Notizie dalle associazioni
Assolutamente troppo poco e troppo tardi. Marco Pannella commenta cosi' all'Adnkronos le misure varate dal governo sulle carceri e in particolare le dichiarazioni del Guardasigilli, Paola Severino, sull'amnistia. Naturalmente -aggiunge il leader radicale- la responsabilita' principale non e' di questo Guardasigilli ma semmai dell'intero governo e, soprattutto, di quelli precedenti. Uno stillicidio di provvedimenti, uno dopo l'altro, costituisce una tattica pessima e illusoria. Un modo per non...
Asca, 16 dicembre 2011 Al 31 dicembre 2010 67.961 persone risultano detenute negli istituti di pena, il 4,9% in più rispetto a un anno prima. Si tratta di donne nel 4,6% dei casi, mentre gli stranieri sono il 36,7% del totale. Un detenuto su cinque lavora, in massima parte (85,4%) alle dipendenze dell'Amministrazione penitenziaria. Lo spiega l'Istat che questa mattina ha diffuso i dati dell'annuario statistico.La capienza regolamentare risulta superata in tutte le regioni italiane, con valori...
www.giustizia.it, 16 dicembre 2011 Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi una serie di provvedimenti in materia di giustizia civile e penale: un decreto legge sull'emergenza carceri; un disegno di legge con interventi per il recupero dell'efficienza del processo penale; un Dpr di modifica del regolamento penitenziario che introduce la Carta dei Diritti e dei Doveri dei detenuti; il primo decreto legislativo di attuazione della delega per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie...
Ansa, 16 dicembre 2011 Tra i provvedimenti, trattenere i detenuti nelle camere di sicurezza degli uffici di polizia, anziché mandarli in cella. Altri lasceranno le carceri e godranno della cosiddetta "messa in prova" finora riservata ai minorenni.Approvato dal Cdm il decreto legge che nelle intenzioni del governo dovrebbe avere un immediato effetto "svuota carceri". Tra i provvedimenti, trattenere nelle camere di sicurezza degli uffici di polizia, anziché mandarli in cella, gli arrestati che...
Il decreto legge in materia di giustizia voluto dalla Ministra Severino va certamente salutato con favore, allo stesso tempo però è indispendabile ricordare che per vedere gli effetti del norme previsto nel provvedimento servirà tempo mentre la situazione di totale illegalità in cui lo Stato costringe il sistema carcerario permane in tutta la sua drammaticità ed urgenza. Lo stato di degrado in cui vivono detenuti, agenti di custodia, direttori ed operatori delle carceri non è più accettabile...
Il 17 dicembre è la Giornata Internazionale per la fine della violenza contro le sex workers. A Roma alle ore 12 i Radicali depositeranno fiori sulla scalinata del Campidoglio e leggeranno i nomi delle prostitute uccise negli ultimi tre anni.
Oggi, sabato 17 dicembre, nella “Giornata Internazionale per la fine della violenza contro le Sex Workers”, una delegazione Radicale depositerà a Roma, alle ore 12, un mazzo di fiori sulla scalinata del Campidoglio per ricordare la tragedia di centinaia di...
Rinviata a marzo 2012 la decisione del Tar della Liguria sul pino del lungomare di Camogli
Assolutamente troppo poco e troppo tardi. Marco Pannella commenta cosi' all'Adnkronos le misure varate dal governo sulle carceri e in particolare le dichiarazioni del Guardasigilli, Paola Severino, sull'amnistia. Naturalmente -aggiunge il leader radicale- la responsabilita' principale non e' di questo Guardasigilli ma semmai dell'intero governo e, soprattutto, di quelli precedenti. Uno stillicidio di provvedimenti, uno dopo l'altro, costituisce una tattica pessima e illusoria. Un modo per non...
Rodolfo Viviani , Presidente dell’Associazione radicale “Per la grande Napoli”, ai microfoni di Radio Radicale, intervistato da Cristiana Pugliese.
Condividi
NAPOLI — S’infittisce il mistero degli stipendi dei dirigenti del Comune di Napoli che non vengono messi sul web come invece prevede la norma sulla trasparenza. Sul sito ufficiale di palazzo San Giacomo (www.comune.napoli.it), ancora fino a ieri sera giovedì 15 dicembre alla voce «trasparenza, valutazione e merito», venivano riportati solo gli stipendi dei 257 dirigenti in del 2009, molti dei quali non più in servizio. Ancora nessuna traccia, invece, di quelli attualmente in pianta...





















