Un libro aperto. Un’ora d’aria.

L’Associazione Italiana Biblioteche delle Marche (AIB Marche), Rotaract, l’Assessorato regionale della Cultura e gli editori marchigiani promuovono l’inziativa “Un libro per un’ora d’aria – dona un libro al carcere”. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura nelle carceri attraverso la solidarietà del mondo “libero”, una piccola azione per farsi carico della disumana e degradante condizione carceraria. Un progetto che nasce dalla volontà di far crescere le biblioteche degli otto istituti di pena delle Marche e che si inserisce in una serie di convegni e corsi di aggiornamento professionale per bibliotecari organizzati nel 2011 a sostegno del più ampio progetto sperimentale di sviluppo di una “Rete delle biblioteche carcerarie marchigiane”.

Aderire è semplice. Si possono donare libri e altri materiali documentari, nuovi e usati.
Una prima fase di 4 mesi sarà dedicata alla raccolta del materiale (da metà dicembre 2011 ad aprile 2012) in tutte le biblioteche e le librerie marchigiane aderenti all’iniziativa. I materiali verranno selezionati e destinati ai vari istituti, per la lettura ma anche per creare fondi di specializzazione. Nella seconda fase saranno messi in vendita i doppioni o le pubblicazioni ritenute non idonee in luoghi prestabiliti ad un prezzo simbolico di un euro al pezzo. Con i soldi raccolti verranno acquistati documenti nuovi e mirati per arricchire ulteriormente il patrimonio delle varie biblioteche d’istituto. L’Aib Marche curerà il coordinamento dell’intera iniziativa e del «mercatino dei libri».

Chi volesse donare un libro al carcere può trovare le informazioni e l’elenco dei punti di raccolta al portale www.bibliotecheaperte.it.

Fonte: http://beta.radicalimarche.org/2011/12/21/un-libro-aperto-unora-daria/

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €