In arrivo banda larga e cabina di regia Il Sole 24 Ore

Digitale e potere - Rassegna del 26 Gennaio

Diritto d'accesso

In arrivo banda larga e cabina di regia Il Sole 24 Ore, p. 37

"Nell'agenda digitale italiana torna anche il piano per lo sviluppo in partnership pubblico-privato della rete a banda ultralarga. Sarà tra gli obiettivi di cui dovrà tener conto la cabina di regia che verrà istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dello Sviluppo economico, del ministro dell'Istruzione, università e ricerca e del ministro per la Pubblica amministrazione."

Privacy e trattamento dei dati personali

Gestione dei dati: polemiche contro Google Il Fatto Quotidiano, p. 17

"Google rivede le proprie politiche sulla privacy ed è subito polemica. A partire dal 1 marzo Mountain View consoliderà le 60 regole attuali, semplificando, a suo avviso, i termini di adesione e rivedrà le modalità con cui tratta i dati personali: le informazioni di un utente iscritto a un servizio Google saranno usate per tutti gli altri servizi offerti dal motore di ricerca. E, soprattutto, gli utenti non avranno l'opzione di rifiutarsi di sottoporsi al nuovo regime."


Privacy: stesse regole valide in tutta Europa Il Fatto Quotidiano, p. 17

"Per meglio tutelare la privacy dei cittadini europei, compromessa dalla disseminazione dei dati in Internet, la Commissione di Bruxelles propone un nuovo regolamento, che adegua norme vecchie di 17 anni (un'eternità, in questo campo). Intervistata da Il Fatto, Viviane Reding, vicepresidente della Commissione europea, spiega la sua proposta, insiste sui vantaggi per i cittadini e le aziende e risponde ad alcune delle critiche già mosse."

 

Diritto d'autore

La prima guerra mondiale digitale Panorama, p. 82

"Anonymous, che è considerato una sorta di Robin Hood della digital age da chi pretende che tutto in rete debba e possa essere fruito gratuitamente, è un movimento che vuole ridefinire gli equilibri nella società dei net-citizen. Un braccio armato di mouse e computer che ha dichiarato guerra all'establishment in un modo non convenzionale. Commettendo atti di guerriglia digitale, bombardando e mandando in tilt siti istituzionali e governativi, paralizzando quelli delle major e diffondendo online informazioni personali. Non si tratta più di bravate da smanettoni, ma di atti coordinati ed efficaci."


Acta, inizia un'altra battaglia per la Rete Daily Wired

"Per difendere veramente la libertà di espressione in Rete bisogna tenere gli occhi costantemente aperti, e accettare che anche dopo aver incassato una (mezza) vittoria come quella che il Web ha portato a casa nella lotta contro Sopa e Pipa, si debba tornare subito ad appuntire le frecce per fronteggiare un'altra. E tra chi vuole battaglia c'è in prima fila il gruppo di cyberattivisti Anonymous. Perché il fatto è che questa minaccia esisterebbe già, si chiama Acta (acronimo di Anti-Counterfeit Trade Agreement) e potrebbe ricevere il via libera dell’Unione Europea. Sulla carta, si tratta di un Accordo Commerciale Anti-Contraffazione volto a introdurre misure internazionali comuni contro la contraffazione di beni di lusso e di prodotti coperti da diritti di proprietà intellettuale come farmaci e sementi."

 

Fonte: http://www.agoradigitale.org/arrivo-banda-larga-e-cabina-di-regia-il-sole-24-ore-p-37-digitale-e-potere-rassegna-del-26-gennaio

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €