Obama: linea dura contro Mosca ma pronti a una soluzione politica

Dalla Rassegna stampa

«La vostra indipendenza, la difesa da ogni aggressione è garantita oggi e lo sarà sempre dalla più forte alleanza che il mondo abbia mai conosciuto. I nostri impegni sono chiari come il cristallo: nella Nato non ci sono Paesi di serie A e di serie B. Per noi difendere Tallinn, Riga e Vilnius è importante quanto proteggere Parigi, Londra e Berlino». In visita in Estonia prima di recarsi al vertice della Nato, Barack Obama incontra i leader locali e quelli delle altre due repubbliche baltiche, Lituania e Lettonia, che si sentono minacciate dal neoimperialismo di Mosca. Con loro il presidente fa ricorso ad un linguaggio addirittura solenne per cercare di rassicurare i suoi partner dell’Europa orientale. Come aveva fatto in Polonia a giugno, il presidente americano promette un maggior impegno militare e incontra in un hangar soldati estoni e militari americani attualmente di stanza sul Baltico. Truppe non appoggiate a una base stabile della Nato, ma inviate in una serie di missioni temporanee.

Obama ha comunque aggiunto che presto arriveranno più caccia dell’Air Force in missione di addestramento, forze che verranno schierate nella base estone di Amari, mentre è trapelato che il contingente Usa ora di stanza sulle rive del Baltico (una parte della 173esima brigata aviotrasportata che tornerà a Vicenza) verrà sostituito da una brigata della prima divisione di Cavalleria proveniente da Fort Hood, in Texas: un reparto dotato di armamenti molto più pesanti, a partire dai giganteschi carri armati Abrams.

Obama è venuto qui per diradare i timori di queste piccole repubbliche alleate dell’Occidente: Paesi dinamici, vitali, ma anche fragili che fanno parte integrante del dispositivo Nato da dieci anni e che ora sono spaventati dal risveglio dell’orso russo. Ma se l’esigenza immediata è quella di convincere Putin che qualunque intervento in un Paese dell’Alleanza provocherebbe una reazione militare, la preoccupazione di Obama è quella di arginare il conflitto in Ucraina e di scuotere alcuni partner che negli ultimi anni hanno un po’ abbassato la guardia. E così ieri, davanti alle prime ipotesi di un cessate il fuoco menzionate dal presidente ucraino Poroshenko, il leader americano è tornato a proporre una soluzione politica del conflitto. Quanto alla tenuta dell’Alleanza Atlantica, Obama ha sfruttato proprio l’aggressione russa per spronare i partner a prendere impegni per l’ammodernamento del dispositivo bellico dell’organizzazione. E ad assumersi anche i relativi oneri.

Da tempo Washington va dicendo che non è più disposta ad accollarsi il 70% delle spese per la difesa dell’Europa. E ieri il presidente americano, nell’elogiare l’Estonia perché ha rispettato l’impegno a destinare almeno il 2% del reddito nazionale alla difesa, ha spronato gli altri alleati a fare altrettanto. Su questo L’annuncio «Nella base estone di Amari presto arriveranno nuovi caccia dell’Air Force e una brigata dal Texas dotata anche di carri armati Abrams» punto, comunque, sembra che gli Usa abbiano trovato una soluzione di compromesso coi partner: al vertice Nato che inizia oggi a Cardiff, in Galles, gli Alleati rinnoveranno l’impegno ad aumentare le spese militari per fronteggiare le nuove minacce, fino al 2% del Pil. Ma l’aumento sarà graduale, si materializzerà nell’arco di dieci anni. E potrà rallentare nei Paesi che dovessero ricadere nella recessione economica.

Quanto alla crisi ucraina, che sarà al centro dei lavori del summit di Cardiff, Obama ha auspicato di nuovo una soluzione politica del conflitto, pur mostrando un comprensibile scetticismo sulle reali intenzioni di Putin e giudicando le sue scelte perdenti nel lungo periodo: «Lascio ad altri le indagini sulla psicologia del presidente russo. Quello che io vedo in termini di azioni è un’aggressione basata su sentimenti nazionalisti che storicamente hanno procurato all’Europa guai enormi. Si parla di ritorno all’era degli zar, di terre perse nel XIX secolo: questo non dà grandezza alla Russia. Al contrario, il nazionalismo è l’ultimo rifugio di chi non riesce a migliorare la situazione del suo Paese».

Putin mantiene l’iniziativa ed è sempre molto aggressivo, ma Obama contesta le tesi di chi si è convinto che le sanzioni economiche contro Mosca non funzionano: «La Russia è in recessione, il Paese è scosso da una grande fuga di capitali mentre gli investimenti stranieri sono crollati. Anche la produzione di energia, vero motore di questo Paese, è destinata a calare. Nel lungo periodo - scandisce Obama - Putin pagherà un prezzo molto elevato». Per ora, però, gli Alleati sono costretti a inseguirlo per cercare di contenerne l’aggressività: un processo che inevitabilmente comporta un certo margine di ambiguità perché da un lato bisogna mostrarsi inflessibili con l’aggressore, dall’altro per arrivare a una soluzione diplomatica del conflitto è necessario fare qualche concessione. Una contraddizione venuta fuori al recente incontro di esperti americani e russi svoltosi sull’isola finlandese di Boisto.

La proposta che è venuta fuori (un cessate il fuoco garantito dai peacekeeper dell’Onu accompagnato dal ritiro delle truppe russe, da una parziale amnistia e dall’impegno dell’Ucraina a rimanere un Paese non allineato) è stata giudicata negativamente da personaggi come Strobe Talbott (capo della Brookings e inviato della Casa Bianca in Russia quando il presidente era Bill Clinton) e l’ex ambasciatore di Obama a Mosca, Michael McFaul: per tutti e due un premio inaccettabile all’aggressore Putin. Ma probabilmente lo stesso presidente Usa è disposto a concedere qualcosa, anche se a parole non solo condanna con durezza gli attacchi nell’Ucraina orientale, ma ribadisce anche che non accetterà mai l’annessione della Crimea.

 

© 2014 CORRERE DELLA SERA. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Marco Perduca, rappresentante all'Onu del Partito Radicale e coordinatore della campagna Legalizziamo.it promossa da Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni:   "Nel suo intervento nella giornata di giovedì davanti alla plenaria della sessione speciale dell'Assemblea...
Abbiamo portato lo Stato a giudizio di fronte all’Onu!   Per settant’anni lo Stato italiano ha sabotato il diritto dei cittadini a promuovere referendum e leggi di iniziative popolari. È giunto il momento di riconquistare questo diritto.   Grazie al lavoro di Mario Staderini e Michele De...
Dichiarazione di Valerio Federico e Matteo Angioli, rispettivamente tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani: Il rapporto “Global Terrorism Index” pubblicato ieri dall'Institute of Economics & Peace conferma un’evidenza incontrovertibile: il terrorismo colpisce soprattutto il mondo...