Sui costi della politica avvio e buoni auspici

Dalla Rassegna stampa

Sui costi della politica si sono riempiti libri, pagine di giornali e piazze. È indubbio che in Italia la politica e i suoi apparati hanno costi insopportabili agli occhi dei cittadini e delle imprese sottoposti a una pressione fiscale tra le più alte dell'Occidente. C'è molto, moltissimo da sfrondare e qualcosa la manovra ha iniziato a fare. Primo: non è da sottovalutare il gesto simbolico del presidente del Consiglio che rinuncia al suo emolumento. Secondo: nell'ottica della trasparenza (seconda stampella di una politica etica), non è da disprezzare il fatto che le dichiarazioni dei redditi e dei patrimoni dei membri del Governo siano pubbliche. Il taglio dei consigli provinciali - le nuove modalità di elezione - e il tagli dei membri delle Autorità sono un ulteriore passo in avanti. Resta molto da fare e molto non è nelle disponibilità del Governo ma degli organi Costituzionali, Camera e Senato in primis. Qualcosa i presidenti Fini e Schifani hanno iniziato a fare. Qualcosa in più si può e si deve fare. E qualcosa in più potrà fare ancora il Governo, tagliando, per esempio, le comunità montane, e gli enti di sottogoverno inutili, tagliando quanto è possibile. Molto facciano anche le Regioni e gli enti locali. Però non scadiamo nel populismo. La strada è lunga e nessuno ha la bacchetta magica.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...