No-Tav sui giornali, carcerati nell’oblio - Lettera

Dalla Rassegna stampa

Nei giorni scorsi 30 mila detenuti hanno annunciato la loro adesione a quattro giorni di azione non violenta di sciopero della fame per l’amnistia e la giustizia, promossi dai Radicali di Marco Pannella. Si tratta di un detenuto su due, la metà dei 60 mila disperati che popolano le sovraffollate celle delle carceri italiane.

Un esempio di lotta, di proporzioni storiche, che non ha avuto l’onore delle cronache mentre si sono versati fiumi d’inchiostro e pagine di commenti in seguito alle azioni violente di un pugno di attivisti no-Tav. Non è forse anche questo segno di un degrado a cui dovremmo con urgenza porre rimedio?

Igor Boni - Presidente Associazione Radicale Adelaide AgliettaIgor Boni - Presidente Associazione Radicale Adelaide Aglietta

© 2012 da 'La Stampa'. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...