Notizie dalle associazioni
da “Il Mattino”, il 12/12/11
L’avvocato Demba Traore, già deputato del Mali, è il nuovo Segretario del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Traore è stato eletto a larghissima maggioranza dal 39 Congresso che si è appena concluso a Roma e al quale hanno partecipato circa 700 persone provenienti da 45 paesi del mondo.
Sergio Stanzani è stato eletto presidente d’onore, Maurizio Turco è il tesoriere. A lanciare la candidatura di Demba Traore è stato...
Diritto d'accesso
Hillary Clinton: ‘I diritti umani vanno difesi anche sul web’ Key4biz
"Una dichiarazione per sostenere la libertà online. E’ quello che ha chiesto il segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, ai Ministri degli Esteri e agli alti ufficiali presenti al meeting dell’Osce nella capitale lituana Vilnius. “I diritti umani – ha ribadito la Clinton - devono essere difesi su internet così come nella vita reale”....
Dichiarazione di Marco Beltrandi, Deputato radicale, e di Luca Nicotra, Segretario dell’Associazione radicale Agora Digitale Roma, 12 dicembre 2011.”È stato approvato in Commissione Bilancio l'emendamento radicale a prima firma Marco Beltrandi che da oggi obbliga tutte le amministrazioni pubbliche alla valutazione del software libero nei loro bandi di gara." Si tratta di una modifica storica del codice dell'amministrazione digitale. Per la prima volta si riconosce nel nostro...
Domani, martedì 13 dicembre, alle ore 11:30 si terrà di fronte al Comune di Torino una “conferenza stampa volante” in occasione della consegna delle circa 400 firme raccolte sulla petizione che chiede al Comune di attuare un regolamento nelle nomine pubbliche che sia trasparente e che, tramite una commissione di valutazione, individui chi ha le competenze per ricoprire gli incarichi, indipendentemente dalle appartenenze politiche.
Successivamente gli attivisti di “Idee per Torino” andranno...
Dichiarazione di Igor Boni (Presidente dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Vedo già la scena: due giorni di commenti sui giornali, la politica si interroga, interviste ai protagonisti, alcuni in fondo sono dispiaciuti che la vicenda dello stupro non sia vera, altri si commuovono; passate 48 ore la notizia è vecchia e si passa ad altro. Io credo invece che questo sia un campanello d’allarme enorme, che contiene al suo interno molti elementi da tenere bene sotto osservazione: la...
L'Istat ha reso pubblici i risultati di una ricerca condotta nel 2009 dal titolo: “Condizioni di vita delle persone separate, divorziate e coniugate dopo un divorzio”. Le persone direttamente coinvolte tra separazioni legali o di fatto e divorzi sono 3 milioni e 115mila, ossia il 6,1% della popolazione con più di quindici anni. In genere si tratta di persone con un livello di istruzione più alto rispetto alla media, e che abitano soprattutto nel Centro-Nord e nelle grandi aree metropolitane. (...
di Eugenio Sarno, da “Notizie Radicali”, 12-12-2011
“La prepotente urgenza alla necessità di offrire risposte al dramma penitenziario, cui più volte ha fatto richiamo il Presidente della Repubblica, trova piena conferma e sostanziale ragione nell’analisi dei numeri. Per questo auspichiamo che il governo Monti collochi nella propria agenda alla voce “priorità” la questione penitenziaria”
Così Eugenio Sarno, Segretario Generale della UIL Penitenziari, presenta il rilevamento...
di Paolo Macry, da “il Corriere del Mezzogiorno”, 12-12-2011
E’ grottesca la corsa contro il tempo che Napoli ha ingaggiato per i preliminari di Coppa America. Questione di settimane, anzi di giorni, si legge sulla stampa. Come se il problema di Bagnoli non fosse questione di anni, anzi di decenni. II punto è che, al di là dell’imprevidenza degli attuali amministratori, quei trecento ettari affacciati su Nisida sono nelle condizioni in cui erano all’indomani della chiusura dell’...
Il 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani, si ricorda la data di approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, carta fondante della civiltà, così come fino ad oggi ce la siamo rappresentata, nel mondo occidentale ma non solo. I principi che guidarono la Dichiarazione venivano da lontano, e facevano parte di un universale umano che, pur nelle ripetizioni della storia, ha un percorso e un riconoscimento, sia accademico che di evidenza.Il diritto individuale e...
Siamo venuti a conoscenza del tentativo di suicidio da parte di un detenuto trentaseienne di origini marocchine, avvenuto nel carcere di Ferrara. Di fronte ad eventi tragici di questo tipo noi radicali continueremo a denunciare lo stato di illegalità in cui versano le carceri italiane, ultimo stadio di un sistema giudiziario in agonia, e pur consci del fatto che la maggior parte dei cittadini su questa materia ha avuto e continuerà ad avere una informazione scarsa e deformata, chiediamo...





















