Notizie dalle associazioni
Care amiche, cari amici,dopo oltre un anno dallo stop è ripreso in Commissione Giustizia della Camera il lavoro sulla riforma del divorzio. Come ricorderete sono state “stralciate” per estraneità alla materia le proposte che tendevano alla eliminazione della separazione legale per consentire al cittadino di fare immediatamente istanza di divorzio.
leggi tutto
Si è svolta questa mattina a Roma, davanti al Palazzo di Giustizia, la “contro-inaugurazione dell’anno giudiziario” convocata da Radicali Italiani in contemporanea con la tradizionale cerimonia che si svolge presso la sede della Cassazione.I manifestanti hanno esposto un lungo striscione che chiedeva “Amnistia per la giustizia e per la libertà” e indossavano cartelli listati a lutto con slogan come: “170 mila prescrizioni l’anno: l’amnistia già c’è”, “aridatece la giustizia”, “riforme, non...
Per affrontare il problema del sovraffollamento delle carceri il ministro della Giustizia, Paola Severino, a margine dell'inaugurazione della giudiziario, ha sottolineato di aver fatto quello che si poteva con il varo del dl carceri approvato ieri al Senato.Alla domanda dei giornalisti sulla possibilita' che venga varata anche una amnistia per allentare le tensione del sistema carcerario il ministro ha risposto: ''Questi interventi non dipendono dal governo. Se il Parlamento – ha osservato...
Uno sciopero bianco con l'applicazione rigorosa del regolamento, ma anche una grande manifestazione a Roma davanti al ministero della Giustizia. Gli agenti della polizia penitenziaria aderenti al Sappe, l'organizzazione sindacale piu' rappresentativa della categoria, sono sul piede di guerra. E contro l' indifferenza politica e delle istituzioni rispetto 'alla grave situazione' di sovraffollamento delle carceri, sono pronti a imbracciare l'arma della protesta."La situazione è ben oltre il...
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - In maniera sempre meno traumatico e litigiosa le coppie dei separati decidono di darsi l'addio definitivo scegliendo il divorzio a domanda congiunta che registra un aumento del 6,6%. Tuttavia sono in aumento del 3% anche i divorzi giudiziali.
leggi tutto
Digitale e potere - Rassegna del 26 Gennaio
Diritto d'accesso
In arrivo banda larga e cabina di regia Il Sole 24 Ore, p. 37
"Nell'agenda digitale italiana torna anche il piano per lo sviluppo in partnership pubblico-privato della rete a banda ultralarga. Sarà tra gli obiettivi di cui dovrà tener conto la cabina di regia che verrà istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dello Sviluppo economico, del ministro dell'...
Oggi a Tokyo, l'UE e 22 dei suoi Stati membri, hanno ufficialmente firmato l'ACTA, l'accordo commerciale anti-contraffazione. Il movimento globale di cittadini promosso per opporsi a SOPA e PIPA deve ora sforzarsi di sconfiggere la loro controparte globale ACTA nel Parlamento europeo.
Pochi giorni dopo le proteste contro i disegni di legge anti-sharing SOPA e PIPA negli Stati Uniti, l'odierna cerimonia per la firma dell' ACTA è il simbolo della elusione della democrazia per...
È urgente una mobilitazione anche in Italia dopo quella contro l'emendamento Fava.
Oggi a Tokyo l'Unione Europea ha firmato ufficialmente il trattato ACTA (Accordo Commerciale Anti Contraffazione). Una decisione grave, perchè avviene pochi giorni dopo le grandi mobilitazioni in Italia e negli Stati Uniti che hanno mostrato la contrarietà dei cittadini in tutto il mondo contro provvedimenti che, con il pretesto della proprietà intellettuale,...
Dopo SOPA / PIPA negli Stati Uniti e FAVA in Italia, ACTA si fa strada nel Parlamento UE Dopo le proteste in rete contro le normative sui diritti d'autore di SOPA e PIPA negli Stati Uniti, il Parlamento Europeo ha iniziato a lavorare sulla loro controparte a livello globale: ACTA, anti-counterfeiting trade agreement. I cittadini di tutta Europa devono cercare di respingere questo accordo illegittimo destinato a minare la libertà d'informazione online, l'accesso alla conoscenza e l'...
Lettera contro ACTA (un SOPA mondiale?) al Comitato per lo Sviluppo della Commissione europea
Ai membri del Comitato per lo Sviluppo
Oggetto: Scambio di opinioni sull' ACTA: questioni cruciali devono essere considerate
Cari membri del Comitato per lo Sviluppo,
Oggi, si terrà un primo scambio di opinioni sulla relazione riguardante il progetto presentato dal Sig. Jan Zahradil sull' ACTA. Scriviamo a voi per esprimere gravi preoccupazioni relativamente al contenuto di questa...