fossano (Cn)

MELLANO E DEGIOVANNI (RADICALI ITALIANI): “UN SEGNALE DI CITTADINANZA ATTIVA. ORA TOCCA A CUNEO.” Anche la Città di Fossano ha approvato ieri sera, con delibera del Consiglio comunale, l’istituzione del registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. Con un voto a maggioranza i consiglieri del centro-sinistra fossanese hanno approvato il testo proposto dai gruppi del Partito Democratico e della Lista “Insieme per Balocco”. Bruno Mellano (componente della Direzione Nazionale di Radicali...

Congresso telematico dell’associazione Rientrodolce

A partire dal 26 Luglio 2011 fino a data da decidere si tiene il congresso telematico dell’associazione Rientrodolce. Si può intervenire nel congresso iscrivendosi al nostro gruppo di discussione (dopo l’iscrizione si devono inviare gli interventi a rientrodolce@yahoogroups.com usando l’e-mail iscritta al gruppo). Potete anche inviare i vostri contributi al presidente di Rientrodolce Paolo Musumeci, la cui e-mail è ramsesil1970@gmail.com. Si possono inviare anche interventi...

Sintesi dell'audizione presso la Commissione Giustizia del Senato sul DDL 957 di riforma dell’affido condiviso

Si è tenuta martedì 26 luglio, alle ore 20.30, la seconda audizione presso la Commissione Giustizia del Senato sul DDL 957 di riforma dell’affido condiviso. Notevoli le divergenze tra alcuni relatori, pur se una larga maggioranza ha riconosciuto la necessità del DDL 957 in quanto la L.54/’06 non viene applicata correttamente. Ne diamo una breve sintesi in attesa di poter pubblicare ulteriori documenti. leggi tutto

Smog, interrogazione di Silvio Viale

LA REGIONE DICA LE AZIONI NECESSARIE CHE INTENDE PROPORRE PER L’INVERNO 2011-2012. In relazione alle notizie riportate dai giornali che l’assessore regionale Roberto Ravello avrebbe predisposto un modello di previsione “rivoluzionario” che permetterà di anticipare le “azioni necessarie”, il consigliere comunale Silvio Viale (radicali/PD) ha depositato un’interrogazione al Sindaco e all’assessore competente che si allega. Silvio Viale ha dichiarato: “Mi fa piacere che si introducano nuovi...

Tav, Viale: un film già visto, dalle cose alle persone il passo è breve.

Silvio Viale UN PLAUSO A FERRENTINO. “E’ ora che la parte più responsabile dei NO TAV la smetta con i toni epocali ed apocalittici che incoraggiano gli strateghi della guerriglia permanente dentro e fuori la valle. Il necessario ed inevitabile passaggio di un treno in Val di Susa non è una diga che sommerge la valle.” Questa la dichiarazione di Silvio Viale, consigliere comunale indipendente del PD a Torino e presidente di Radicali Italiani, che lunedì scorso ha chiesto invano che il...
L'International Lesbian and Gay Association entra all'Ecosoc. Una voce importante per i diritti civili e umani all'Onu. Ginevra, 25 luglio 2011 Con 30 voti a favore (India, Italia, Giappone, Latvia, Malta, Messico, Mongolia, Nicaragua, Norvegia, Peru, Repubblica di Corea, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, USA, Venezuela, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Chile, Ecuador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria), 13 contro (Iraq, Marocco, Namibia, Pakistan, Qatar,...
L'International Lesbian and Gay Association entra all'Ecosoc. Una voce importante per i diritti civili e umani all'Onu. Ginevra, 25 luglio 2011 Con 30 voti a favore (India, Italia, Giappone, Latvia, Malta, Messico, Mongolia, Nicaragua, Norvegia, Peru, Repubblica di Corea, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, USA, Venezuela, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Chile, Ecuador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria), 13 contro (Iraq, Marocco, Namibia, Pakistan, Qatar,...

Ilga diventa membro dell'Ecosoc all'Onu

L'International Lesbian and Gay Association entra all'Ecosoc. Una voce importante per i diritti civili e umani all'Onu. Ginevra, 25 luglio 2011 Con 30 voti a favore (India, Italia, Giappone, Latvia, Malta, Messico, Mongolia, Nicaragua, Norvegia, Peru, Repubblica di Corea, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, USA, Venezuela, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Chile, Ecuador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria), 13 contro (Iraq, Marocco, Namibia, Pakistan, Qatar,...