Notizie dalle associazioni
L'ex cinema Massimo per ora è salvo.
Peraltro non è vero che sia abbandonato da molti anni e ridotto ad un rudere: ha terminato l'attività come cinema già nel 1982, ma negli anni '80 era stato ristrutturato e trasformato in discoteca ("Sergent Pepper") e in seguito in dancing ("Paradise 2000") e come tale è stato attivo più o meno fino al 2006.
Probabilmente la chiusura è stata frutto dell'intenzione di trasformarlo...
da IL SECOLO XIX 21-12-11
L’Associazione Italiana Biblioteche delle Marche (AIB Marche), Rotaract, l’Assessorato regionale della Cultura e gli editori marchigiani promuovono l’inziativa “Un libro per un’ora d’aria – dona un libro al carcere”. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura nelle carceri attraverso la solidarietà del mondo “libero”, una piccola azione per farsi carico della disumana e degradante condizione carceraria. Un progetto che nasce...
Finalmente! Dopo 11 anni il Consiglio Comunale allungherà la durata del biglietto a 90 minuti come era stato deciso il 10 luglio del 2000 con la mozione n. 99 03048/02.
Questa l’osservazione di Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e Consigliere Comunale sulla proposta della Giunta sulle Tariffe GTT, che ha proseguito:
Mi dispiace che la modifica giunga in occasionme di un aumento doloroso, quanto necessario e inevitabile, ma l’allungamento a 90 minuti da un po’ più...
La riunione dell'Associazione non ci sarà neppure questa sera, per problemi organizzativi. Vi ricordo che a metà gennaio circa si terrà la riunione annuale dell'Associazione alla quale siete tutti caldamente invitati a partecipare. Claudia
La riunione dell'Associazione non ci sarà neppure questa sera, per problemi organizzativi. Vi ricordo che a metà gennaio circa si terrà la riunione annuale dell'Associazione alla quale siete tutti caldamente invitati a partecipare. Claudia
Domenica 18 dicembre ci siamo riuniti in Congresso a Treviso chiudendo così la due giorni radicale, iniziata sabato con il dibattito sui Contributi Silenti. Presto saranno disponibili le registrazioni audio che permetteranno di ascoltare gli interventi. Sabato pomeriggio l’abbiamo trascorso con Giuseppe Bortolussi (CGIA, Associazione Artigiani e Piccole Imprese e Consigliere Regionale), Lorenzo Zanata (SPI CGIL-sindacato pensionati), Giacomo Vendrame (Segretario NIdiL CGIL), Michele...
Noi radicali dell’associazione Radicali Bologna sosteniamo con forza la proposta della consigliera comunale Cathy La Torre , perché, attraverso l’istituzione di una via che reca il suo nome, le sia riconosciuto il grande contributo di sensibilizzazione dato al nostro paese per il rispetto e la tutela dei diritti civili, per la responsabilità e la libertà [...]
Molto si può rimproverare a Berlusconi nei due decenni passati dalla famosa discesa in campo, ma l’omissione che più di ogni altra configura un vero e proprio attentato ai diritti civili ed umani degli italiani è l’aver trasformato il confronto tra potere politico e potere giudiziario in una guerra personale per evitare ogni possibile riforma della giustizia. Col degenerare dello scontro tra pro e contro Berlusconi, è stata commessa la più grande delle ingiustizie, ed ora il danno incalcolabile...
Leggi su Stato Quotidiano





















