Genova, l'ex cinema Massimo per ora è salvo

L'ex cinema Massimo per ora è salvo.
Peraltro non è vero che sia abbandonato da molti anni e ridotto ad un rudere: ha terminato l'attività come cinema già nel 1982, ma negli anni '80 era stato ristrutturato e trasformato in discoteca ("Sergent Pepper") e in seguito in dancing ("Paradise 2000") e come tale è stato attivo più o meno fino al 2006.
Probabilmente la chiusura è stata frutto dell'intenzione di trasformarlo in altro (come l'Alcione di via Canevari); già intorno al 1980 aveva rischiato di diventare un supermercato ed era stato salvato dal Comune.
La storia del locale - che aveva circa 1700 posti grazie alla galleria, ma non era un capolavoro di comodità e di accoglienza - sarebbe lunga: esisteva già prima della guerra come Cinema Teatro Verdi ed era stato ricostruito più grande nel dopoguerra; è stato molto attivo negli anni '50 e '60 nella rivista e nell'avanspettacolo, ha ospitato moltissime serate (da Celentano a Claudio Villa e negli ultimi anni anche Dario Fo e Benigni), più di rado spettacoli teatrali, molto cinema (spesso con la formula del doppio spettacolo - 2 film al prezzo di uno - ma anche rassegne e prime visioni di film musicali, "Orfeo 9" ad esempio) e dal 1979 al 1982 numerosi concerti anche di nomi importanti (Kraftwerk, Nico, Siouxsie & the Banshees e molti altri) incontrando però dei problemi per le ridotte dimensioni del palco e l'acustica.
Probabile che Vince e qualcun'altro tra noi se ne ricordi qualcosa di più preciso, io purtroppo ho fatto a tempo ad andarci solo un paio di volte prima della chiusura 
C'ero stato qualche anno fa per delle proiezioni di "Rocky Horror", iniziativa traslocata dopo qualche settimana all'Instabile. 
articolo di Roberto Sculli pubblicato sul "Secolo XIX" me 21-12-11 a pg 29

Fonte: http://radicaligenova.iobloggo.com/432/genova-l-ex-cinema-massimo-per-ora-e-salvo

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €