Quale riforma elettorale

Dalla Rassegna stampa

Quando stamattina sfogliando il Corriere della Sera Pierluigi Bersani è arrivato a pagina 8, ha capito che doveva reagire. No, la "Riforma all'ungherese ", come recitava il titolo, no.

L'Ungheria non ha mai portato bene e probabilmente il segretario del Pd si è chiesto, con sentimenti poco amichevoli, chi fosse stato il sapientone che aveva soffiato alla giornalista il dotto parallelo. Così il segretario del Pd ha tenuto a precisare subito che la proposta di riforma elettorale del suo partito, elaborata dal compagno/amico Bressa, non è «né ungherese né turca ma italiana», tanto per cominciare. E comunque qualcosa va pur fatto per cambiare la attuale legge elettorale che, anche secondo chi l'ha fatta, è una porcata. Bersani ha fatto benissimo ma non riuscirà a impedire che il dibattito politico ritorni sulle montagne russe dei vari possibili sistemi elettorali. Ne sentiremo di tutti i colori.

Un mio collega è capace di discettare per un'ora sulle differenze fra il sistema tedesco e quello giapponese. Solo che dopo dieci minuti tutti lo lasciano solo. L'argomento appassiona le masse assai meno dei politologi. In fondo le possibilità sono due: il maggioritario puro, dove il mandato degli elettori è praticamente vincolante ma i partiti sono pochissimi, o il proporzionale puro, dove tutti sono rappresentati ma chi governa non lo decide l'elettore. In mezzo ci sono infinite sfumature. Trovare quella giusta è questione di autorevolezza e capacità di convincere. E questo è un problema.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani  Ringraziamo la ministra Boschi della risposta all’appello con cui, insieme a Emma Bonino, Michele Capano, Antonella Soldo, Marco Cappato, Roberto Cicciomessere, Filomena Gallo, Gianfranco Spadaccia, abbiamo posto al...
L'APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AL MINISTRO PER LE RIFORME. Aderisci qui RISPOSTA DEL MINISTRO MARIA ELENA BOSCHI PUBBLICATO SU LA REPUBBLICACaro direttore, la lettera aperta pubblicata da Repubblica, firmata dal segretario dei Radicali  Italiani Riccardo Magi e altri 7  ...
Dichiarazione, per il Comitato per la Libertà di Voto, di Riccardo Magi (segretario di Radicali italiani), Mario Staderini (autore del ricorso Onu contro lo Stato italiano in materia referendaria) e Fulco Lanchester (Ordinario di Diritto Costituzionale) Come Comitato per la Libertà di Voto...